ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

30/11/2023 12:10:00 Palpitazioni, fiato corto e vertigini per chi non riposa bene

Dormire male aumenta il rischio di fibrillazione atriale
Una cattiva qualità del sonno si riflette anche sul rischio di sviluppare la fibrillazione atriale, con il suo corredo di sintomi come palpitazioni, fiato corto e vertigini. A dirlo è uno studio dell’Università della California di San Francisco secondo cui una notte di riposo di bassa qualità è associata a un rischio maggiore del 15% di soffrire di un episodio di fibrillazione atriale, oltre ad essere associato a episodi più lunghi del disturbo.
La conclusione deriva dall’analisi di 15.755 ... (Continua)

30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili

I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è.
Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi.
I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)

29/11/2023 09:30:35 L’attività è associata a una progressione più lenta della malattia

Il Tai Chi rallenta il Parkinson
I movimenti controllati e lenti del Tai Chi aiuterebbero i pazienti di Parkinson a tenere sotto controllo la malattia, rallentandone la progressione. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry.
«Ricerche precedenti suggeriscono che il Tai Chi possa alleviare i sintomi del Parkinson a breve termine, ma non è noto se questo miglioramento possa essere duraturo», spiega Gen Li della Shanghai Jiao Tong University School of Medicine di Shanghai, primo nome ... (Continua)

16/11/2023 14:50:00 Interventi terapeutici e cambiamenti allo stile di vita

Gli interventi per prevenire l’aborto spontaneo
La riduzione del rischio di aborto spontaneo passa attraverso un’ottimizzazione dello stile di vita nelle donne e negli uomini e l’adozione di interventi terapeutici, fra cui essenziale è l’associazione fra aspirina ed eparina nelle donne con anticorpi antifosfolipidi.
A dirlo è uno studio di revisione pubblicato su Fertility and Sterility, che individua le aree chiave per prevenire la perdita del feto in gravidanza.
Oltre all’associazione fra aspirina ed eparina, i ricercatori ricordano ... (Continua)

16/11/2023 12:50:00 L’obesità può essere il fattore scatenante

Rischio di diabete con sindrome dell’ovaio policistico
Una condizione piuttosto comune in età riproduttiva è la sindrome dell’ovaio policistico. Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Obstetrics and Gynaecology Canada mostra che nelle pazienti con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) la compresenza di obesità aumenta in maniera significativa le probabilità di sviluppare il diabete gestazionale (GDM).
«La PCOS è un'endocrinopatia comune nelle donne in età riproduttiva, che spesso presentano anovulazione, iperandrogenismo, obesità, sindrome ... (Continua)

10/11/2023 Definita per la prima volta la nuova condizione

La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica
C’è una nuova malattia in città. Si chiama sindrome cardiovascolare-renale-metabolica e le sue caratteristiche sono state descritte dall’American Heart Association su Circulation.
La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica è un disturbo attribuibile alla sovrapposizione fra obesità, diabete, malattia renale cronica e malattia cardiovascolare.
Il documento, firmato da Chiadi Ndumele - direttore della ricerca sull’obesità e cardiometabolica nella divisione di cardiologia della Johns ... (Continua)

09/11/2023 11:00:00 La sostanza migliora la bioenergetica dei tessuti

La creatina per la stanchezza cronica post-Covid
I soggetti che soffrono di stanchezza cronica post-Covid possono beneficiare dell’assunzione di creatina. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition da un team dell’Università di Novi Sad.
La creatina migliorerebbe la bioenergeca dei tessuti colpiti dall’infezione e contribuirebbe a ridurre le caratteristiche cliniche della sindrome. La condizione si caratterizza per la presenza di disturbi neurologici a lungo termine che alterano la capacità dei pazienti di condurre ... (Continua)

07/11/2023 10:10:00 Il regime alimentare è fra i più sostenibili a livello economico

La dieta mediterranea fa bene soprattutto alle donne
I benefici indotti dalla dieta mediterranea sono tanti e di varia natura. Due studi pubblicati su riviste internazionali che vedono come autori principali il Prof. Antonino De Lorenzo, Direttore del Dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata e la Prof.ssa Laura Di Renzo, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata, ne hanno analizzato gli ... (Continua)

30/10/2023 12:00:00 Efficace l’anticorpo emapalumab

Una cura per la sindrome da attivazione macrofagica
La sindrome da attivazione macrofagica è una complicanza grave di alcune malattie reumatiche, che può risultare letale fin 30% dei casi. Grazie a uno studio internazionale coordinato dal Bambino Gesù di Roma oggi sappiamo che è possibile curarla.
I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati sulla rivista Annals of the Rheumatic Diseases. Nel 2017 i medici dell’Ospedale avevano già identificato le cause della sindrome, aprendo la strada alla ricerca di una cura efficace. «Si tratta ... (Continua)

30/10/2023 11:20:00 La modulazione della flora batterica può avere efficacia terapeutica

Se il microbiota diventa uno strumento terapeutico
Nell’attuale momento storico stiamo assistendo al passaggio da studi puramente osservazionali sul microbiota a un nuovo approccio incentrato sull’analisi dei meccanismi d’azione della flora batterica e dei possibili effetti della sua modulazione sulla malattia. Pertanto, il microbiota e la sua capacità di influire sulla salute dell’organismo possono iniziare a essere inquadrati in una vera prospettiva terapeutica. È questa la ‘’rivoluzione’’ al centro del congresso “Microbiota Revolution 2023. ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale