|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
21/09/2020 11:45:00 La pressione alta può influire negativamente sulle performance cerebrali |
L’ipertensione “desincronizza” il cervello
In alcuni pazienti affetti da ipertensione arteriosa il danno alle strutture nervose inizia molto presto, ancor prima che siano comparsi segni clinici di deterioramento cognitivo o che la risonanza magnetica tradizionale possa identificare alterazioni evidenti a carico del cervello. Una ricerca condotta dal Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell’I.R.C.C.S. Neuromed evidenzia ora come sia possibile individuare precocemente le alterazioni nervose che potranno portare ... (Continua)
|
09/06/2020 14:32:00 Svelato il meccanismo che ordina la memoria |
Cos’è l’ipermemoria autobiografica
Un nuovo studio interamente italiano e pubblicato sulla rivista Cortex ha rilevato cosa rende il cervello degli individui “ipermemori” capace di ricordare anche i più piccoli dettagli di ogni giorno della loro vita. Grazie all’analisi di questi individui sono state identificate le aree del cervello specificamente deputate a dare una dimensione temporale ai ricordi, organizzando quelle informazioni che nelle persone comuni restano memorie indistinte e sfocate. La ricerca, condotta presso ... (Continua)
|
12/05/2020 16:31:00 Il decalogo per rimettersi in forma anche a casa |
Dieci regole per combattere la cellulite
Il regime di quarantena ha inevitabilmente rallentato i ritmi di vita, limitato il tempo dedicato all’attività fisica e, non così raramente, ha portato a fare qualche eccezione di troppo a tavola, accentuando così piccoli accumuli di grasso e cellulite. «La classica buccia d’arancia non è direttamente correlata ad una condizione di sovrappeso, ma dipende dal proprio metabolismo e, in particolare, dagli stili di vita adottati», premette Patrizia Gilardino, chirurgo estetico di Milano. ... (Continua)
|
24/04/2020 15:23:00 Alcuni accorgimenti da adottare secondo i neurologi |
Alzheimer e Covid-19, consigli utili
L’inedita emergenza sanitaria rappresentata dal nuovo coronavirus e dalla malattia che ne consegue, Covid-19, ha effetti ancora più gravi sulle persone che già in precedenza soffrivano ed erano in difficoltà. Ciò è particolarmente vero per le persone affette da demenze o Alzheimer, e per i loro cari che se ne prendono cura. Per questo motivo, la Società italiana di Neurologia insieme con la Sindem (Associazione autonoma aderente alla Sin per le demenze) indicano una serie di accorgimenti ... (Continua)
|
16/04/2020 15:42:05 L’esperto risponde ai dubbi più frequenti |
I vero/falso sul coronavirus
L’emergenza rappresentata dal nuovo coronavirus e da Covid-19, la malattia che ne è diretta conseguenza, pone interrogativi all’opinione pubblica. Fabrizio Pregliasco, Direttore scientifico Osservatorio Influenza e virologo dell’Università degli Studi di Milano, chiarisce i dubbi più frequenti sulla natura del virus che ha bloccato il mondo intero. IL CORONAVIRUS È UN VIRUS FINO AD ORA SCONOSCIUTO – FALSO I coronavirus li conosciamo dagli anni ’60 e sono noti per essere la causa di ... (Continua)
|
19/03/2020 Documento condiviso dei fisioterapisti italiani |
Covid-19, come si trattano i pazienti in prima linea
“Se il paziente con COVID-19 non risponde rapidamente alle strategie messe in atto con trattamenti non invasivi (NIV), occorre allertare tutto il team tenendo presente il possibile rapido deterioramento della ipossiemia e la necessità di intubazione e ventilazione meccanica invasiva. Il tutto adottando sempre strategie condivise, lavoro in team multidisciplinari, e tenendo conto anche dei livelli di cura disponibili, delle apparecchiature in dotazione e della fattibilità di assistenza intensiva ... (Continua)
|
18/03/2020 10:24:03 Tracciamento dei cellulari e riconoscimento facciale già usati in Oriente |
Coronavirus, dovremmo “spiare” i contagiati?
Lo 'spionaggio' a tappeto dei contagiati con tracciamento dei cellulari e riconoscimenti facciali, sul modello adottato dalla Corea del Sud per evitare la diffusione del Coronavirus, "non calpesterebbe necessariamente i diritti dei cittadini, perché anche in Europa quello della protezione dei dati personali non è un diritto assoluto, bensì va bilanciato con gli altri diritti fondamentali e in questo caso con quello alla salute, non solo individuale, ma collettiva". Lo dice ... (Continua)
|
17/02/2020 14:54:00 Una sola dose può ridurre l'assunzione nei forti bevitori |
Dipendenza da alcol, utile la ketamina
Basterebbe una dose di ketamina a ridurre la propensione all'alcol nei bevitori abituali. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Communications da un team dello University College di Londra guidato da Ravi Das, che commenta: «L'apprendimento è al centro delle ragioni per cui le persone diventano dipendenti da droghe o alcol. In sostanza, tramite il sistema di apprendimento della ricompensa integrato nel cervello, le persone associano dei "trigger" ambientali alla droga». Gli scienziati ... (Continua)
|
31/07/2019 I consigli per affrontare al meglio l’estate |
Gambe sane e belle in 5 mosse
Con il bel tempo si pone il solito problema: quello di coprire gli inestetismi, di diminuire il gonfiore e di alleviare la stanchezza delle gambe. Molte donne soffrono per esempio di fragilità capillare, in particolare coloro che lavorano per molte ore in piedi, le sportive e le ballerine. Questo problema in realtà si manifesta tutto l’anno ma solo d’estate ce ne ricordiamo, quando è ora di scoprirsi un po’! Questi disagi rappresentano spesso “un tormento” per le donne, in particolare ... (Continua)
|
17/07/2019 Consigli su contraccezione e benessere sessuale in estate |
Sesso protetto in 15 mosse
D’estate, si sa, i sensi si riaccendono. Per vivere la propria sessualità in maniera sicura, la Società Italiana della Contraccezione ha preparato una lista di 15 consigli utili. La contraccezione non va dimenticata mai: per il benessere della donna; per proteggersi dalle Infezioni a Trasmissione Sessuale (IST), per evitare gravidanze indesiderate e vivere serenamente l’intimità di coppia. “D’estate, con i ritmi di lavoro più lenti e quando si è in vacanza, si è più disposti a lasciarsi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|