ARTICOLI TROVATI : 43

Risultati da 11 a 20 DI 43

19/01/2024 09:28:18 L’infiammazione causata provoca danni alle cellule nervose

Il virus respiratorio sinciziale danneggia le cellule
Una ricerca dell’Università di Tulane pubblicata sul Journal of Infectious Diseases mostra gli effetti del virus respiratorio sinciziale (RSV) sulle cellule nervose. Lo studio dimostra in che modo l’RSV infetta le cellule e scatena l’infiammazione che causa danni ai nervi.
Alcune ricerche in precedenza avevano scovato tracce di RSV nel liquido spinale di bambini affetti da crisi epilettiche. Il 40% dei bambini con meno di 2 anni risultati positivi all’RSV mostra segni di encefalopatia acuta, ... (Continua)

11/01/2024 09:17:18 Unica risposta efficace per aumentare la copertura vaccinale

La chiamata attiva per contenere l’influenza
Dopo il boom della scorsa settimana con un milione di italiani a letto, il numero di casi di infezioni respiratorie in Italia resta alto ma sostanzialmente stabile. Lo confermano i dati dell’ultimo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità. Al momento è difficile prevedere quando ci sarà il picco; è tuttavia probabile che nelle prossime settimane ci sarà ancora una circolazione sostenuta dei virus respiratori, specie con la riapertura delle scuole e la ripresa a pieno ... (Continua)

22/12/2023 12:40:00 Dai pediatri i consigli per trascorrere al meglio il Natale

Le cinque A per vivere le feste in serenità
Le vacanze offrono sempre ai genitori un'opportunità preziosa per rallentare i ritmi di vita, spesso frenetici, ritrovare il piacere di trascorrere momenti piacevoli con i propri figli in un contesto di serenità e leggerezza, e cogliere occasioni uniche e irripetibili di svago, divertimento e sintonizzazione affettiva.
In tale contesto, giustamente improntato a un clima di improvvisazione e spontaneità, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale fornisce alcuni semplici ... (Continua)

24/11/2023 11:50:00 Il sistema di sorveglianza segnala casi di polmonite senza chiara diagnosi

Polmoniti sospette in Cina, nuovo allarme
Casi di polmonite senza una chiara matrice infettiva in Cina. La frase suona sinistra nella mente di ognuno di noi, ma è quanto si evince dall’avviso che arriva da ProMed, sistema di sorveglianza delle malattie emergenti dell’International Society for Infectious Diseases (Isid), che ha emanato una nota parlando di «polmonite non diagnosticata» nei bambini, con febbre alta e tracce nei polmoni, ma senza tosse.
L’altra preoccupante analogia è che fu proprio ProMed alla fine del 2019 a ... (Continua)

20/10/2023 11:00:00 Protezione duratura per chi ha più di 60 anni

Il vaccino contro il virus sinciziale protegge per 2 anni
Vaccinarsi contro il virus sinciziale sembra essere un’ottima scelta, dal momento che la protezione fornita dal vaccino dura anche 2 anni. Il dato emerge da uno studio presentato nel corso del congresso annuale della Infectious Diseases Society of America.
La sperimentazione è stata realizzata in diversi paesi, fra cui l’Italia, e ha valutato la durata della protezione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale di Gsk (Arexvy), approvato in Europa nel giugno scorso.
Alla ... (Continua)

02/10/2023 Vaccinarsi per prevenire le complicanze

Influenza in anticipo, ma forse è più leggera
La stagione influenzale quest’anno potrebbe arrivare in anticipo, ricalcando l’andamento registrato nei mesi scorsi nell’emisfero meridionale. L’avvertimento arriva dalla Pan American Health Organization (Paho) - l’ufficio per le Americhe dell’Organizzazione Mondiale della Sanità - che invita a farsi trovare preparati mettendo in atto le strategie di prevenzione e sorveglianza. A sostegno delle sue previsioni la Paho spiega che «nell’emisfero meridionale, diversi Paesi hanno segnalato un inizio ... (Continua)

02/08/2023 12:20:00 Diagnosi grazie a un test modello etilometro

Un test del respiro per scoprire il Covid
La corsa, a tratti folle, al tampone per l’individuazione della possibile positività a Sars-CoV-2 è finita da tempo, ma ora un nuovo test potrebbe accantonare definitivamente i fastidiosi tamponi nasali per un più pratico sistema basato sull’analisi del respiro.
È quanto promette un gruppo di scienziati della Washington University di St. Louis che ha pubblicato su ACS Sensors i dettagli della loro scoperta. Il nuovo test si basa su un biosensore in grado di rilevare la proteina beta-amiloide ... (Continua)

19/07/2023 10:30:00 Approvato il primo anticorpo monoclonale per l’infezione

Una terapia preventiva per il virus sinciziale
La Food and Drug Administration, l’agenzia che si occupa dei farmaci negli Stati Uniti, ha approvato il primo trattamento preventivo per il virus sinciziale per i bambini fino a 2 anni di età.
Il virus sinciziale (Rsv) circola in autunno e inverno e colpisce in particolare i bambini più piccoli che, tuttavia, nella maggior parte dei casi sviluppano sintomi lievi, simili a quelli del raffreddore. In alcuni casi, però, i bambini accusano malattie respiratorie potenzialmente letali come ... (Continua)

11/04/2023 09:30:00 La circolazione virale è ancora alta e colpisce in maniera pesante

L’influenza non è più stagionale
Non ne siamo ancora fuori. La circolazione dell’influenza stagionale è ancora così alta da far sembrare la malattia non più stagionale. Il virus, insieme a quello sinciziale e all’ormai consolidato Sars-CoV-2, ci accompagnerà almeno fino a fine aprile, spiegano gli esperti.
"Se negli anni scorsi, in questi giorni, la stagione influenzale poteva dirsi chiusa, quest'anno si protrarrà almeno sino a fine aprile - sottolinea Massimo Andreoni, direttore scientifico Società Italiana di Malattie ... (Continua)

28/03/2023 09:51:00 Il rischio di una sovrainfezione batterica sembra sovrastimato

Antibiotici in pazienti ricoverati spesso inutili
L’abitudine a somministrare un antibiotico a un paziente ricoverato a causa di un’infezione respiratoria acuta di origine virale è piuttosto diffusa. E ha un razionale: quello di ridurre i rischi per la salute in caso di una ulteriore co-infezione di natura batterica, ipotesi non da escludere in un contesto nosocomiale.
Ma in un’epoca caratterizzata da un’emergenza crescente, quella della resistenza sviluppata da molti microrganismi nei confronti di questi farmaci, è giusto anche chiedersi ... (Continua)

  1|2|3|4|5

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale