|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
01/12/2023 15:10:00 I sintomi clinici della malattia non peggiorano |
Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia
Risultati rassicuranti, come li definiscono i ricercatori, arrivano da uno studio pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry e guidato da Massimo Filippi, Professore Ordinario di Neurologia, direttore dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell’Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. Lo studio, cofinanziato da AISM, ha messo a confronto persone con sclerosi multipla (SM) che hanno avuto l’infezione durante i primi mesi della ... (Continua)
|
01/12/2023 11:00:00 Risultati positivi dalla fase 1 dello studio |
Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall'Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e ideato da Angelo Vescovi, direttore scientifico dell'Opera di San Pio, e professore dell'Università di Milano - Bicocca, in collaborazione con Stefano Pluchino, ... (Continua)
|
01/12/2023 10:10:00 Emerse differenze nella materia bianca cerebrale |
Adhd, l’intelligenza artificiale può aiutare la diagnosi
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi utile anche per la diagnosi di ADHD, il deficit di attenzione/iperattività. Il sistema automatizzato riesce a individuare le anomalie nel cervello degli adolescenti che soffrono del disturbo, in particolare per ciò che riguarda 9 tratti di materia bianca, cioè le fibre nervose. Uno degli autori dello studio, Justin Huynh dell’Università della California di San Francisco, commenta: "Il disturbo si manifesta spesso in età precoce e può avere un ... (Continua)
|
30/11/2023 17:40:00 Può aiutare le persone ad assumere decisioni sui farmaci |
Un’app per gestire l’emicrania
Uno studio condotto dai ricercatori della Mayo Clinic di Rochester e pubblicato su Neurology mostra l’efficacia di un’app per il controllo degli attacchi di emicrania. Lo studio, che ha raccolto i dati di quasi 300.000 persone, dimostra che l’app aiuta i pazienti a trovare farmaci efficaci e affidabili. In particolare, alcuni medicinali come i triptani, l’ergot e gli antiemetici possono essere da 2 a 5 volte più efficaci dell’ibuprofene. "Ci sono molte opzioni di trattamento disponibili, ... (Continua)
|
30/11/2023 12:52:00 Importante una corretta idratazione anche in inverno |
Il freddo riduce lo stimolo della sete
Con l’arrivo della stagione invernale e il calo repentino delle temperature il rischio di disidratazione, comunemente associato alla stagione calda, viene spesso sottovalutato: uno dei principali fattori di rischio però è proprio il freddo. Se infatti in estate, a causa delle alte temperature, il nostro organismo ci porta a idratarci con più facilità, durante la stagione invernale invece lo stimolo della sete diminuisce drasticamente. Il freddo invernale, inoltre, induce spesso a sottovalutare ... (Continua)
|
30/11/2023 12:10:00 Palpitazioni, fiato corto e vertigini per chi non riposa bene |
Dormire male aumenta il rischio di fibrillazione atriale
Una cattiva qualità del sonno si riflette anche sul rischio di sviluppare la fibrillazione atriale, con il suo corredo di sintomi come palpitazioni, fiato corto e vertigini. A dirlo è uno studio dell’Università della California di San Francisco secondo cui una notte di riposo di bassa qualità è associata a un rischio maggiore del 15% di soffrire di un episodio di fibrillazione atriale, oltre ad essere associato a episodi più lunghi del disturbo. La conclusione deriva dall’analisi di 15.755 ... (Continua)
|
30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili |
I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è. Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi. I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)
|
29/11/2023 12:51:00 Necessario un intervento tempestivo per ridurre i rischi |
Gravidanza, la depressione influenza lo sviluppo del bambino
La presenza di sintomi depressivi in gravidanza è stabile nelle donne con depressione post-partum. Ciò significa che il problema risiede a monte e va affrontato con tempestività prima che esploda nel periodo post-natale. A sostenerlo è un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open da un team del Singapore Institute for Clinical Sciences, Agency for Science, Technology and Research di Singapore guidato da Michelle Kee, che spiega: «I sintomi depressivi presenti durante la gravidanza ... (Continua)
|
29/11/2023 09:30:35 L’attività è associata a una progressione più lenta della malattia |
Il Tai Chi rallenta il Parkinson
I movimenti controllati e lenti del Tai Chi aiuterebbero i pazienti di Parkinson a tenere sotto controllo la malattia, rallentandone la progressione. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry. «Ricerche precedenti suggeriscono che il Tai Chi possa alleviare i sintomi del Parkinson a breve termine, ma non è noto se questo miglioramento possa essere duraturo», spiega Gen Li della Shanghai Jiao Tong University School of Medicine di Shanghai, primo nome ... (Continua)
|
24/11/2023 11:00:00 Informazioni e suggerimenti |
Alla scoperta delle allergie stagionali
Chi soffre di allergie sa bene che ogni stagione dell'anno riserva le sue sorprese, decisamente poco piacevoli. Le reazioni alle allergie stagionali, infatti, possono risultare molto fastidiose e influenzare in maniera significativa le giornate di chi patisce questo problema. Inoltre, per via del problema del climate change, oggi è sempre più difficile definire un calendario pollinico preciso, e di riflesso attrezzarsi per prevenire e per combattere tali circostanze. Vediamo dunque alcune ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|