|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
30/09/2015 10:39:00 La progressione della malattia è accelerata rispetto al normale |
Sclerosi più grave per i fumatori
Fumare non è mai una buona scelta, si sa. Per chi soffre di sclerosi multipla i danni sono ancora più evidenti, secondo quanto pubblicato su Jama Neurology da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma. Chi fuma, infatti, va incontro a una progressione della malattia accelerata rispetto a chi smette o a chi non ha mai fumato. Jan Hillert, coordinatore della ricerca, spiega: “la sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa, e il fumo di tabacco è tra i suoi noti fattori di ... (Continua)
|
07/07/2015 17:16:00 La dipendenza dalle sigarette ha un effetto negativo sulle cicatrici |
Il fumo peggiora anche l'acne
Uno studio inglese svela un nesso negativo tra fumo e acne. Secondo quanto scoperto dai ricercatori della Harrogate District Foundation Trust, il fumo avrebbe l'effetto di peggiorare i danni prodotti alla pelle dall'acne. Lo studio ha analizzato 992 persone colpite da una grave forma di acne, seguendoli per 8 anni. I ricercatori hanno utilizzato come parametro le cicatrici dell'acne, le macchie e i buchi a forma di cratere derivanti dalla patologia. Anche se i fumatori non sono risultati più ... (Continua)
|
28/05/2015 09:50:00 Bere più di 4 tazzine è pericoloso soprattutto per le donne incinte |
Troppo caffè fa male
Il caffè è una bevanda dalle mille risorse, ma berne troppo fa male, soprattutto alle donne in gravidanza. Lo dice l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) in uno studio realizzato sulle conseguenze per la salute derivanti dall'assunzione di caffeina. Secondo gli esperti dell'Efsa, il limite raccomandato è di 400 milligrammi. Una tazzina di espresso contiene dai 70 ai 100 milligrammi di caffeina, pertanto sarebbe bene non andare oltre le 4 tazzine giornaliere. Nel caso delle ... (Continua)
|
26/05/2015 10:22:00 Il progetto iCoach dell'Unione Europea |
Un'app per smettere di fumare
Si può smettere di fumare anche grazie a un'app. Lo dimostra il progetto iCoach, sviluppato nell'ambito della campagna Exsmokers are unstoppable (Gli ex fumatori sono inarrestabili), organizzata dall'Unione Europea. L'app è scaricabile gratuitamente ed è disponibile nelle 23 lingue ufficiali dell'Unione. Già il 30 per cento delle persone che l'hanno utilizzata ha smesso di fumare. Una volta aperta, iCoach invita l'utente a rispondere a un breve questionario, che innanzitutto punta a ... (Continua)
|
21/05/2015 16:16:00 Possibili danni all'apparato riproduttivo e rischio di Adhd |
I rischi legati al paracetamolo in gravidanza
Le donne in attesa di un bambino dovrebbero evitare quanto più possibile l'assunzione di paracetamolo. Uno studio dell'Università di Edimburgo ha rivelato infatti che il farmaco potrebbe danneggiare l'apparato riproduttivo del bambino in arrivo. Lo studio, pubblicato su Science Translational Medicine, segnala che il paracetamolo può avere l'effetto di interrompere la produzione di testosterone se viene assunto per più giorni di seguito. La ricerca rivela che le mamme che assumono ... (Continua)
|
30/04/2015 10:43:00 Il test si basa sull'analisi dei microRna |
Un esame del sangue scopre il tumore al polmone
Individuare il cancro del polmone con notevole anticipo. È l'obiettivo del nuovo test dei microRna messo a punto dai ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, che hanno pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute l'esito della loro sperimentazione. Allo studio hanno preso parte 1.115 persone alle quali è stato applicato il metodo diagnostico del test dei microRna. Una volta perfezionato, il test promette di scoprire 100 tumori del polmone asintomatici ogni 3mila ... (Continua)
|
15/04/2015 Non servono grandi sforzi per mantenersi in salute |
Le 6 regole per salvare il cuore delle donne
Gli attacchi cardiaci che colpiscono le donne potrebbero essere fortemente ridotti grazie all'adozione di 6 semplici regole di vita. Lo dice un'ampia ricerca pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology da un team dell'Università dell'Indiana. I ricercatori hanno analizzato 70mila volontarie per 20 anni, con un'età media all'inizio dello studio pari a 37 anni. Nel corso della ricerca a poco meno della metà delle donne è stato riscontrato almeno un fattore di rischio ... (Continua)
|
26/03/2015 16:29:00 Probabilità più alte di sviluppare problemi cardiaci |
Cuore a rischio per i figli di fumatori
Problemi di natura vascolare per i bambini che hanno genitori che fumano. A lanciare l'allarme è una ricerca dell'Università di Turku, in Finlandia, pubblicata su Circulation. I ricercatori hanno osservato le condizioni di salute di un gruppo di giovani esposti al fumo da piccoli fra il 1980 e il 1983. Gli scienziati finnici hanno esaminato le condizioni della carotide dei soggetti nel 2001, nel 2007 e nel 2014, misurando inoltre i livelli di cotinina, un biomarcatore dell'esposizione al ... (Continua)
|
23/03/2015 16:43:00 Rischio di disturbi del comportamento, danni all'udito e malformazioni |
I danni del fumo in gravidanza
Fumare in gravidanza è davvero rischioso. A dirlo sono ormai molte ricerche, fra cui l'ultima in ordine di tempo è apparsa su Acta Paediatrica, firmata da ricercatori della Durham University. Lo studio degli scienziati inglesi ha evidenziato la presenza di movimenti anomali del feto esposto al fumo. In particolare, pare che i piccoli si muovano più del dovuto rispetto ai feti di mamme che non fumano. I medici hanno utilizzato le ecografie in 4D di 20 mamme sottoposte a controllo presso il ... (Continua)
|
20/03/2015 12:16:00 Due morti su tre causate dalle sigarette tra i fumatori |
Il fumo e i tassi di mortalità
Due morti su tre fra i fumatori sono legate proprio alle sigarette. Lo dice una ricerca dell'Australian National University pubblicata su BMC Medicine, secondo cui il rischio di morte prematura è molto più alto di quanto si pensasse per ogni categoria di fumatori. La ricerca ha seguito per 4 anni 200mila persone oltre i 45 anni, concludendo che due terzi delle morti di fumatori attivi sono associabili al consumo di sigarette, mentre secondo la letteratura scientifica sin qui prodotta il ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|