|
ARTICOLI
TROVATI : 35
|
Risultati da 1 a 10 DI 35
|
24/04/2025 10:35:00 Primo anticorpo bispecifico a durata fissa |
Linfoma a grandi cellule B, efficace glofitamab
La Commissione Europea ha approvato glofitamab, anticorpo a doppio bersaglio, in combinazione con la chemioterapia per il trattamento di pazienti adulti con Linfoma diffuso a grandi cellule B (Dlbcl) che hanno una ricaduta o che non hanno risposto al trattamento iniziale, non idonei al trapianto autologo di cellule staminali. L’approvazione arriva dopo il parere positivo del Comitato per i farmaci a uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) nella seduta dello scorso ... (Continua)
|
15/04/2025 12:10:00 Nei soggetti con malattia recidivante o refrattaria |
Pirtobrutinib contro la Leucemia Linfatica Cronica
La Commissione Europea (CE) approva Pirtobrutinib, inibitore non-covalente (reversibile) della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (CLL) recidivante o refrattaria precedentemente trattati con un inibitore di BTK. “L’approvazione europea rappresenta un passo cruciale nell’estensione delle opzioni terapeutiche dei pazienti con Leucemia Linfatica Cronica – afferma Paolo Ghia, Direttore Programma di Ricerca Strategica sulla ... (Continua)
|
30/01/2025 12:34:00 Studio evidenzia i risultati della nuova terapia |
Linfoma a grandi cellule B, efficace polatuzumab
Appena un anno fa, l’Agenzia italiana del farmaco approvava l’adozione e la rimborsabilità di polatuzumab, un’innovativa terapia destinata al trattamento in prima linea dei pazienti adulti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B, il tipo di cancro aggressivo più comune tra quelli che colpiscono il sistema linfatico. A dodici mesi di distanza, uno studio curato da AdRes Health Economics & Outcome Research e presentato al congresso ISPOR tenutosi a Barcellona in autunno ha misurato ... (Continua)
|
08/01/2025 11:40:00 Trattata con le cellule modificate la prima paziente reumatologica |
La terapia Car-T per la sclerodermia
È affetta da sclerosi sistemica (sclerodermia) refrattaria ai trattamenti, la prima paziente arruolata nel trial CATARSIS, uno studio di frontiera promosso da Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Si apre così, con tante speranze, una nuova era per i pazienti affetti da alcune malattie reumatologiche autoimmuni sistemiche (LES, sclerosi sistemica, dermatomiosite/polimiosite, vasculiti ANCA-associate), refrattarie ai ... (Continua)
|
26/06/2024 11:20:00 L’inibitore di BTK migliora la sopravvivenza |
Linfoma a cellule mantellari, efficace acalabrutinib
I risultati positivi dello studio di Fase III ECHO mostrano che acalabrutinib, in combinazione con bendamustina e rituximab, ha ottenuto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e una tendenza favorevole di sopravvivenza globale (OS) rispetto alla chemio-immunoterapia (bendamustina più rituximab) standard di cura nei pazienti con linfoma a cellule mantellari (MCL) non precedentemente trattati. I risultati sono stati ... (Continua)
|
21/05/2024 11:45:00 Trattamento messo a punto da ricercatori italiani |
Nuova terapia per la glomerulosclerosi focale segmentaria
Un team di ricercatori dell’Istituto Gaslini di Genova ha pubblicato sull’American Journal of Transplantation uno studio per l’individuazione di una nuova terapia per la glomerulosclerosi focale segmentaria (Fsgs). Si tratta di una grave malattia renale caratterizzata da un rischio molto alto di recidiva dopo il trapianto. La ricerca ha coinvolto 5 ragazzi affetti da Fsgs sottoposti a trapianto di rene e con recidiva nelle primissime ore dopo il trapianto. Ai pazienti sono stati ... (Continua)
|
18/04/2024 12:00:00 Riducono il rischio di peggioramento della disabilità |
Le terapie ad alta efficacia per la sclerosi multipla
Un ampio studio sulle terapie ad alta efficacia mostra i loro benefici nella modulazione del decorso della sclerosi multipla. La ricerca, pubblicata su The Lancet Child & Adolescent Health e firmata da Sifat Sharmin dell’Università di Melbourne, ha analizzato i dati raccolti dal registro MSBase e dal Registro italiano della sclerosi multipla e patologie correlate, che include dati provenienti da 178 centri italiani. Lo studio si è concentrato su soggetti con esordio dei sintomi della ... (Continua)
|
19/03/2024 09:50:00 La presenza di alcuni anticorpi predice la risposta alle terapie |
Nefropatia membranosa, un test per capire la prognosi
Le malattie renali colpiscono quasi 850 milioni di persone in tutto il mondo, oltre due milioni di persone in Italia; circa il 10% della popolazione (fino al 40% degli anziani) è affetto da malattia renale cronica, che è oggi una delle prime cause di morte in Italia. Tra gli studi sulle malattie rare portati avanti dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri, uno in particolare si è concentrato sulla nefropatia membranosa, detta anche glomerulonefrite membranosa, una malattia renale autoimmune ... (Continua)
|
13/07/2023 14:10:00 Pubblicato il primo documento europeo su diagnosi e terapia |
Prime linee guida per la Sindrome di Churg-Strauss
“All’interno di un quadro eterogeneo e complesso come quello delle vasculiti ANCA-associate (AAV), la realizzazione di linee guida specifiche per la granulomatosi eosinofilica con poliangioite (EGPA) rappresenta uno degli strumenti più validi che abbiamo a disposizione per contribuire a ridurre le forme inappropriate di assistenza, migliorare le prestazioni sanitarie, favorire l’aggiornamento di medici e specialisti e fornire spunti per nuove ricerche nel settore”, afferma Giacomo Emmi, ... (Continua)
|
24/03/2023 12:34:00 Riduce il rischio di deterioramento |
Miastenia gravis, efficace rituximab
Il farmaco rituximab, utilizzato per il trattamento dell’artrite reumatoide, si è dimostrato efficace anche in caso di miastenia gravis, riducendo il rischio di deterioramento delle condizioni dei pazienti affetti dalla malattia autoimmune che provoca la perdita del controllo muscolare. Fredrik Piehl, autore principale dello studio e ricercatore presso il Karolinska Institutet di Stoccolma, spiega: «I pazienti con miastenia di nuova insorgenza che hanno ricevuto rituximab come ... (Continua)
|
1|2|3|4
|