ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

01/12/2023 15:10:00 I sintomi clinici della malattia non peggiorano

Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia
Risultati rassicuranti, come li definiscono i ricercatori, arrivano da uno studio pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry e guidato da Massimo Filippi, Professore Ordinario di Neurologia, direttore dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell’Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
Lo studio, cofinanziato da AISM, ha messo a confronto persone con sclerosi multipla (SM) che hanno avuto l’infezione durante i primi mesi della ... (Continua)

01/12/2023 11:00:00 Risultati positivi dalla fase 1 dello studio

Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall'Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e ideato da Angelo Vescovi, direttore scientifico dell'Opera di San Pio, e professore dell'Università di Milano - Bicocca, in collaborazione con Stefano Pluchino, ... (Continua)

22/11/2023 16:00:00 Può rivelare in anticipo il peggioramento della condizione

Sclerosi multipla, test del sangue per capirne l’evoluzione
Uno studio apparso su Jama Neurology mostra che i pazienti con sclerosi multipla con un valore elevato di neurofilamento a catena leggera (Nfl) - biomarcatore di danno ai nervi - hanno più probabilità di incorrere in un peggioramento della disabilità entro uno o due anni.
«Il nostro studio è il primo a quantificare l'intervallo di tempo che precede il peggioramento della disabilità con una lesione al sistema nervoso centrale. Questo tempo rappresenta la finestra in cui è possibile ... (Continua)

26/10/2023 17:30:00 Studio evidenzia una base molecolare comune

Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla
L'invecchiamento è l’insieme dei cambiamenti che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l'avanzare dell'età aumentando il rischio di malattie e morte. Questi cambiamenti seguono una sequenza programmata comune e sono principalmente caratterizzati dal deterioramento delle funzioni cognitive e dal declino delle capacità locomotorie.
Tali manifestazioni coincidono con i sintomi delle malattie neurodegenerative, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'Alzheimer e il Parkinson, ... (Continua)

23/10/2023 09:43:29 Aumenta il rischio di aterosclerosi, infarto e ictus

Il sale fa male anche se la pressione è bassa
Avere una pressione nella norma non è un motivo valido per esagerare con il sale. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su European Heart Journal Open da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma.
Il consumo di sale produce danni anche nelle persone con valori pressori definiti normali, inferiori cioè ai 120/80 mmHg. Lo studio ha valutato l’associazione fra consumo di sale e calcificazioni, stenosi o placche nelle arterie del cuore o del collo. Al maggior consumo di sale corrispondeva un ... (Continua)

16/10/2023 10:51:00 Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia

Il cibo spazzatura causa depressione
Consumare quantità esagerate di alimenti trasformati, il cosiddetto cibo spazzatura, può comportare l’aumento del rischio di depressione. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama da un team della Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital di Boston
Lo studio ha preso in esame i dati del Nurses’ Health Study II per un campione di 31.712 donne fra 42 e 62 anni senza diagnosi iniziale di depressione. La loro dieta è stata valutata utilizzando questionari di frequenza alimentare ... (Continua)

13/10/2023 10:01:16 Riduzione drastica del rischio di malattie cardiovascolari

Fate le scale per vivere a lungo
Sfuggire alla tentazione dell’ascensore e fare le scale ogni giorno assicura longevità. Lo dimostra l’esempio del medico giapponese Shigeaki Hinohara, morto a 105 anni e che fino agli ultimi giorni ha salito le scale dello studio in cui accoglieva i suoi pazienti.
Stando ai dati, salire più di 5 rampe di scale al giorno è associato a una riduzione di oltre il 20% del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Inoltre, chi ha smesso di salire le scale regolarmente mostrava un ... (Continua)

12/10/2023 11:30:00 Riduce gli attacchi correlati alla malattia

Inebilizumab per la neuromielite ottica
Sono state presentate nuove analisi dello studio clinico N-MOmentum su inebilizumab che offrono informazioni clinicamente rilevanti sulla presenza periferica di biomarcatori infiammatori associati alla NMOSD e rafforzano l'effetto di inebilizumab nella riduzione degli attacchi correlati alla malattia.
Questi e altri dati, inclusi i risultati a lungo termine del trattamento con inebilizumab, sono stati presentati questa settimana durante lo European Committee for Treatment and Research in ... (Continua)

05/10/2023 16:00:00 Come gestire tosse, febbre e raffreddore

5 consigli per la salute dei bambini in autunno
Come ogni anno il rientro a scuola e l'arrivo dell'autunno preoccupano i genitori, consapevoli di dover affrontare una nuova stagione che vedrà i propri figli impegnati a combattere con raffreddori, virus, tosse, batteri, febbre e altri malanni tipici del periodo.
“Si tratta di disturbi influenzali e parainfluenzali che da sempre colpiscono i bambini in età scolare e che i 2 anni di pandemia, grazie anche alle mascherine e al distanziamento, ci avevano un po' fatto dimenticare” - spiega la ... (Continua)

27/09/2023 10:34:00 Efficacia a lungo termine documentata

Sclerosi, il trapianto di staminali funziona
Efficace non solo fino a dieci anni dalla somministrazione. Ma con ogni probabilità (spesso) anche oltre.
Il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche sembra confermarsi come una possibile opzione terapeutica per i pazienti affetti dalla sclerosi multipla, nella forma più diffusa: quella recidivante-remittente.
Il dato emerge da uno studio svedese pubblicato sulla rivista Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry, che va a consolidare le conclusioni analoghe già emerse da ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale