|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
27/09/2024 11:15:00 Ricercatori italiani tentano lo sviluppo di due diversi trattamenti |
Nuove terapie per la sindrome di Leigh
Sviluppare una terapia farmacologica neonatale e una terapia genica fetale in utero per la sindrome di Leigh. È questo l’ambizioso progetto coordinato dal Dott. Dario Brunetti, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di comunità dell’Università Statale di Milano e Principal Investigator presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta, vincitore del bando Multi-round promosso da Fondazione Telethon che ha selezionato 22 progetti di ricerca in tutta Italia dedicati alle malattie ... (Continua)
|
20/09/2024 Approvato per il trattamento da moderata a severa |
Psoriasi, efficace deucravacitinib
È stata approvata dall’Aifa la rimborsabilità di deucravacitinib per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa. Da oggi i pazienti che falliscono la terapia convenzionale possono usufruire di un nuovo trattamento. La terapia orale – riporta una nota – presenta un meccanismo d’azione innovativo e selettivo che permette di raggiungere livelli di efficacia e sicurezza duraturi nel tempo. La decisione dell’Aifa fa seguito a quella analoga del 2023 dell’Agenzia europea per ... (Continua)
|
19/09/2024 11:30:00 Devono essere considerate farmaci per disintossicarsi da fumo sigaretta |
Le E-Cig vanno vietate ai giovani secondo i pediatri
Divieto di utilizzo delle sigarette elettroniche (con e senza nicotina) per i giovani e possibilità (per gli adulti) di acquistarle solo previa presentazione di ricetta medica che attesti di essere dipendenti dal fumo di sigaretta e, per questo, in terapia disintossicante. Sono queste le indicazioni principali contenute nel documento recentemente elaborato dalla European Confederation of Primary Care Pediatricians (ECPCP) insieme alla European Academy of Paediatrics (Eap) e pubblicato sulla ... (Continua)
|
12/09/2024 15:10:00 Effetto paragonabile a quello delle gocce oculari |
Ridere fa bene all’occhio secco
Ridere potrebbe essere una valida alternativa alle gocce oculari per il miglioramento dei sintomi legati alla sindrome dell’occhio secco. A riferirlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team della Sun Yat-sen University di Canton coordinato da Lingyi Liang. La sindrome dell’occhio secco causa arrossamento agli occhi, irritazione e la persistente sensazione di un corpo estraneo. I ricercatori hanno voluto verificare le potenzialità della risata per questi pazienti, ... (Continua)
|
12/09/2024 11:30:00 La sindrome da fragilità cutanea cronica è un problema emergente |
La dermatoporosi nella terza età
La salute è il nostro bene più prezioso, monitorarla, curare patologie e attuare pratiche di prevenzione è fondamentale se si vuole avere una buona qualità della vita. Quando si parla di pelle però, al di là della cultura della fotoprotezione che negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più, spesso il discorso si limita a un fattore estetico, alla ricerca di un’eterna giovinezza in una battaglia contro rughe e rilassamenti. L’invecchiamento è un processo che coinvolge tutto l’organismo. ... (Continua)
|
07/09/2024 I consigli per sconfiggerla con l'attività fisica |
La sindrome da rientro dalle vacanze
"Post vacation blues" o sindrome da rientro: è la risposta psico-fisica che sopraggiunge al ritorno alla quotidianità, fatta di lavoro ma anche di impegni familiari quindi responsabilità, orari predefiniti, ritmi incalzanti, preoccupazioni e doveri, diversa dai ritmi rilassati della vacanza che ci siamo appena lasciati alle spalle. Sintomi di per sé comuni come apatia, mancanza di concentrazione e malumore che si traducono sul lato fisico in irritabilità, cefalea, insonnia o problemi ... (Continua)
|
05/09/2024 16:00:00 Il tasso di sopravvivenza aumenta rispetto ai pazienti mai trattati |
Amiloidosi, sopravvivenza più alta con tafamidis
Sono stati pubblicati sul Journal of Cardiac Failure i risultati di un'analisi di sopravvivenza real-world dello studio THAOS (Transthyretin Amyloidosis Outcomes Survey) su pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) trattati o non trattati con tafamidis. L'analisi ha valutato un totale di 1.441 pazienti con ATTR-CM provenienti da 18 paesi arruolati tra il 2007 e il 2023. Nei pazienti che hanno ricevuto la dose approvata di tafamidis (n=455) - VYNDAQEL 80 mg o VYNDAQEL 61 mg ... (Continua)
|
05/09/2024 14:18:43 I suggerimenti per fare in modo che gli schermi non danneggino gli occhi |
Come proteggere la salute visiva al lavoro
L’arrivo di settembre per la maggioranza degli italiani coincide con il ritorno al lavoro; è tempo di riprendere la propria routine, il che significa per molti anche l’insorgere di molti di problemi agli occhi dovuti all'uso "eccessivo" di schermi. Secondo i dati di Clinica Baviera, sette italiani su dieci soffrono della sindrome da visione al computer, una condizione temporanea che deriva dalla focalizzazione degli occhi sullo schermo di un Pc per periodi di tempo prolungati e ininterrotti ... (Continua)
|
02/09/2024 12:01:00 Possibile combattere la sindrome da rientro |
Una corretta idratazione per ripartire dopo le ferie
La ripresa delle attività quotidiane, dopo un periodo di vacanza, può essere una delle cause del post-vacation blues, o sindrome da rientro, una risposta del nostro corpo al ritorno alla routine. È, infatti, normale sentirsi particolarmente affaticati, ansiosi, privi di energia e avere difficoltà nel mantenere la concentrazione nelle attività di tutti i giorni che richiedono impegno mentale o sforzo fisico. I numerosi compiti che ci attendono possono portare a una pressante sensazione di ... (Continua)
|
26/08/2024 12:00:00 Maggiore è l’età paterna più alti sono i rischi per il feto |
Malattie genetiche, l’età del padre è un fattore di rischio
Le “nuove mutazioni” che causano numerose malattie genetiche sono trasmesse prevalentemente per via paterna. Il rischio aumenta col progredire dell’età poiché le cellule che danno origine agli spermatozoi (spermatogoni) e che contengono queste mutazioni si replicano nel corso di tutta la vita, aumentando così progressivamente di numero. Inoltre le cellule portatrici del gene mutato possono presentare un “vantaggio clonale”, si replicano cioè di più di quelle sane rendendo di fatto maggiore il ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|