|
ARTICOLI
TROVATI : 72
|
Risultati da 1 a 10 DI 72
|
10/03/2025 09:36:12 Scelte alimentari fondamentali per la qualità degli spermatozoi |
La dieta mediterranea favorisce il concepimento
Gli uomini sono sempre più oggetto di problemi di concepimento. Il 15-20% delle coppie mostra difficoltà a concepire dopo 12 mesi di rapporti sessuali non protetti. In un terzo dei casi la causa è esclusivamente maschile ed è legata a una qualità e quantità degli spermatozoi inferiore alla media. «Studi recenti segnalano, infatti, una diminuzione della qualità e della quantità degli spermatozoi fino al 50% rispetto agli anni Settanta, suggerendo ... (Continua)
|
28/11/2024 15:20:00 Fertilità maschile a rischio con alimenti iperproteici |
Troppe proteine minacciano gli spermatozoi
Consumare troppo spesso alimenti iperproteici può mettere a rischio la fertilità maschile. A sottolinearlo sono gli esperti della Società Italiana di Andrologia riunitisi a congresso nelle Langhe. Il problema non è solo legato al consumo di alimenti con elevato apporto proteico derivante da fonti alimentari naturali, ma soprattutto a quello di cibi addizionati con proteine che si trovano sempre più spesso nei supermercati, dagli snack fino addirittura all’acqua. “Una dieta sana ed ... (Continua)
|
25/11/2024 09:40:13 Alcuni ceppi alterano la concentrazione degli spermatozoi |
I batteri che minacciano la fertilità
Alla base di molti casi di infertilità maschile potrebbero esserci alcuni ceppi batteri specifici. A dirlo sono due studi firmati da scienziati dell’Università di Napoli Federico II e dell’Università di Padova pubblicati su Frontiers in Endocrinology e Cells. I batteri in questione appartengono ai ceppi di Pseudomonas, Prevotella e Lattobacilli che, presenti nel liquido seminale, sarebbero in grado di alterare la concentrazione degli spermatozoi favorendo un micro-ambiente ... (Continua)
|
18/10/2024 12:45:00 Non solo attraverso punture di zanzare e moscerini infetti |
La febbre Oropouche potrebbe trasmettersi per via sessuale
La febbre Oropouche potrebbe essere trasmessa anche per via sessuale, non solo quindi attraverso le punture di insetti infetti. A scoprirlo è il dipartimento di Malattie Infettive, Tropicali e Microbiologia dell'Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, che ha isolato - per la prima volta al mondo - il virus Oropouche nel liquido seminale di un viaggiatore italiano di ritorno da Cuba, al quale era stata diagnosticata l'infezione. "Sino a oggi sapevamo che questa infezione si trasmette da ... (Continua)
|
16/08/2024 09:43:06 Lo ha deciso l’Oms sulla base degli ultimi dati a disposizione |
Il vaiolo delle scimmie è emergenza globale
Il passaggio alla variante Clade I ha posto le basi per la dichiarazione di emergenza globale relativa al virus Mpox, più noto come vaiolo delle scimmie. La decisione è stata presa dal Comitato di emergenza dell’Organizzazione mondiale della sanità, che si è riunito dopo che l’Africa Centres for Disease Control and Prevention aveva assunto la stessa posizione riguardo al continente africano. È arrivata poi la comunicazione dell’Agenzia svedese per la sanità pubblica, che ha annunciato il ... (Continua)
|
18/03/2024 11:33:00 Importanti anche le caratteristiche del liquido spermatico |
Aborto ricorrente, il ruolo degli uomini
C’è anche la complicità della qualità del liquido seminale in storie di donne che incorrono in aborti spontanei ricorrenti, cioè nella perdita di due o più gravidanze successive. L’insuccesso ostetrico, oggi attribuito in prevalenza a fattori femminili, come squilibri ormonali e metabolici, malformazioni uterine, infezioni del tratto genitale, alterazioni della coagulazione, avrebbe una potenziale spiegazione nell’uomo. Recenti studi retrospettivi multicentrici, che proseguiranno anche ... (Continua)
|
21/09/2023 10:31:00 Effetti negativi su fertilità e risposta immunitaria |
Pfas, tutti i rischi per la salute
I Pfas - sostanze perfluoroalchiliche utilizzate da oltre 60 anni - hanno effetti sulla salute preoccupanti, come emerge dall’ultima analisi comparativa pubblicata su Toxics da scienziati dell’Università di Bologna e dell’Università di Padova. Secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) rientrano all'interno dei PFAS 4.730 diverse molecole, rendendo questo gruppo la più estesa famiglia di inquinanti emergenti. Queste sostanze mostrano un’elevata stabilità ... (Continua)
|
30/06/2023 14:13:42 Il fattore maschile ha un ruolo nel determinare la qualità dell’embrione |
L’età dell’uomo influisce sulla fecondazione assistita
Anche l’età dell’uomo e i parametri del liquido seminale hanno un loro ruolo nella riuscita di un ciclo di procreazione medicalmente assistita. Su questo argomento è da tempo in atto un approfondimento scientifico in tutto il mondo e i dati raccolti in Italia dal gruppo Genera, specializzato in Medicina della riproduzione, confermano l’esistenza di una possibile legame fra i cosiddetti outcome, cioè i risultati di un trattamento per l’infertilità. A evidenziarlo è uno studio presentato come ... (Continua)
|
14/06/2023 10:21:00 Fenomeno di cui si parla poco ma che riguarda molte coppie |
Anche l’infertilità secondaria è molto diffusa
Si parla di infertilità secondaria quando una coppia non riesce a concepire o a portare a termine una gravidanza dopo avere avuto un primo figlio. L’incidenza di questo tipo di infertilità è sovrapponibile a quella dell’infertilità primaria. “L’incidenza dell’infertilità secondaria, che si manifesta quando una coppia sotto i 35 anni ha rapporti non protetti per 12 mesi senza riuscire a concepire o per 6 mesi se l’età è superiore o se la coppia non riesce a portare a termine la gravidanza, è ... (Continua)
|
13/06/2023 12:20:00 Aiuta il successo riproduttivo e a evitare le infezioni |
La masturbazione ha una funzione evolutiva
Masturbarsi ha un effetto positivo sull’evoluzione. Lo segnala uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team dello University College London. Comportamento diffuso tra i primati, e di conseguenza fra gli uomini, la masturbazione è spesso stata considerata un fenomeno patologico o un sottoprodotto dell’eccitazione sessuale, ma lo studio presente ipotizza un suo ruolo nel percorso evolutivo dell’essere umano. Il team guidato da Matilda Brindle ha creato il più grande ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|