|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
21/03/2022 09:42:33 L’importanza di fare spazio fuori e dentro di sé |
Il decluttering emotivo
Quando pensiamo alla primavera, immaginiamo sole, spensieratezza, giornate più lunghe e libertà di uscire da casa più leggeri, senza strati su strati di vestiti addosso. La primavera è sinonimo anche di riordino e di "pulizie di primavera". L'occasione perfetta per rivedere gli spazi e liberarsi di oggetti che non utilizziamo da tempo in modo da recuperare ordine e spazio in vista della nuova stagione. Ma quest’anno la primavera potrebbe essere l’occasione ... (Continua)
|
25/01/2022 Potrebbero avere un ruolo rilevante nella progressione della malattia |
Sla, accumuli proteici nel sistema nervoso periferico
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ha rilevato per la prima volta la presenza di specifici accumuli proteici nel sistema nervoso periferico dei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Grazie a una tecnica diagnostica avanzata – la biopsia del nervo motorio – è stato riscontrato che la proteina pTDP-43 si accumula all’interno dei nervi motori dei pazienti con SLA prima che avvenga la degenerazione assonale tipica della patologia, suggerendo che ... (Continua)
|
23/12/2021 15:11:00 Come affrontare le feste e le loro trasgressioni alimentari |
Arrivano i dolci, un vademecum per la salute dei denti
Quanta dolcezza durante le feste. Un periodo lungo in cui lo stare in casa porta a concedersi pasti in più, caratterizzati spesso da zuccheri e da ingredienti poco amici della salute orale. Per questo motivo, prima di dare inizio ai festeggiamenti e alla pausa natalizia, gli Specialisti del Sorriso A.S.I.O. – Associazione Italiana Specialisti in Ortodonzia - hanno stilato un vademecum utile per continuare a prendersi cura della bocca tua e dei tuoi figli, soprattutto durante questo ... (Continua)
|
30/11/2021 15:00:00 Importanti non solo per Covid-19 ma per molte altre malattie |
Diabete e vaccini, binomio vincente
Le malattie infettive sono un importante tallone d’Achille per le persone con diabete; non solo sono più suscettibili, ma sviluppano spesso forme di infezione più gravi e, nel caso di quelle batteriche (polmoniti, infezioni delle vie urinarie, ecc), spesso sono gravate anche da resistenza alla terapia antibiotica. Per questo i vaccini, che siano anti-Covid-19 o anti-influenzali, rappresentano per i diabetici una strategia di prevenzione particolarmente raccomandata. “Il paziente con diabete ... (Continua)
|
09/11/2021 15:10:00 Esagerare con il cibo pregiudica la capacità di apprendimento |
Più mangi e meno ricordi
Più mangio e meno memoria e capacità di apprendimento ho. Questo il dato scientifico che emerge dalla ricerca condotta dal gruppo coordinato da Sabatino Maione, Ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia della Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, in collaborazione con il gruppo di ricerca del CNR di Pozzuoli coordinato dai Ricercatori Vincenzo Di Marzo e Luigia Cristino e con il TIGEM che ha identificato una correlazione ... (Continua)
|
28/09/2021 11:45:00 La molecola gioca un ruolo anti-invecchiamento |
L’alfa-sinucleina stimola le cellule staminali neurali
Il cervello dei mammiferi continua a generare neuroni per tutta la vita, a partire da cellule staminali neurali, in due zone specifiche dette nicchie neurogeniche: il giro dentato dell’ippocampo e la zona subventricolare. Un team dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc), guidato da Felice Tirone e Laura Micheli in collaborazione con Giorgio D’Andrea e Manuela Ceccarelli, si è chiesto se vi fossero dei geni particolarmente ... (Continua)
|
17/09/2021 09:24:48 Potrebbe prevenire i sintomi dell’invecchiamento associati alla condizione |
Andropausa, una molecola può frenarne i segni
Scoperto un peptide – un piccolo frammento di osteocalcina – in grado di migliorare la vita degli ultrasessantenni. Un esercito di 4 milioni di maschi italiani è infatti colpito da bassa produzione di testosterone associata a un quadro clinico caratterizzato da osteoporosi, sindrome metabolica e disturbi della sessualità. Il professor Carlo Foresta: "Gli autori della ricerca sostengono che questa molecola possa essere una nuova possibilità farmacologica per migliorare la sintomatologia ... (Continua)
|
23/08/2021 16:31:00 La noradrenalina protegge le cellule nervose ripristinando l’autofagia |
Nuovo meccanismo di protezione dei neuroni
Negli ultimi anni diverse ricerche scientifiche hanno suggerito che la noradrenalina (o norepinefrina), un ormone che nel cervello agisce da neurotrasmettitore, possa essere un elemento cruciale per la protezione delle cellule nervose. Ora una ricerca condotta dall’Unità di Neurobiologia dei Disturbi del Movimento dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università di Pisa e l’Università Sapienza di Roma, chiarisce uno dei meccanismi attraverso i quali la ... (Continua)
|
28/07/2021 09:23:17 Nuove tendenze e aree da trattare |
Il sorriso perfetto
Quando una paziente sente la necessità di intervenire sulle proprie labbra, ci sono elementi da osservare, quali: - L’età: bisogna quindi indagare se è una paziente giovane e vuole intervenire perché ha delle labbra sottili o se è una paziente più avanti con l’età e vuole effettuare un altro tipo di intervento; - La struttura quindi la serratura della mascella, il tipo di labbra, le rughe tipo codice a barra, i solchi naso-genieni.
Poi si indaga sul tipo di intervento che si vuole ... (Continua)
|
21/07/2021 11:39:00 Forse non di natura nervosa l’origine del disturbo |
La fibromialgia potrebbe essere una malattia autoimmune
Una nuova ricerca propone un’ipotesi originale sui meccanismi di insorgenza della fibromialgia, disturbo che si manifesta con dolore, debolezza muscolare e affaticamento cronico. La malattia colpisce una persona su 40 nel mondo, nell’80% dei casi donne. Secondo i ricercatori del King’s College di Londra, che hanno pubblicato i dettagli dello studio sul Journal of Clinical Investigation, il disturbo avrebbe un’origine autoimmune. I ricercatori hanno iniettato nei topolini gli anticorpi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|