|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
16/06/2025 09:45:00 Il trattamento triplica la sopravvivenza libera da progressione |
Terapia a tre farmaci per il mieloma multiplo
Una malattia complessa ed eterogenea, dalle cause ancora sconosciute nonostante i tanti anni di ricerca alle spalle, ma con l’unico dato positivo che riguarda la sopravvivenza, passata dai 30 mesi alla fine degli anni Novanta (quando il trattamento prevedeva la sola chemioterapia) ai circa dieci anni attuali, raggiunti grazie alle numerose opzioni terapeutiche aggiuntesi nel corso degli anni. Così descrive il mieloma multiplo Alessandro Corso, Direttore della Struttura Complessa di ... (Continua)
|
12/06/2025 16:10:00 L'emodiluizione normovolemica acuta non riduce la necessità di trasfusioni |
Strategie trasfusionali in cardiochirurgia
Un ampio studio clinico randomizzato e internazionale, coordinato dall'IRCCS Ospedale San Raffaele, ha messo in discussione l'efficacia di una tecnica finora considerata utile nel ridurre il ricorso a trasfusioni di sangue allogenico in pazienti adulti sottoposti a chirurgia cardiaca con bypass cardiopolmonare (CPB): l’emodiluizione normovolemica acuta, nota anche come ANH. Questa procedura consiste nel prelevare, poco prima dell’intervento, una parte del sangue del paziente e sostituirla ... (Continua)
|
10/06/2025 09:34:24 Due approcci diversi per perfezionare la tecnica |
Come contrastare gli effetti negativi dell’editing genetico
Un nuovo studio pubblicato su Cell Reports Medicine dal team guidato dalla Prof.ssa Raffaella di Micco - docente associata presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia e group leader al San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget) - ha evidenziato un effetto inatteso dell’editing genetico mediante CRISPR-Cas9 e vettori AAV6: l’attivazione di risposte infiammatorie e simili alla senescenza nelle cellule staminali ematopoietiche, con una conseguente riduzione della loro ... (Continua)
|
05/06/2025 16:40:00 Smettere di fumare è parte integrante della cura |
Fumare riduce l’efficacia della radioterapia
Non serve soltanto curare bene, serve anche non ostacolare le cure. È questo il cuore del messaggio che A.I.R.O. (Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica) lancia in occasione del No Tobacco Day. “Per chi affronta un percorso radioterapico, il fumo è una sorta di sabotaggio silenzioso. Riduce l’ossigenazione dei tessuti, aumenta gli effetti collaterali, aggrava le complicanze e peggiora l’outcome. Continuare a fumare durante il trattamento compromette la risposta ... (Continua)
|
03/06/2025 11:45:00 Importante la qualità degli alimenti |
La dieta che riduce il rischio di malattie cardiache
Secondo un nuovo studio della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, la qualità degli alimenti utilizzati è tanto importante quanto il tipo di dieta adottato per ridurre il rischio di malattie cardiache. Il team diretto da Zhiyuan Wu ha preso in esame vari tipi di dieta e di alimenti all’interno di regimi a basso contenuto di carboidrati e di quelli a basso a contenuto di grassi. Nella ricerca sono stati inclusi 43.430 uomini dello studio Health Professionals Follow-Up ... (Continua)
|
30/05/2025 09:24:46 Potrebbe dipendere da un deficit di ferro |
La nebbia cerebrale in menopausa
Uno studio pubblicato su Nutrients da ricercatori dell’Università dell’Oklahoma ha analizzato le possibili cause della nebbia cerebrale che colpisce le donne prima e durante la menopausa. Secondo i ricercatori la responsabilità andrebbe ricercata nella mancanza di ferro: «Quando una donna entra in menopausa non perde più sangue mensilmente, il che significa che non perde più ferro», ha affermato Michael Wenger, Ph.D., professore di psicologia presso l'OU College of Arts and Sciences, e ... (Continua)
|
29/05/2025 11:00:00 Esame veloce e non invasivo utile potenzialmente per migliaia di malattie |
Un test rapido per le malattie rare
Un nuovo test rapido del sangue aiuterà la diagnosi delle malattie rare nei neonati e nei bambini: è la promessa che arriva da una ricerca condotta da Daniella Hock dell’Università di Melbourne, presentata al congresso annuale della Società Europea di Genetica Umana a Milano. Il test è applicabile potenzialmente a migliaia di malattie diverse, e può persino essere usato per rilevarne di nuove fornendo le prove necessarie a confermare che un cambiamento genetico è la probabile causa della ... (Continua)
|
29/05/2025 09:45:00 Le CAR-T contro le metastasi del cancro |
Nuova terapia contro il tumore del colon
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha sviluppato e testato in modelli preclinici un’innovativa immunoterapia cellulare per il trattamento delle metastasi epatiche del tumore al colon-retto, una delle principali cause di morte tra i pazienti oncologici. Lo studio, appena pubblicato su Science Translational Medicine e coordinato dalla dottoressa Monica Casucci, responsabile del laboratorio di ricerca Immunoterapie Innovative dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, apre la ... (Continua)
|
28/05/2025 Fenomeno legato a un sottoinsieme di cellule immunitarie |
I bambini di città soffrono più spesso di allergia
I bambini che vivono in città hanno una maggiore predisposizione allo sviluppo di allergie. Lo dicono i ricercatori della University of Rochester Medical Center, secondo cui questo aspetto sarebbe legato a un sottoinsieme di cellule immunitarie che svolge un ruolo cruciale nello sviluppo delle malattie allergiche. Un sottotipo di linfociti T – le cellule helper 2 – riconosce determinati alimenti come allergenici finendo per aggredire l’organismo con l’obiettivo di eliminarli. «Le cellule ... (Continua)
|
26/05/2025 09:41:56 Può anticipare il parto anticipato con mesi di anticipo |
Un test del sangue per il rischio di parto prematuro
Un test del sangue sembra in grado di anticipare con mesi di anticipo l’eventuale parto prematuro di una gestante. Il test si basa sulla presenza di frammenti di Rna libero nel sangue della donna in attesa. Le donne che avranno un parto prematuro mostrano a 16 settimane di gestazione un profilo ben riconoscibile degli Rna circolanti. Il risultato è frutto di uno studio condotto presso il BGI Research di Shenzhen e Ospedale di Ostetricia e Ginecologia della Fudan University di Shanghai, in ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|