|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
26/08/2024 12:00:00 Maggiore è l’età paterna più alti sono i rischi per il feto |
Malattie genetiche, l’età del padre è un fattore di rischio
Le “nuove mutazioni” che causano numerose malattie genetiche sono trasmesse prevalentemente per via paterna. Il rischio aumenta col progredire dell’età poiché le cellule che danno origine agli spermatozoi (spermatogoni) e che contengono queste mutazioni si replicano nel corso di tutta la vita, aumentando così progressivamente di numero. Inoltre le cellule portatrici del gene mutato possono presentare un “vantaggio clonale”, si replicano cioè di più di quelle sane rendendo di fatto maggiore il ... (Continua)
|
12/08/2024 11:20:00 Il vero e il falso per la salute della mamma e del bambino |
L’alimentazione in gravidanza
Tra falsi miti, incertezze e informazioni spesso trascurate, l'alimentazione della donna durante la gravidanza suscita numerose domande. Una delle credenze più diffuse è che una donna incinta debba "mangiare per due". Ma quanto è fondata questa affermazione? E le famose "voglie" vanno sempre assecondate oppure è meglio evitare? Durante la gravidanza, è essenziale soddisfare i bisogni nutrizionali sia della madre che del nascituro, ma ciò non significa necessariamente mangiare per ... (Continua)
|
01/08/2024 09:24:26 Può trasportare proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale |
Un parassita come alleato per le malattie neurologiche
Ingegnerizzare un parassita, il Toxoplasma gondii, naturalmente adatto ad attraversare la barriera emato-encefalica ed entrare nelle cellule neuronali, in modo che possa fornire proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale: ecco il risultato dello studio di un gruppo di scienziati internazionali di cui fanno parte anche gli studiosi dell’Università degli Studi di Milano e di Human Technopole, appena pubblicata su Nature Microbiology. Le proteine possono infatti essere utilizzate come ... (Continua)
|
26/07/2024 17:11:00 Alimentazione utile contro la malattia cronica |
La dieta FODMAP contro l’endometriosi
Un nuovo studio clinico per valutare come l’alimentazione possa aiutare le donne con endometriosi, malattia cronica che colpisce circa il 10% della popolazione femminile. È stato ideato e avviato dalla Clinica L. Mangiagalli di Milano e finanziato dall’Università degli Studi di Milano, per comprendere come la dieta FODMAP – regime alimentare studiato per sostenere le persone con problemi digestivi come la sindrome dell’intestino irritabile – possa agire sul dolore, la qualità della vita e la ... (Continua)
|
25/07/2024 12:20:00 Influenza lo sviluppo fetale e pregiudica l’immunità dei piccoli |
Il virus Zika e le conseguenze a lungo termine sui bambini
L’infezione da virus Zika può causare conseguenze a lungo termine sui bambini. A dirlo è uno studio pubblicato su EBioMedicine da un team della Cleveland Clinic guidato da Suan-Sin Foo, Jae Jung, Weiqiang Chen, Karin Nielsen-Saines e Fundação Oswaldo Cruz, che ha esaminato i dati raccolti da una ondata di epidemia del virus Zika in Brasile responsabile di numerosi casi di infezione. Sono stati raccolti campioni di sangue di neonati e bambini di 2 anni le cui madri erano state infettate dal ... (Continua)
|
23/07/2024 11:20:00 Sembra utile anche in caso di intestino irritabile |
La curcuma aiuta la digestione
Utilizzata da secoli dalla medicina tradizionale in Oriente, ora la curcuma è stata oggetto di uno studio clinico per valutarne l’efficacia contro la dispepsia, un disturbo funzionale della digestione. Lo studio, pubblicato sul British Medical Journal, ha esaminato l’efficacia di diversi trattamenti in oltre 150 persone. Oltre alla curcuma, è stato utilizzato l’omeprazolo, un inibitore di pompa comunemente usato per trattare sindromi e malattie con iperacidità di stomaco, la curcumina e una ... (Continua)
|
19/07/2024 12:43:00 Studio italiano mostra le tracce molecolari predittive della vulnerabilità |
Predire depressione e declino cognitivo nelle donne anziane
La fragilità è una sindrome clinica caratterizzata dal declino di molteplici funzioni fisiologiche del corpo umano, comprese le abilità fisiche, cognitive e sociali. Il significativo aumento dell’aspettativa di vita avvenuto negli ultimi decenni ha reso la fragilità una problematica sempre più comune nei paesi occidentali, che devono ora fronteggiare l’enorme impatto socio-economico legato all’assistenza della popolazione anziana più fragile. Un team di ricercatori italiani composto da ... (Continua)
|
28/06/2024 09:29:11 Le ondate di calore sembrano avere un impatto sulla gestazione |
Il caldo favorisce le nascite pretermine
Oltre a tutti i disagi già noti, il caldo estremo potrebbe favorire anche le nascite pretermine. È quanto scoperto da un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open che ha preso in esame oltre 53 milioni di nascite in un periodo di 25 anni (1993-2017) avvenute durante la stagione calda nelle 50 aree metropolitane statunitensi più popolose. Nel 30% dei casi le madri avevano meno di 25 anni, il 53,8 per cento aveva tra i 25 e i 34 anni e il 16,3 per cento aveva 35 anni o più. È emerso che il ... (Continua)
|
11/06/2024 12:30:00 La glomerulonefrite può scatenare una malattia renale cronica |
Lo streptococco mette a rischio i reni dei bambini
Non solo faringite o tonsillite, lo Streptococcus Pyogenes (SBEA) può determinare nei bambini colpiti anche la glomerulonefrite acuta (APSGN), condizione che può portare allo sviluppo della malattia renale cronica. Per questo, di fronte all’aumento dell’incidenza e invasività delle infezioni streptococciche che si è registrato nell’ultimo anno, i nefrologi italiani lanciano un appello a non sottovalutare i sintomi che potrebbero segnalare la presenza di questa condizione nei bambini Alcuni ... (Continua)
|
04/06/2024 11:45:00 Malattia rara caratterizzata da alti livelli di etanolo |
La sindrome da fermentazione intestinale
Sentirsi ubriachi senza aver bevuto. Una condizione paradossale vissuta da una donna di 50 anni che si è recata per 7 volte in 2 anni al pronto soccorso con i sintomi tipici di una ubriacatura senza che avesse mai bevuto nulla di alcolico. Come può succedere? Si tratta della cosiddetta sindrome della fermentazione intestinale, malattia rara che si caratterizza per la presenza di elevati livelli di etanolo nel sangue senza che il soggetto consumi alcol o lo faccia in quantità minime. Il ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|