ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

11/12/2023 09:38:11 Nessun aumento di rischio per chi è guarita

Il tumore al seno non pregiudica la gravidanza
Dopo la guarigione da un tumore al seno i rischi per un’eventuale gravidanza non superano quelli fisiologici. Lo dimostra uno studio del Policlinico San Martino di Genova pubblicato su Jama, dal quale si evince che gli stessi risultati valgono anche per quelle donne portatrici della cosiddetta mutazione Jolie, cioè le alterazioni dei geni Brca 1 e 2, che aumentano il rischio di cancro al seno.
In particolare, per queste donne finora la gravidanza al termine delle cure oncologiche era ... (Continua)

20/11/2023 10:20:00 Il target terapeutico è uno specifico processo biologico

Nuova terapia per il tumore del seno
Una nuova possibile terapia per il cancro del seno. A scovarla sono stati i ricercatori dello Shanghai Jiaotong University Affiliated Sixth People’s Hospital, che hanno ideato una terapia basata sulla somministrazione di sostanze che inibiscono la segnalazione Wnt a spettro ristretto.
Lo studio, pubblicato su Plos Biology, è partito dall’analisi degli effetti della chemioterapia standard. In alcuni pazienti, la terapia può portare alla crescita di cellule tumorali simili alle staminali e ... (Continua)

31/10/2023 09:13:45 Strategie di riposizionamento dei farmaci per colpire i telomeri

Nuove tecniche per colpire le cellule tumorali
Riposizionamento farmacologico, DNA, telomeri e tumori al seno triplo negativo sono le parole chiave di un progetto di ricerca i cui risultati sono stati appena pubblicati sulla prestigiosa rivista Aging Cell.
Lo studio, il cui obiettivo era identificare nuovi ed efficaci farmaci con attività antitumorale, è stato condotto da Annamaria Biroccio e dal suo gruppo di ricerca afferente all’Unità di Oncogenomica Traslazionale, presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, in collaborazione ... (Continua)

30/10/2023 09:32:47 La loro analisi prefigura il successo della terapia

Cancro al seno, fondamentali 3 varianti genetiche
Serve analizzare 3 varianti genetiche per capire se una terapia ormonale per il cancro del seno può avere o meno successo. Lo dimostra uno studio dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova pubblicato su Clinical Cancer Research.
I ricercatori intendono così individuare la durata ideale della terapia ormonale con letrozolo, inibitore dell’enzima aromatasi, che le pazienti seguono dopo l’intervento chirurgico di rimozione di un tumore al seno positivo ai recettori per gli ... (Continua)

26/10/2023 10:50:00 Consigli utili per le mamme che non allattano

Latte in polvere per neonati: come e quando utilizzarlo
Nei primi mesi di vita di un bambino, il latte materno rappresenta l’alimento ideale non solo per le proprietà nutrizionali e microbiologiche che ha, ma anche perché permette fin da subito di creare quel legame unico tra mamma e figlio.
Quando però l’allattamento al seno non è possibile o quando c’è bisogno di un supplemento all’alimentazione, il latte in polvere diventa essenziale nella dieta del neonato.
Si tratta di un prodotto solido ottenuto dal latte, che viene disidratato per ... (Continua)

24/10/2023 11:45:00 Studio italiano mostra l’inferiorità del beneficio fra le donne

L’immunoterapia è più efficace fra gli uomini
È al via un progetto di ricerca, guidato dal Dottor Fabio Conforti, oncologo medico e responsabile dell’Unità di Senologia Medica presso l’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, che intende valutare l’impatto di genere (maschile o femminile), sulla risposta e l’efficacia di nuove terapie antitumorali, in particolare dell’immunoterapia.
Lo studio arruolerà una coorte di pazienti, sia maschi sia femmine, affetti da tumore del polmone candidati a ricevere immunoterapia. Le prime evidenze ... (Continua)

24/10/2023 10:10:00 La terapia adiuvante riduce il rischio di recidiva

Cancro al seno, efficace abemaciclib
La terapia adiuvante con abemaciclib a 5 anni riduce del 32% il rischio di recidiva nel tumore alla mammella in stadio precoce e migliora la sopravvivenza libera da malattia invasiva del 7,6%. Lo dimostrano i risultati a cinque anni di un’analisi predefinita dello studio di Fase 3 monarchE che ha valutato l’utilizzo di abemaciclib per due anni in combinazione con terapia endocrina (ET) rispetto alla sola ET nei pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale (EBC) positivo ai recettori ... (Continua)

19/10/2023 16:10:00 Maggiori probabilità nelle donne esposte alle particelle sottili

L'inquinamento dell'aria può favorire il cancro al seno
Il rischio di cancro al seno aumenta nelle donne maggiormente esposte all’inquinamento ambientale. Lo dicono i risultati di uno studio presentato nel corso del Congresso della European Society of Clinical Oncology di Madrid.
"I nostri dati hanno mostrato un'associazione statisticamente significativa tra l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico da particelle sottili, in casa e sul lavoro, e il rischio di cancro al seno. Ciò contrasta con una ricerca precedente che esaminava ... (Continua)

16/10/2023 10:12:00 Quasi la metà dei pazienti con una malattia della pelle dorme male

Malattie della pelle e disturbi del sonno
Arriva quasi alla metà la percentuale di pazienti affetti da una malattia della pelle che soffrono anche di disturbi del sonno. A rivelarlo è uno studio presentato al Congresso 2023 dell’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia (Eadv) a Berlino.
Lo studio internazionale – denominato All project – ha coinvolto oltre 50.000 adulti in 20 paesi per valutare l’impatto delle malattie della pelle. Ne è emerso che i disturbi del sonno hanno un impatto più ampio sulla qualità della vita dei ... (Continua)

12/10/2023 È possibile evitare la biopsia del linfonodo sentinella

Una cura meno invasiva per il tumore del seno
Le pazienti con tumore al seno di piccole dimensioni, già candidate alla chirurgia conservativa, da oggi possono evitare anche la biopsia del linfonodo sentinella: lo confermano i risultati dello studio multicentrico randomizzato SOUND (Sentinel Node vs Observation After Axilllary Ultrasound), coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia, appena pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Jama Oncology.
Nello studio sono state reclutate 1.463 donne di ogni età, con tumore mammario di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale