ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

14/08/2023 16:00:00 Risultati positivi su un prodotto per il virus di Epstein-Barr

Un vaccino per la mononucleosi
Il virus di Epstein-Barr (Ebv) potrebbe essere prevenuto grazie a un vaccino ora in fase di sperimentazione. Il risultato è frutto di un lavoro del Berghofer Medical Research Institute di Brisbane diretto da Vijayendra Dasari. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications.
Il virus Ebv causa febbre con interessamento dei linfonodi, ma la sua caratteristica principale è che, a differenza di altri virus, rimane latente nell’organismo e non viene mai del tutto ... (Continua)

14/08/2023 14:40:00 Nuova tecnica per la forma di tipo sporadico

Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA
Una nuova tecnica per la diagnosi della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) di tipo sporadico è stata messa a punto da un’équipe di ricercatori dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania (Cnr-Irib).
I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Cells: prelevando cellule del tessuto connettivo - fibroblasti cutanei - da pazienti affetti da SLA e studiandone i profili di espressione genica, il team ha identificato una ... (Continua)

01/08/2023 16:05:53 Risultati preliminari mostrano dati positivi

Alzheimer, un vaccino sembra funzionare
La chiave per sconfiggere l’Alzheimer potrebbe essere un vaccino. A sperimentarlo sono i ricercatori dell’Università di Juntendo, a Tokyo, che hanno presentato il loro lavoro all’American Heart Association’s Basic Cardiovascular Sciences Scientific Sessions 2023 di Boston.
Il vaccino, sperimentato su modello murino, sembra assicurare una riduzione delle placche di beta-amiloide, un livello di infiammazione minore nel tessuto cerebrale e miglioramenti nel comportamento.
Il vaccino è stato ... (Continua)

28/06/2023 16:30:00 Identificato un marcatore genetico che indica la gravità della malattia

Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla
È stata identificata una variante genetica associata a una progressione più rapida della sclerosi multipla. A realizzare la scoperta è un team di ricercatori italiani provenienti da diversi centri: Università del Piemonte Orientale, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.
Lo studio, condotto su oltre 22.000 persone con sclerosi multipla (SM), ha scoperto la prima variante ... (Continua)

27/06/2023 10:00:00 Da utilizzare in test senza il ricorso alla sperimentazione animale

Gemelli digitali e biologici per curare 5 malattie
Gemelli digitali dei pazienti e gemelli biologici di organi e tessuti per migliorare diagnosi, monitoraggio e cure per cinque malattie.
I gemelli saranno creati con caratteristiche il più possibile sovrapponibili a quelle dei pazienti, per essere utilizzati in test che forniranno risultati affidabili senza il ricorso alla sperimentazione animale.
Tali modelli saranno sviluppati partendo dalla raccolta dei dati sanitari da un ampio numero di casi e da diversi ospedali, che verranno quindi ... (Continua)

15/06/2023 15:30:00 Studio esamina PIRA, fenomeno che colpisce molti pazienti

Sclerosi multipla, la progressione silenziosa
Un recente studio ha preso in esame un fenomeno che interessa un elevato numero di persone affette da sclerosi multipla: PIRA (progression independent of relapse activity), ovvero la progressione della malattia che avviene indipendentemente dall'attività recidivante e che risulta essere connessa a esiti peggiori. I risultati hanno portato a ipotizzare la necessità di una riclassificazione dei pazienti con SM recidivante-remittente.
PIRA, o progressione silenziosa, è un nuovo indicatore che ... (Continua)

09/06/2023 17:50:00 Le malattie sembrano condividere una correlazione profonda

Il legame fra epilessia e Alzheimer
C’è un rapporto speculare fra il rischio di sviluppare epilessia nei pazienti con predisposizione genetica all’Alzheimer e quello di sviluppare l’Alzheimer nelle persone con predisposizione genetica all’epilessia.
A segnalarlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della Zhejiang University School of Medicine di Hangzhou guidato da Jiali Pu, che spiega: «I nostri risultati supportano il fatto che si dovrebbero fare maggiori sforzi per lo screening dell'epilessia nelle persone con ... (Continua)

07/06/2023 17:45:00 Ricerche sottolineano il nesso fra le due malattie

Prima arriva il diabete maggiore è il rischio di demenza
C’è un rapporto diretto fra diabete di tipo 2 e demenza. A sottolinearlo è una ricerca pubblicata su Diabetologia da un team della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora guidato da Jiaqi Hu, che commenta: «L'insorgenza del diabete in tenera età è fortemente correlata alla demenza. Pertanto, prevenire o ritardare la progressione del prediabete verso il diabete può ridurre sostanzialmente il carico della patologia».
Gli scienziati hanno analizzato l’associazione fra ... (Continua)

30/05/2023 15:00:00 Impiantato nel midollo dopo una lesione spinale

Un neurostimolatore per tornare a camminare
Porta la firma del team di neurochirurghi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele guidato dal professor Pietro Mortini, primario di neurochirurgia e Ordinario presso l’Università Vita – Salute San Raffaele, l’innovativo intervento che ha permesso a una giovane donna con paralisi degli arti inferiori, di recuperare le funzioni motorie attraverso l’impianto di un neurostimolatore midollare.
La giovane, 32 anni, vittima di un incidente sportivo che le ha causato una lesione midollare, ora è in grado ... (Continua)

30/05/2023 12:10:00 Studio identifica i target da colpire in ogni fase e forma

Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme
Esistono dei potenziali target terapeutici condivisi tra tutte le fasi e forme di sclerosi multipla (SM)? Per rispondere a questa domanda, un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, coordinati dalla dott.ssa Cinthia Farina, responsabile dell’Unità di Immunobiologia dei Disordini Neurologici, ha cercato informazioni nelle cellule del sangue di persone sane o con diversi stadi o forme di malattia, incluse le forme recidivanti-remittenti e quelle progressive di SM.
La ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale