|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
13/11/2017 Modificherebbe l'attività dei geni preposti alla nostra difesa |
La solitudine indebolisce il sistema immunitario
Fa' di te stesso un'isola. Mai suggerimento letterario fu più pericoloso. Una ricerca realizzata da psichiatri e cardiologi tedeschi ha rivelato gli effetti negativi della solitudine sulla nostra salute. I medici hanno studiato oltre 15mila persone fra i 35 e i 74 anni seguendole per 5 anni, nel corso dei quali è stato tenuto sotto controllo il livello di salute psicofisica e l’intensità delle relazioni sociali. «La solitudine crea significativi rischi in termini di salute mentale, sia ... (Continua)
|
16/10/2017 10:24:00 In alcuni casi i bimbi soffrono di apnee ostruttive |
Bambini che russano: colpa di fumo, sovrappeso e obesità
Non sono solo gli adulti a russare regolarmente tutte le notti. Anche il 5% dei bambini italiani soffre di questo disturbo mentre il 2% è colpito dalla più grave sindrome delle apnee ostruttive nel sonno. È una malattia caratterizzata da prolungate ostruzioni complete o intermittenti delle alte vie respiratorie. Questi problemi di salute sono spesso sottovalutati dai genitori ma in realtà rappresentano la terza minaccia per il benessere dei giovanissimi dopo il fumo e l’eccesso di peso. ... (Continua)
|
17/03/2017 17:23:00 L'uso delle amfetamine associato a un invecchiamento cardiaco accelerato |
La droga invecchia il cuore
Droghe come l'ecstasy, l'ice o lo speed hanno l'effetto di accelerare il naturale invecchiamento del cuore. A scoprirlo è uno studio pubblicato su Heart Asia da un team della University of Western Australia guidato dal dott. Albert Stuart Reece, che spiega: «L'effetto stimolante delle amfetamine sul sistema cardiovascolare implica l'incremento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna nonché l'aumento del rischio di ictus, di attacco cardiaco e di rottura di eventuali aneurismi», ... (Continua)
|
27/01/2017 11:42:00 Nell'isola la dipendenza è di fatto azzerata |
No ad alcol e droghe, il metodo islandese
C'è un paese nel mondo in cui la dipendenza da alcol e droghe è un concetto astratto. In Islanda le autorità sanitarie hanno compiuto un mezzo miracolo portando la percentuale di adolescenti che si ubriacano dal 48% al 5% nel giro di 18 anni, cioè nel periodo che va dal 1998 al 2016. Dal paese con la più alta presenza di adolescenti dipendenti a quello con la percentuale più bassa in Europa. Gli straordinari risultati sono apparsi sulla rivista Mosaic Science. Come hanno fatto gli ... (Continua)
|
17/01/2017 14:40:00 Sostanza al suo interno è la chiave per nuovi farmaci antidolorifici |
Il peperoncino sconfigge il dolore e allunga la vita
Gli amanti dei cibi piccanti possono festeggiare. Uno studio apparso su Plos One e condotto da un team dell'Università del Vermont segnala che il consumo di peperoncino rosso ha l'effetto di ridurre la mortalità del 13 per cento, in particolare quella causata dalle malattie cardiache. La ricerca si è basata sui dati emersi dallo studio Nhanes III (National Health and Nutritional Examination Survey) e riguardanti 16mila americani seguiti per un totale di 18 anni. I dati indicano che la ... (Continua)
|
13/01/2017 15:10:00 Si allunga la lista dei danni associati al fumo materno |
Il fumo in gravidanza fa male a reni e cuore dei bambini
Fumare durante la gravidanza è davvero una pessima idea. Uno studio pubblicato sul Journal of the American Society of Nephrology da un team dell'Università di Kyoto segnala il rischio di danni renali ai nascituri delle mamme che non si astengono dalle sigarette durante la gestazione. Il team nipponico, guidato da Koji Kawakami, ha esaminato i dati di un vasto archivio governativo che custodisce le informazioni sui controlli sanitari dalla gravidanza fino ai 3 anni di vita dei ... (Continua)
|
06/12/2016 12:40:00 La causa principale dei decessi è sempre il tumore del polmone |
Fumo, anche una sigaretta al giorno è pericolosa
Fumare anche una sola sigaretta al giorno per tutta la vita comporta un aumento del rischio di morte precoce del 64 per cento. Il rischio sale invece all'87 per cento con il consumo di 10 sigarette al giorno. Lo dicono i nuovi dati pubblicati dal National Cancer Institute su Jama Internal Medicine. Come era facile attendersi, il responsabile principale delle morti legate al fumo è il tumore del polmone, anche se c'è la possibilità di insorgenza di altre malattie altrettanto pericolose. Il ... (Continua)
|
04/11/2016 L'effetto nefasto delle sigarette sulle cellule |
Il fumo causa il cancro, ecco perché
Che il fumo provocasse il cancro era risaputo. Ora una nuova ricerca di scienziati del Los Alamos National Laboratory diretti da Ludmil Alexandrov ha indagato l'effetto che le sigarette hanno sulle cellule del nostro organismo. «Fumare un pacchetto al giorno per un anno provoca in ogni singola cellula dei polmoni circa 150 mutazioni genetiche. E le alterazioni del Dna, come è noto, sono spesso l’anticamera dell’“impazzimento” delle cellule», spiega il ricercatore sulle pagine di ... (Continua)
|
28/10/2016 15:30:00 Studio suggerisce un'associazione fra le due condizioni |
Emicrania e ipotiroidismo, un nesso
Soffrire di emicrania o cefalea ha l'effetto di aumentare il rischio di ipotiroidismo. Lo dice uno studio pubblicato su Headache da un team dell'Università di Cincinnati coordinato dal prof. Vincent Martin, che spiega: «I nostri dati suggeriscono che le cefalee sono un fattore di rischio per lo sviluppo futuro di ipotiroidismo». Il suo team ha analizzato i dati di 8.412 soggetti che hanno preso parte al Fernald Medical Monitoring Program, progetto per il monitoraggio a lungo termine dello ... (Continua)
|
06/09/2016 10:30:00 Le sigarette incidono a livello metabolico |
Il fumo fa dimagrire, ecco perché
Non si tratta solo di psicologia, la rinuncia alle sigarette comporta nella maggior parte dei casi anche un aumento di peso determinato da ragioni biologiche e metaboliche. Lo evidenzia uno studio presentato nel corso della European Respiratory Society da un team dell'Università Harokopio di Atene.
La coordinatrice Konstantina Zachari ha dimostrato che il fumo riduce di circa 152 calorie l'apporto medio per pasto agendo sull'ormone che regola l'appetito.
Il piccolo studio pilota ha coinvolto ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|