|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
07/06/2019 15:10:00 Si allunga il termine entro cui è possibile la cura |
Ictus, 9 ore per somministrare la trombolisi
Avere più tempo per somministrare il trattamento che può salvare dall’ictus cerebrale. Il Congresso dell’European Stroke Organisation evidenzia un notevole passo avanti in questa direzione. Aumentare le possibilità di recupero e limitare le conseguenze disabilitanti causate dall’ictus cerebrale intervenendo con la trombolisi, cioè con la somministrazione di un farmaco capace di disostruire l’arteria cerebrale occlusa, entro le prime 4,5 ore dalla comparsa dei sintomi o con la trombectomia ... (Continua)
|
02/05/2019 16:56:00 Il nutraceutico contrasta i malanni dell’invecchiamento maschile |
La polvere di fagiolo combatte l’andropausa
La polvere ricavata da una varietà di fagioli aiuta l’uomo a combattere i danni all’organismo prodotti dall’avanzare dell’età. "La polvere di questo fagiolo agisce come l'osteocalcina, proteina prodotta dall'osso, che può servire a combattere i malanni dell’invecchiamento dell'uomo, soprattutto correlati all'andropausa", spiega Carlo Foresta, professore dell'Università di Padova, a capo con Luca De Toni del gruppo di scienziati impegnati nelle ricerche che hanno portato all'elaborazione del ... (Continua)
|
10/04/2019 16:01:00 Le strutture migliori e più attrezzate per questa delicata operazione |
Trapianti, dove operarsi in Italia
Dove operarsi se c’è la necessità di un trapianto d’organo? Su www.doveecomemicuro.it le classifiche dei 5 centri che effettuano un numero maggiore di interventi. In cima, per volume di trapianti di rene e pancreas, c'è l'Azienda Ospedaliera di Padova. Il Presidio Ospedaliero Molinette - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano risultano primi rispettivamente per il trapianto di polmone e quello di cuore. L’Azienda ... (Continua)
|
01/03/2019 Coinvolto il gene CCP1 in una rara forma di neuropatia |
Scoperta nuova malattia degenerativa infantile
Nell’ambito di un lavoro cooperativo e multicentrico internazionale coordinato dal Prof. Jan Senderek del Friedrich Baur University Institute di Monaco di Baviera, l’Istituto Giannina Gaslini di Genova ha contribuito all’identificazione di un nuovo gene chiamato CCP1 responsabile di una rara forma di neuropatia degenerativa la cui patogenesi non era ancora nota. Questa ricerca è il risultato di una stretta collaborazione che, all’interno dell’Irccs G. Gaslini, è stata coordinata dalla ... (Continua)
|
30/11/2018 10:09:11 Possibili cambiamenti a livello cognitivo per i pazienti |
La stagione fredda ha effetti sull’Alzheimer
L’autunno è la stagione in cui, via via che si avvicina l’inverno, le giornate diventano più corte, presentano meno ore di luce e il freddo aumenta. Questi cambiamenti potrebbero avere delle conseguenze importanti sulle persone affette da malattia di Alzheimer e demenza, provocando dei cambiamenti a livello cognitivo, e influenzarne il comportamento e il benessere psico-fisico. La dottoressa Loredana Locusta, neuropsicologa presso Villaggio Amico, la Residenza sanitaria assistenziale ... (Continua)
|
02/11/2018 14:24:00 Consapevolezza e sostenibilità per una bellezza salutare |
Cosmesi, un decalogo per evitare rischi
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano, la superficie di incontro tra l’ambiente esterno che la influenza (fattori climatici e ambientali, agenti fisici, chimici, batterici, micotici, virali), quello interno, come l’età, che la caratterizza e quello psicoaffettivo che regola le emozioni. Ogni giorno viene a contatto con almeno 500 sostanze presenti nei cosmetici: compaiono, infatti, circa 31 componenti in un balsamo, 45 in una crema da giorno, 28 in un bagnoschiuma, ben 40 in una ... (Continua)
|
24/10/2018 Respirare con la bocca pregiudica il consolidamento dei ricordi |
Il legame fra respirazione e memoria
Se siete spesso raffreddati, allora avrete una memoria non proprio al top. È la sintesi di uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma, secondo cui respirare dalla bocca o dal naso influenza la maniera in cui consolidiamo i nostri ricordi nel cervello. Gli scienziati svedesi hanno chiesto ai partecipanti di annusare 12 odori diversi e di respirare poi attraverso il naso o la bocca per un’ora. Alla fine, sono stati proposti loro il ... (Continua)
|
20/09/2018 11:50:00 Il peso corporeo è un fattore di rischio maggiore |
Cancro al colon, peggio il sovrappeso della carne rossa
Un peso eccessivo si traduce in un aumento del rischio di cancro del colon del 33% fra gli obesi e del 15% fra chi è in semplice sovrappeso. Un pericolo ancora più grave perché meno noto rispetto ad altri fattori più conosciuti, anche se meno dannosi, come ad esempio la carne rossa. Il consumo di 100 grammi di questo alimento ogni giorno, infatti, aumenta del 17% il rischio di sviluppare questa forma di tumore e l'assunzione quotidiana di 50 grammi di carne lavorata (come i salumi) del ... (Continua)
|
26/07/2018 15:00:00 I consigli di Assosalute per affrontare il caldo in città |
Gli effetti del caldo su gambe e muscoli
Le ferie estive per la maggior parte degli italiani non sono ancora arrivate ma, a quanto pare, non si può dire lo stesso del gran caldo. Le alte temperature se “affrontate” in città possono rivelarsi ancora più pericolose per il nostro organismo che non può fare affidamento su una rigenerante immersione al mare o sull’aria fresca di montagna. “La prima cosa a cui prestare attenzione sono le nostre gambe, infatti con il caldo la microcircolazione delle zone periferiche fatica e causa le ... (Continua)
|
10/07/2018 14:47:39 Studiati i meccanismi alla base della straordinaria facoltà |
Ipermemoria autobiografica, quando si ricorda tutto
Ricordare ogni giorno della propria esistenza, e per di più ricordarne i dettagli, è impossibile per la quasi totalità delle persone. Sebbene molti siano in grado di ricordare con accuratezza eventi ad alta connotazione emotiva (ad esempio il proprio matrimonio, la nascita di un figlio, il primo bacio, la morte di una persona cara), le giornate cosiddette “normali” vengono solitamente dimenticate o lasciano tutt’al più solo un vago ricordo. Eppure, un numero molto esiguo di persone riesce a ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|