ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

04/03/2024 11:12:00 Nuovo studio sottolinea i rischi legati alla prima infezione

Dengue, pericolose anche le infezioni primarie
La dengue continua a diffondersi nel Sudamerica, spostandosi dal Brasile all’Argentina. Visto il gran numero di connessioni con l’Europa, ora anche in Italia sale l’allarme per una diffusione dell’infezione.
Un nuovo studio peraltro sottolinea il pericolo legato anche alle infezioni primarie. Finora erano state le infezioni secondarie ad essere associate a un quadro clinico più grave, ma ora uno studio collaborativo dell’Icgeb di New Delhi pubblicato su Nature Medicine ha scoperto che un ... (Continua)

27/02/2024 10:10:00 Dubbio lecito su una questione importante soprattutto per chi soffre di disfagia

Si possono triturare i farmaci?
I farmacisti sono particolarmente adatti a identificare pazienti con disfagia ed educare pazienti e caregiver su quando e come triturare e somministrare in modo sicuro i farmaci.
La disfagia è una sindrome geriatrica relativamente comune, manifestandosi come difficoltà o disagio durante la deglutizione. Fra l’11% e il 14% degli adulti di oltre 65 anni che vivono in comunità e oltre il 30% dei residenti in case di cura specializzate o a lungo termine sperimentano disfagia. Gli adulti con ... (Continua)

07/02/2024 15:20:00 Legati a una variante poco nota della malattia

Problemi alla vista possono annunciare l’Alzheimer
C’è una variante dell’Alzheimer poco nota, ma che colpisce con una certa frequenza. Si chiama atrofia corticale posteriore (PCA, posterior cortical atrophy) ed è legata a problemi di vista.
Uno studio dell’Università della California di San Francisco pubblicato su Lancet Neurology ha indagato i meccanismi di questa malattia, che secondo i ricercatori colpirebbe circa il 10 per cento dei pazienti con Alzheimer.
Il campione oggetto di studio era formato da 1.092 pazienti con PCA provenienti ... (Continua)

07/02/2024 14:50:00 Confermata l’efficacia dell’ablazione del substrato aritmico

Sindrome di Brugada, si può guarire
Era il 2015, quando il gruppo di ricerca diretto dal professor Carlo Pappone, Direttore dell’Unità Operativa di Elettrofisiologia e Aritmologia dell’IRCCS Policlinico San Donato, cambiava per sempre la storia della cura della Sindrome di Brugada, grazie a una scoperta cruciale, quella del cosiddetto substrato aritmico.
Per la prima volta al mondo venne identificato, sulla superficie esterna (epicardica) del cuore a livello del ventricolo destro, un gruppo di cellule che esprimono potenziali ... (Continua)

02/02/2024 12:43:00 Gli effetti benefici su diverse patologie croniche

L’olio d’oliva frena le malattie degenerative
Numerosissime sono le evidenze scientifiche e gli studi clinici che hanno dimostrato il ruolo benefico della dieta mediterranea in cui l’olio extravergine di oliva (EVO) occupa il posto d’onore nel contrastare l’insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, le patologie neoplastiche, le malattie a carico del sistema nervoso, la malattia renale cronica e nell’aumentare la longevità.
Un consumo ... (Continua)

30/01/2024 12:00:00 Come affrontare la convalescenza

I consigli per la stanchezza post-influenza
Il 2023-2024 si è rivelata un’annata influenzale intensa, come spesso accade, anche se in realtà i dati affermano che siamo assolutamente nella media e nel 90% dei casi ha un decorso benigno.
In alcuni casi, anche una volta guariti, ci sono strascichi più o meno importanti, tra cui una stanchezza post-influenza dalla quale si fa fatica a riprendersi. Quindi cosa ci aspetta usciti dalla fase acuta? Quanto dura la degenza e, soprattutto, quando possiamo dire di esserne definitivamente ... (Continua)

30/01/2024 10:00:00 Il pacemaker del midollo spinale monitora la risposta neurale

Dolore cronico, il neurostimolatore che lo controlla
Al via in Italia i primi impianti dell'innovativo neurostimolatore Inceptiv™ Closed-Loop, a beneficio di pazienti con dolore cronico benigno, effettuati presso l'Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta dal Dottor Pasquale De Negri, Direttore UOC di Anestesia e Rianimazione e presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli - Monaldi di Napoli dal dottor Alfonso Papa, Direttore UOC Terapia del Dolore.
Il nuovo dispositivo, sviluppato da Medtronic, azienda leader di HealthCare ... (Continua)

22/01/2024 10:45:00 In combinazione con chemio e bevacizumab riduce il rischio di morte

Durvalumab per il cancro del fegato
I risultati positivi dello studio di Fase III EMERALD-1 mostrano come durvalumab in combinazione con TACE e bevacizumab abbia prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola TACE nei pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) eleggibile per l’embolizzazione.
Questi risultati sono stati presentati all’American Society of Clinical Oncology Gastrointestinal Cancers Symposium ... (Continua)

18/01/2024 10:45:00 Il gene mancante causa conseguenze sugli spermatozoi

Infertilità maschile legata a una proteina assente
La mancanza di un singolo gene potrebbe provocare l’infertilità maschile. A scoprirlo è un nuovo studio realizzato da un team dell’Università di Göteborg in Svezia, che ha identificato una nuova proteina, chiamata MC2, che svolge un ruolo fondamentale nella produzione di sperma.
Su modello murino, i ricercatori hanno registrato l’incapacità degli animali di generare prole in mancanza del gene in questione. Il ruolo di MC2 sarebbe quello di far comunicare la testa e la coda dello ... (Continua)

17/01/2024 12:20:00 Per la prima volta al mondo grazie alla diagnosi preimpianto

Sindrome di Lynch, nasce un bambino sano da donna malata
A Roma, per la prima volta al mondo, una donna affetta da sindrome di Lynch - grave forma ereditaria di cancro del colon e dell’endometrio - ha dato alla luce un bambino sano.
Ciò è stato reso possibile grazie alla fecondazione in vitro e alla diagnosi preimpianto. "Un risultato straordinario, che ci inorgoglisce e dimostra la validità di queste tecniche d'intervento nel contrastare gli effetti e le conseguenze negative dei tumori ereditari", afferma Ermanno Greco, Presidente della Società ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale