|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
15/07/2024 10:40:00 L’antidiabetico usato per dimagrire metterebbe a rischio di neuropatia ottica |
Possibili danni al nervo ottico con semaglutide?
Il farmaco antidiabetico semaglutide, utilizzato con successo da molti per dimagrire, potrebbe essere associato a danni collaterali finora non considerati. Uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology mostra infatti che il suo utilizzo è legato a un aumento delle probabilità di insorgenza di neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (Naion), la seconda forma più comune di neuropatia ottica, causa significativa di cecità tra gli adulti. La malattia colpisce fra le 2 e le 10 persone ... (Continua)
|
15/07/2024 Scoperto nuovo microorganismo che svela il rapporto fra dieta e salute |
Nell’intestino la chiave per obesità e malattie metaboliche
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università di Trento ha scoperto che Blastocystis, microrganismo eucariote presente nel nostro microbiota intestinale, gioca un ruolo chiave nel rapporto dieta-salute, contribuendo così a spiegare perché ognuno di noi risponde diversamente allo stesso regime alimentare e ha di conseguenza una diversa predisposizione a sviluppare malattie intestinali e cardiometaboliche. I risultati dello studio, finanziato dalla ... (Continua)
|
11/07/2024 Cellule immunitarie Treg aumentano se presente il ferro |
I tumori usano un meccanismo per progredire grazie al ferro
In una ricerca internazionale coordinata dalla Sapienza Università di Roma e sostenuta da Fondazione Airc, un gruppo di scienziati coordinati da Silvia Piconese ha scoperto che le cellule immunitarie Treg, tra le responsabili della crescita dei tumori, si moltiplicano grazie all’apporto di ferro. Questo avviene attraverso un meccanismo evolutivo coinvolto nello sviluppo del sistema immunitario nei primi mesi di vita. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista JCI insight
Le ... (Continua)
|
04/07/2024 11:42:00 Calo delle funzioni cognitive e disturbi della memoria più frequenti |
L’infiammazione cronica favorisce l’Alzheimer
Uno stato infiammatorio cronico predispone all’insorgenza della malattia di Alzheimer. A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology, che sottolinea come soffrire di infiammazione cronica tra i 20 e i 30 anni esponga a un rischio maggiore di sviluppare un calo delle funzioni cognitive e di soffrire di disturbi della memoria nella mezza età. La ricerca è firmata da scienziati dell’Università della California guidati da Kristine Yaffe. I dati sono stati ricavati dal database dello studio CARDIA ... (Continua)
|
04/07/2024 10:10:00 Possono ridurre il rischio di progressione della malattia |
Cancro al seno, l’efficacia degli antiormonali
Per ridurre le probabilità di progressione del tumore al seno e posticipare quanto più possibile il ricorso alla chemioterapia, i nuovi farmaci antiormonali possono svolgere un ruolo fondamentale. Uno di questi è elacestrant, primo degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) attivo per via orale, raccomandato nel sottogruppo di pazienti resistenti a cicline con mutazioni ESR1, che hanno già ricevuto una prima linea di terapia antiormonale. Il farmaco è stato approvato ... (Continua)
|
28/06/2024 11:30:00 Studio suggerisce l’utilità del nuovo trattamento |
Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T
Si potrebbe applicare la tecnica delle cellule Car-T anche per trattare la sclerosi sistemica. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. A spiegare le caratteristiche del trattamento sono Gianluca Moroncini e Marco Matucci Cerinic, membri del comitato scientifico di Gils, Gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia: "Le Car-T (Chimeric Antigen Receptor T cell) sono linfociti T prelevati dal sangue di un paziente ed ingegnerizzati in laboratorio per ... (Continua)
|
27/06/2024 11:45:00 Coliche renali più probabili per i professionisti dello spazio |
I rischi per la salute dei reni degli astronauti
Viaggiare nello spazio è il sogno di tanti bambini, e i più fortunati e preparati fra di loro riescono a soddisfare questo desiderio una volta adulti. Ma a quale costo? Se lo è chiesto un recente studio pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dello University College di Londra guidato da Keith Siew. La ricerca ha scelto di valutare cosa potrebbe succedere ai reni degli astronauti nel corso dei viaggi su Marte. Allo studio ha preso parte anche la dottoressa Viola ... (Continua)
|
27/06/2024 11:10:00 Grazie a un nuovo programma di intelligenza artificiale |
Dal modo di parlare la diagnosi dell’Alzheimer
Un nuovo sistema di intelligenza artificiale consente di diagnosticare l’Alzheimer con 6 anni di anticipo dall’esordio dei sintomi grazie a un’analisi del modo di parlare di una persona. Lo studio, pubblicato su Alzheimer’s & Dementia, è stato firmato da ricercatori della Boston University. Il modello proposto assicura un tasso di precisione del 78,5%, riuscendo a prevedere se una persona con lieve deterioramento cognitivo rimarrà stabile nei 6 anni successivi oppure se svilupperà la ... (Continua)
|
27/06/2024 09:26:06 Cosa fare per contrastare l’invecchiamento |
Allenarsi dopo i 40 anni
L’invecchiamento è un processo naturale e inevitabile. È però possibile contrastarlo e mantenersi in forma, ottenendo ottimi risultati, anche dopo i 40. La chiave sta nell’iniziare a praticare sport con un approccio corretto, specificamente studiato per le esigenze del corpo maturo. “Lo sport è un potente e preziosissimo farmaco naturale che ci permette di condurre una vita sana e attiva. Come tutti i medicinali deve però essere correttamente prescritto, da uno specialista. Evitiamo di ... (Continua)
|
26/06/2024 11:16:00 Problema comune, soprattutto fra le donne giovani |
Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli
I calcoli biliari sono un problema molto comune, soprattutto fra le donne. Nell'80% circa dei casi non danno sintomi, tuttavia, se iniziano a muoversi o rimangono bloccati nelle vie biliari, possono causare dolore o gravi complicanze. Una delle conseguenze più frequenti è la colica biliare, caratterizzata da un improvviso dolore in regione addominale superiore destra, con nausea e/o vomito, associati o meno ad alterazione di alcuni parametri ematici. "Una volta che i calcoli hanno causato ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|