ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

23/05/2023 14:14:01 Il carattere sociale e preventivo della medicina estetica

Quando la medicina estetica fa bene alla salute
La richiesta sempre maggiore di medicina estetica ha trasformato questa disciplina da restitutiva a trasformativa. “Si tratta di un andamento che non va bene per tantissimi motivi, ma soprattutto perché ci rendiamo conto che l’estetica e il buon gusto iniziano a mancare negli operatori della medicina estetica. Questa mancanza di eleganza da parte degli operatori si riflette ovviamente sulla cultura del pubblico. Per questo, va riportata l’attenzione sulla medicina estetica nel giusto modo”. ... (Continua)

22/05/2023 È possibile rimodellare il naso con il rinofiller

Rifarsi il naso senza bisturi
Alla ricerca di interventi estetici sempre più “naturali” sono anche le persone che vogliono migliorare l’aspetto del proprio naso.
Non che la rinoplastica chirurgica sia andata in soffitta (tutt’altro!), ma le alternative al bisturi godono di sempre maggior gradimento e assicurano in molti casi un risultato estetico piacevolissimo, a costi decisamente più contenuti e con tempi di recupero più contenuti. Sono in molti a rivolgersi al medico estetico anche per migliorare i risultati di una ... (Continua)

16/05/2023 09:30:00 I farmaci si possono assumere lungo l’intero arco della giornata

Antipertensivi utili a qualsiasi ora
Non c’è un momento migliore per assumere i farmaci antipertensivi prescritti dai medici. Lo dimostrano i risultati dello studio TIME, che contraddicono diversi studi precedenti, i quali suggerivano di assumere i farmaci di sera per una potenziale maggiore efficacia.
L’ultimo trial, però, ha dimostrato che non esiste una differenza statisticamente significativa fra i pazienti che assumono gli antipertensivi la mattina o la sera. La somministrazione serale, peraltro, non sembra essere dannosa ... (Continua)

04/05/2023 14:30:00 Scienziati indagano sul limbo fra vita e morte

Cosa sono le Nde, le esperienze di premorte
Indagare scientificamente le esperienze di premorte (Nde) sembra un paradosso. È tuttavia quello che fanno tanti ricercatori, alcuni dei quali riuniti nell’International Association for Near-Death Studies.
Le NDE si verificano probabilmente a causa di un cambiamento nel flusso sanguigno al cervello durante eventi improvvisi che mettono a rischio la vita, ad esempio un attacco cardiaco, un trauma o uno shock.
Molti raccontano di aver visto una luce bianca, di aver dialogato con persone ... (Continua)

17/04/2023 12:40:00 L’origine e la natura di questo sintomo debilitante

Parkinson, scoperta sulla rigidità muscolare
La rigidità muscolare è uno dei segni principali nella Malattia di Parkinson e, oltre a rendere difficile il movimento, può causare dolore al paziente. Misurarla e capirne le cause è stato a lungo un enigma per i clinici. Ora, grazie a una ricerca condotta da Sapienza Università di Roma e dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) emerge una migliore comprensione di questo fenomeno, rivelando una rete neurale coinvolta e aprendo la strada a terapie più efficaci.
Lo studio, condotto su 20 ... (Continua)

03/04/2023 15:10:00 Memoria a lungo termine assicurata dal talamo

Come si fissano i ricordi
Il passaggio da memoria transitoria a memoria a lungo termine è assicurato dal talamo, una struttura nervosa al centro del cervello che si occupa di trasmettere all’organo le informazioni provenienti dall’esterno.
La scoperta è opera di ricercatori della Rockefeller University di New York guidati da Priya Rajasethupathy, prima firma dello studio apparso su Cell.
Il team ha analizzato l'attività cerebrale di decine di topi che navigavano in un labirinto. Con la giusta stimolazione durante ... (Continua)

29/03/2023 16:30:00 Nuovo tipo di stimolazione cerebrale si mostra efficace

Una protesi per la memoria
Stimolare la memoria con elettrodi inseriti nel cervello. È l’idea di una ricerca pubblicata su Technology Review da un team della Wake Forest University School of Medicine nel North Carolina.
Alla base del trattamento c’è l'idea di usare gli elettrodi cerebrali per comprendere i modelli di attività elettrica che si verificano durante l'elaborazione dei ricordi e poi usare questi stessi elettrodi per generare modelli simili di attività.
Gli scienziati americani guidati da Rob Hampson ... (Continua)

22/03/2023 09:17:15 La durata del sonno influenza la media dei voti

Se dormi poco vai male a scuola
C’è un nesso evidente fra la durata del sonno notturno e la qualità delle performance scolastiche degli studenti. A evidenziarlo è un nuovo studio pubblicato su Acta of the National Academy of Sciences da un team della Carnegie Mellon University di Pittsburgh diretto da David Creswell, che spiega: «Gli studi sugli animali hanno dimostrato quanto il sonno sia fondamentale per l'apprendimento e la memoria. Noi abbiamo osservato come questo valga anche per gli esseri ... (Continua)

09/03/2023 11:00:00 Scoperto un nuovo fattore prognostico per lo scompenso cardiaco

Scompenso cardiaco, occhio al ferro per ridurre la mortalità
Uno studio del Centro Cardiologico Monzino, pubblicato sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology, rivela come il “deficit funzionale” di ferro sia un fattore prognostico per lo scompenso cardiaco che contribuisce a prevedere l’evoluzione della malattia e permette di curarla meglio.
I dati appena pubblicati confermano infatti che nei pazienti con scompenso cardiaco il deficit “funzionale” di ferro si associa a una prognosi peggiore, motivo per cui è molto importante ... (Continua)

06/03/2023 16:40:00 Sì a pareti dai toni freddi e luce calda

Dormire bene grazie ai colori
Ogni giorno, dal momento del risveglio a quello della buonanotte, si è circondati da una grande varietà di colori, che hanno il potere di influenzare non solo l’umore, ma anche il comportamento di ciascuno. Quello che è certo è che il modo in cui essi vengono percepiti è soggettivo e dipende spesso dal vissuto o dalla cultura di appartenenza.
Basti pensare che il colore bianco viene associato da alcune culture alla purezza e alla gioia, mentre in altre è il colore del lutto. Ma quando si ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale