|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
15/02/2022 09:44:11 La rottura influisce sui meccanismi infiammatori |
La fine di un amore mette a rischio il cuore
La fine di una relazione può aumentare il rischio di problemi cardiovascolari, soprattutto per gli uomini. Lo segnala uno studio dell’Università di Copenhagen coordinato da Rikke Lund e Karolina Koch, secondo cui la fine di un amore rende più probabile la rottura di una placca aterosclerotica con il conseguente blocco della circolazione sanguigna e l’insorgenza di una miocardite. La ricerca, pubblicata sul Journal of Epidemiology & Community Health, ha esaminato oltre 4.800 persone fra i 48 ... (Continua)
|
14/01/2022 15:06:07 I consigli degli esperti della Simi |
Il decalogo all’insegna della buona salute
L’inizio di un nuovo anno si inaugura spesso con la lista di buoni propositi, che mai come in questo periodo dovrebbero essere polarizzati al mantenimento di un buono stato di salute. “E la Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) – afferma il professor Giorgio Sesti, presidente della SIMI – vuole dare il proprio contributo alla salute dei cittadini di tutte le età, offrendo qualche suggerimento sui punti da inserire nella lista”.
Questo il decalogo della SIMI per un 2022 ... (Continua)
|
13/01/2022 Riduce i rischi di sviluppo della condizione |
Diabete gestazionale, dieta sana all’inizio della gravidanza
Un’alimentazione sana ed equilibrata nei primi mesi della gravidanza ha l’effetto di ridurre le probabilità di insorgenza del diabete gestazionale. Lo dimostra uno studio pubblicato sullo European Journal of Nutrition da un team dell’Università di Turku, in Finlandia. Il diabete gestazionale è strettamente correlato con l’eccesso di peso e può avere conseguenze anche gravi sulla salute del feto oltre che su quella della futura mamma. “C’è il rischio che il feto cresca troppo, con conseguenti ... (Continua)
|
15/12/2021 11:00:00 Svapare sigarette elettroniche aumenta i livelli di stress ossidativo |
Rischio di disfunzione erettile con le e-cig
Fumare sigarette elettroniche aumenterebbe il rischio di disfunzione erettile. A dirlo è un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine da un team della New York University Grossman School of Medicine. Stando alle conclusioni dello studio condotto su 13.711 uomini fra i 20 e i 65 anni, fumare e-cig aumenterebbe del doppio le probabilità di incorrere in problemi di erezione rispetto a chi non fuma. Nel campione dei non fumatori, la disfunzione erettile si attestava ... (Continua)
|
15/09/2021 12:35:00 Il rischio aumenta nelle persone che ne soffrono da più tempo |
Durata del diabete associata a insufficienza cardiaca
Più lunga è la durata del diabete – compreso il periodo prediabetico – maggiori saranno le probabilità di insorgenza dell’insufficienza cardiaca. Lo rivela uno studio presentato al congresso Heart in Diabetes da Erin Michos, ricercatrice della Johns Hopkins School of Medicine. «La maggior parte dei medici ha familiarità con il concetto di "pacchetti di sigarette/anni di tabagismo, che contempla sia il carico del fumo (pacchetti al giorno) sia la durata (anni di fumo). Allo stesso modo è ... (Continua)
|
10/09/2021 11:42:00 Interferisce anche con la procreazione assistita |
Il fumo riduce la fertilità maschile
I risultati di una ricerca sviluppata dall’equipe dei ricercatori dell’Università di Padova confermano quelli già disponibili secondo i quali l’esposizione al fumo di sigaretta altera la fertilità nel maschio oltre a produrre patologie quali il diabete e le malattie cardio-vascolari. L’effetto tossico sulla fertilità potrebbe essere in parte correlato alla presenza di cadmio nelle sigarette, oltre che di altri metalli pesanti (piombo, rame, arsenico, mercurio). Lo studio sperimentale ... (Continua)
|
26/05/2021 17:11:00 4.000 tossine mettono a rischio la salute orale |
Fumo, l’effetto del tabacco sui denti
Il 25% dei decessi per cancro a livello globale sono da imputare al tabacco, che aumenta anche il rischio di malattie cardiovascolari e polmonari e, inalato passivamente, uccide oltre 1 milione di persone ogni anno. L’impatto negativo del fumo sulla salute generale delle persone è ormai un fatto noto, ma, spesso, non viene considerato l’effetto deleterio che può avere sul cavo orale. In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco (31 maggio) - che ha come focus ‘Commit to quit’, ovvero ... (Continua)
|
11/09/2020 Vaccini per infezioni diverse potrebbero comunque aiutare |
Coronavirus, i vaccini “allenano” il sistema immunitario
L’immunità innata, la prima linea di difesa del nostro organismo, ha un ruolo chiave nella resistenza ai patogeni, risolve infatti il 90% dei problemi causati dal contatto con batteri e virus e si accompagna all’immunità adattiva, la nostra linea di difesa più specifica, che può essere stimolata e dunque potenziata con i vaccini. Oggi, tuttavia, si parte da una prospettiva nuova: sempre più dati ci dicono che anche il sistema immunitario innato può essere allenato. Una scoperta ancora più ... (Continua)
|
25/06/2020 15:47:12 L’aggiunta al liquido riduce la concentrazione di molecole tossiche |
I polifenoli riducono gli effetti dannosi delle e-cig
L’utilizzo di sigarette elettroniche (e-cig) costituisce un dibattuto problema di salute pubblica perché, a oggi, manca una completa valutazione del rischio. Nonostante contengano sostanze tossiche e cancerogene in minor quantità e concentrazione rispetto al fumo di tabacco, i dati disponibili nel breve intervallo temporale dalla recente introduzione di questi dispositivi dimostrano come il fumo da e-cig contenga molecole tossiche derivanti dalla degradazione termica degli additivi presenti ... (Continua)
|
24/04/2020 17:20:00 Studio francese avanza un’ipotesi sorprendente |
Il fumo protegge dal coronavirus?
Lo studio di alcuni ricercatori francesi di Les Hôpitaux Universitaires Pitié Salpêtrière di Parigi ha destato scalpore in tutto il mondo medico. Per quale motivo? Perché di fatto lo studio sostiene che il fumo sia un fattore protettivo nei confronti di Sars-Cov-2, il nuovo coronavirus.
Ma secondo l’Istituto Superiore di Sanità i danni sono certi e tra i pazienti fumatori il rischio di aver bisogno di terapia intensiva e ventilazione meccanica è più che doppio.
Chi fuma da lungo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|