ARTICOLI TROVATI : 43

Risultati da 31 a 40 DI 43

05/11/2021 16:30:00 Funziona come una sorta di vaccino nei bambini nati da donne positive

Covid, l’allattamento al seno è protettivo
I bambini nati da mamme risultate positive a Covid-19 possono beneficiare degli effetti dell’allattamento al seno. Il latte materno sembra infatti funzionare come un vaccino, stimolando nel bambino la produzione di anticorpi propri contro Sars-CoV-2.
Ma quali sono i meccanismi che difendono il neonato? È la domanda da cui sono partiti i ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Gesù, che hanno promosso uno studio in collaborazione con il Policlinico Umberto I di Roma. Lo studio, pubblicato su ... (Continua)

27/10/2021 16:45:00 Sembra in grado di bloccare anche la replicazione di Sars-CoV-2

Resveratrolo, un alleato contro i virus
Il Resveratrolo si conferma un prezioso alleato del benessere respiratorio di bambini e adolescenti. Sempre più studi e ricerche scientifiche hanno dimostrato come sia utile per contrastare diverse malattie grazie alla sua potente azione antinfiammatoria ma anche antivirale. A questa molecola prodotta in natura da alcune piante, è dedicata una speciale sessione del XXV Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) di Verona.
“Attualmente il ... (Continua)

27/10/2021 11:00:00 Reparti pediatrici e terapie intensive al limite della capienza

C’è un’epidemia di virus respiratorio sinciziale
Una vera e propria epidemia di virus respiratorio sinciziale sta colpendo in queste settimane l’Italia. I reparti pediatrici, comprese le terapie intensive, sono quasi pieni di neonati e bambini piccoli ricoverati con bronchioliti e polmoniti di varia gravità dovute al famigerato virus.
"Al Policlinico Umberto I di Roma sono 10 i ricoverati, di cui 2, di appena un mese di vita, in terapia intensiva, ma anche nelle altre regioni la situazione è analoga. Un'epidemia arrivata con 2 mesi di ... (Continua)

25/10/2021 15:00:00 Aderisce alle cellule CD4 ostacolando l’ingresso del virus

Nuovo anticorpo contro l’Hiv
Scienza al lavoro su HIV e Sars-CoV-2: nuove soluzioni all’orizzonte dopo gli straordinari progressi degli ultimi mesi. Se per il Covid i vaccini hanno permesso di ridurre i contagi e i casi gravi di malattia, l’HIV già da qualche anno si può considerare un’infezione cronica grazie all’avvento della terapia antiretrovirale a elevata efficacia che permette il controllo della replicazione virale e la conseguente soppressione virologica, sintetizzata nello U=U, Undetectable=Untransmittable: l’HIV ... (Continua)

28/09/2021 09:44:16 Un solo sintomo non è sufficiente per ricorrere subito al tampone

Covid nei bambini, quando fare il tampone
Il nuovo coronavirus non è più da solo al centro della scena. Altri virus hanno ricominciato a circolare dopo il periodo del lockdown, per questo non è consigliabile effettuare subito un tampone nei bambini che mostrano sintomi influenzali.
All’Ospedale pediatrico Buzzi di Milano i 40 posti letto di Pediatria sono tutti occupati, ma nessuno di questi per Covid. I pazienti sono colpiti invece dal virus respiratorio sinciziale, polmoniti o altri virus respiratori.
«Stiamo rivedendo scenari ... (Continua)

05/05/2021 14:57:07 La mancanza di interazione faciliterà le altre infezioni

La pandemia potrebbe rendere i bambini più deboli
Più protetti grazie a lockdown e mascherine, ma probabilmente in futuro più suscettibili alle infezioni. È quanto suggeriscono i dati di uno studio del Perth Children’s Hospital che ha analizzato i casi di infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) in Australia nel 2020.
I dati mostrano un abbattimento delle infezioni pari al 98% in meno durante i mesi invernali, quelli interessati dal primo lockdown che ha in sostanza riguardato il mondo intero. Tuttavia, a partire dalla primavera e ... (Continua)

16/01/2020 14:20:00 Un'infezione molto frequente che colpisce il sistema respiratorio

Bronchiolite, cos'è e come si cura
La bronchiolite è un'infezione virale acuta che colpisce il sistema respiratorio dei bambini di età inferiore a un anno con maggiore prevalenza nei primi 6 mesi di vita e maggiore incidenza tra novembre e marzo.
L'agente infettivo più coinvolto (nel 75% circa dei casi) è il virus respiratorio sinciziale (VRS) ma anche altri virus possono esserne la causa (metapneumovirus, coronavirus, rinovirus, adenovirus, virus influenzali e parainfluenzali). L'infezione è secondaria a una trasmissione che ... (Continua)

03/01/2019 15:01:16 Una delle cause più frequenti di accesso al Pronto soccorso

Laringite, le 5 cose da sapere
La laringite colpisce tanti bambini durante l’inverno, spingendo spesso i genitori a rivolgersi al Pronto soccorso. Ma di che si tratta esattamente?

1) CHE COS'È?
È una patologia respiratoria prevalente in inverno (2-3% dei bambini) secondaria ad infezioni virali, maggiormente virus parainfluenzali e virus respiratorio sinciziale.
Frequente causa di accesso in Pronto Soccorso, prevale tra i 6 mesi e i 3 anni di vita, con un picco nel secondo anno.
2) COME SI MANIFESTA?
Dopo ... (Continua)

24/02/2017 17:34:00 Anche un ciclo terapeutico abbreviato ha un effetto protettivo

Palivizumab contro virus respiratorio sinciziale dei neonati
L'anticorpo monoclonale Palivizumab si è rivelato efficace nel proteggere i bambini dal rischio di virus respiratorio sinciziale (Vrs). Uno studio pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Critical Medicine da un team della Tokai University diretto da Hiroyuki Mochizuki ha verificato l'efficacia del farmaco su 444 neonati.
I dati indicano che i bambini che ricevevano almeno tre dosi di Palivizumab mostravano un'incidenza dimezzata di respiro sibilante rispetto a chi non aveva ... (Continua)

10/02/2017 14:30:00 Antibiotici inefficaci e pericolosi se usati non appropriatamente
Malattie respiratorie, quasi sempre è un virus
Le malattie delle alte vie respiratorie costituiscono le più frequenti patologie in età pediatrica. A volte si tratta di un semplice raffreddore, altre di una più complicata rinosinusite, altre volte si tratta di un’infezione respiratoria ricorrente e altre ancora di forme allergiche.
«Dal punto di vista epidemiologico, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le infezioni respiratorie sono la maggior causa di malattia nel mondo e sono responsabili del 18% dei casi di morte ... (Continua)

  1|2|3|4|5

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale