ARTICOLI TROVATI : 43

Risultati da 21 a 30 DI 43

13/03/2023 09:45:00 Annunciate le raccomandazioni per la prossima campagna antinfluenzale

Influenza, già al lavoro sui nuovi vaccini
Gli esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità si sono incontrati per stilare le raccomandazioni utili per la composizione dei vaccini antinfluenzali della prossima stagione 2023-2024.
Le raccomandazioni emesse vengono utilizzate dalle agenzie regolatorie nazionali e dalle aziende farmaceutiche per sviluppare, produrre e autorizzare i vaccini per la stagione influenzale che verrà.
L'Oms raccomanda che i vaccini quadrivalenti da utilizzare nella stagione influenzale dell'emisfero ... (Continua)

06/03/2023 10:33:00 Fra le principali cause di polmonite

Un vaccino per il virus respiratorio sinciziale
L’arrivo di un vaccino contro il virus respiratorio sinciziale – in grado di provocare infezioni alle basse vie aeree e ai polmoni – sembra ormai a un passo. I primi a beneficiarne potrebbero essere gli anziani. È di pochi giorni fa infatti la pubblicazione sul New England Journal of Medicine dei risultati relativi alla sperimentazione di fase 3 condotta su una platea di oltre 24.000 over 60. Nel confronto tra persone vaccinate e non, il farmaco messo a punto da GlaxoSmithKline ha dimostrato ... (Continua)

22/02/2023 No a cortisone, antibiotici e broncodilatatori

Bronchiolite, le nuove linee guida
Negli ultimi 2 anni in Italia e nel mondo ci sono state pesanti epidemie di bronchiolite che hanno messo in difficoltà i sistemi sanitari per saturazione dei posti letto nei reparti e nelle terapie intensive. La maggior parte dei ricoveri riguarda lattanti nel primo anno di vita.
Il principale agente eziologico della bronchiolite è il virus respiratorio sinciziale (VRS); si stima che questo virus infetti più del 60% dei bambini durante il primo anno di vita.
La pandemia legata al Covid ha ... (Continua)

21/02/2023 10:41:00 La circolazione è alta, cosa fare per prevenire le infezioni

Virus respiratori, le misure per contenerli
C’è un’alta circolazione di virus respiratori in queste settimane in Europa. A ricordarlo è lo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc), che “raccomanda che le strutture sanitarie mantengano e rafforzino le misure di prevenzione e controllo delle infezioni, a causa dell'elevata trasmissione nella comunità e della contemporanea circolazione di virus respiratori come SarsCoV2, influenza, virus respiratorio sinciziale (RSV) e altri. La circolazione simultanea di diversi virus ... (Continua)

23/01/2023 17:00:00 Sintomi gravi più probabili in presenza di più infezioni

Le co-infezioni mettono a rischio gli under 5
I bambini con meno di 5 anni colpiti da Covid e contemporaneamente da un’altra infezione corrono un rischio doppio di soffrire di sintomi gravi rispetto ai bambini più grandi.
A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Pediatrics da un team dei Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti, dove proprio in queste settimane si assiste al proliferare di infezioni respiratorie multiple fra i bambini. Lo studio ha preso in considerazione 4.372 bambini ricoverati con Covid-19, il 21% ... (Continua)

26/10/2022 16:11:00 Influenza A e virus respiratorio sinciziale possono fondersi

I rischi del virus ibrido
Un esperimento di laboratorio dimostra la possibilità che il virus dell’influenza A e quello respiratorio sinciziale (RSV) si fondano formando un virus ibrido potenzialmente in grado di eludere il sistema immunitario e infettare le cellule polmonari.
I ricercatori dell’Università di Glasgow hanno pubblicato su Nature Microbiology i dettagli del loro esperimento, facendo luce sul fenomeno delle co-infezioni. Secondo gli autori, si tratta di un fenomeno non così raro, anche se non è chiaro ... (Continua)

26/09/2022 16:20:00 Nuova speranza per contenere la grave infezione

Bronchiolite, l'anticorpo che la previene
Si scrive virus respiratorio sinciziale (vrs), si legge bronchiolite. È l’incubo dei genitori di bambini piccoli, soprattutto sotto l’anno di età. Nei neonati, infatti, il virus può causare difficoltà respiratorie che possono portare anche al ricovero in ospedale. Non c’è vaccino e non c’è antivirale specifico per il vrs, ma è in arrivo un’importante novità terapeutica per prevenirlo. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha dato, infatti, ... (Continua)

01/04/2022 11:10:00 Curva in risalita trainata dai bambini

Il colpo di coda dell’influenza
Una fiammata primaverile per l’influenza. Dopo due anni di sostanziale assenza, l’influenza stagionale ha di nuovo il suo momento di gloria in questo inizio di primavera, con un’incidenza di 4,76 casi ogni 1.000 assistiti. Tuttavia, l’incidenza fra i bambini sotto i 5 anni è di 14,82 casi per mille.
È proprio questa la fascia d’età che traina la curva epidemica influenzale. L’incidenza cresce anche nelle altre fasce d’età: 6,94 casi per mille nella classe 5-14 anni (rispetto ai 5,06 della ... (Continua)

01/12/2021 11:20:00 Diagnosi rapida possibile con un solo prelievo

Un tampone unico per Covid e virus sinciziale
Un tampone molecolare unico per rilevare contemporaneamente e rapidamente la presenza del Coronavirus e dell’Rsv, il virus respiratorio sinciziale responsabile dell’epidemia di bronchioliti che sta colpendo tanti piccolissimi e che ha messo a dura prova la capacità di accoglienza di molti ospedali, compreso il pediatrico fiorentino. Una piccola rivoluzione procedurale che permette di isolare immediatamente i casi positivi, attraverso la creazione di percorsi separati che tutelano tutti i ... (Continua)

08/11/2021 16:20:00 Ricercatori italiani sperimentano l’efficacia di un farmaco specifico

Uno sciroppo per fermare il virus respiratorio sinciziale
È tornato qualche mese prima del solito e ha riempito le unità di terapia intensiva neonatale. È il virus respiratorio sinciziale, di fatto cancellato lo scorso anno fra lockdown e misure protettive, ma ora tornato più vivo che mai a minacciare la respirazione dei più piccoli provocando la bronchiolite.
I ricercatori del Policlinico San Matteo di Pavia stanno portando avanti due studi in parallelo. Il primo sta cercando di capire in maniera approfondita la natura del virus, provando a far ... (Continua)

  1|2|3|4|5

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale