|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
06/02/2025 17:35:00 Possibile nuovo metodo per valutare l’insorgenza della malattia |
L’Alzheimer aumenta la frequenza della respirazione a riposo
Allo stato attuale, la diagnosi oggettiva di Alzheimer può avvenire soltanto con un’autopsia che identifichi la presenza di placche amiloidi nel cervello. Durante il decorso della malattia, quindi, si può fare una diagnosi potenziale basata su valutazioni non oggettive. Per farlo si ricorre a test neuropsicologici per la misurazione della memoria, la capacità di risolvere problemi, la capacità di contare, di attenzione e anche di muoversi nello spazio. Questi test tuttavia hanno il limite ... (Continua)
|
06/02/2025 15:20:00 La tecnica può risvegliare i motoneuroni del midollo spinale |
Atrofia, la stimolazione elettrica migliora i movimenti
Grazie alla stimolazione elettrica dei nervi spinali sensoriali è possibile risvegliare gradualmente i motoneuroni del midollo spinale, migliorando così la forza muscolare delle gambe e la capacità di movimento dei pazienti con atrofia muscolare spinale (Sma). È il risultato di uno studio condotto su 3 pazienti e riportato su Nature Medicine da scienziati della University of Pittsburgh School of Medicine. La neurostimolazione migliora la funzione dei motoneuroni, riduce la fatica e ... (Continua)
|
06/02/2025 12:00:00 Al via la seconda fase di Music and Motherhood |
Il canto contro la depressione post-parto
È possibile sostenere il benessere emotivo delle neomamme, contrastando la depressione post partum (DPP), con il canto di gruppo: lo ha dimostrato lo studio “Music and Motherhood”, promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS Europa) e coordinato in Italia dall’Iss, di cui è appena partita la seconda edizione, che si propone di allargare ulteriormente l’esperienza. Secondo i risultati raccolti nella prima fase, pubblicati sulla ... (Continua)
|
06/02/2025 09:42:04 Una patologia cronica che può modificare gli equilibri a scuola |
Diabete nei bambini, 5 consigli per gestirlo
Crescono le famiglie italiane che si trovano a dover affrontare nuove sfide educative insieme ai loro figli, come la presenza di compagni con il diabete. Oltre alla formazione del personale scolastico, i genitori svolgono un ruolo chiave nel fornire risposte corrette, insegnando rispetto e inclusione. Supportare i propri figli nel comprendere la malattia e la sua gestione quotidiana, non solo aiuta a prevenire fraintendimenti, ma promuove un ambiente scolastico più coeso e accogliente per ... (Continua)
|
04/02/2025 12:43:00 Molto contagioso, il virus causa sintomi gastrointestinali |
L’ascesa del norovirus
La Ferrari dei virus. Così è stato definito il norovirus dalla rivista Science per via della sua incredibile contagiosità e velocità nel diffondersi. Il norovirus causa soprattutto sintomi gastrointestinali come diarrea, vomito, mal di stomaco, rappresentando non a caso la causa più comune di malattie gastrointestinali. Nell’emisfero settentrionale il virus sta segnando numeri da record. Nella prima settimana del dicembre scorso si sono verificati 91 focolai negli Stati Uniti, ma anche in ... (Continua)
|
04/02/2025 09:40:00 Prevede il rischio di cadute e l’andamento della malattia |
Un algoritmo per il Parkinson
Un gruppo multidisciplinare di esperti ha sviluppato un algoritmo in grado di prevedere il rischio di cadute e le fluttuazioni motorie (i cosiddetti momenti “on – off”) tipici della malattia di Parkinson. Coordinato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento (APSS), il progetto ha visto la collaborazione della Fondazione Bruno Kessler (FBK), dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e dell’Università di Genova. La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa ... (Continua)
|
31/01/2025 11:34:00 Diagnosi, prevenzione e nuove terapie |
Novità nella lotta ai tumori genitourinari
Al via presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano il congresso internazionale “Controversies in Genitourinary Tumors”. L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra esperti oncologi, urologi e ricercatori di fama internazionale per discutere i progressi più recenti nella diagnosi e nel trattamento dei tumori genitourinari come il tumore alla prostata, alla vescica e al rene. Il congresso offre una panoramica delle principali innovazioni scientifiche e ... (Continua)
|
30/01/2025 16:10:00 Noia, ansia e depressione le conseguenze di un utilizzo prolungato |
Tik Tok minaccia la salute mentale
Lo scrolling compulsivo di brevi video sulla famosa piattaforma cinese Tik Tok ha l’effetto di mettere a rischio la salute mentale dei più giovani. A dirlo è uno studio dell’Universitat Oberta de Catalunya e dell’Università Pompeu Fabra pubblicato su Nature. A rendere peculiare la piattaforma è il suo utilizzo prettamente passivo. L’interazione fra gli utenti è ridotta ai minimi termini e la fruizione si limita alla visione continua dei video, aspetti che ne rendono interessante l’analisi ... (Continua)
|
30/01/2025 11:40:00 Le cause di un’alterata lacrimazione e alcuni consigli su come intervenire |
È vero che esistono lacrime di scarsa qualità?
Le lacrime, quelle secrezioni liquide che sgorgano dagli occhi nei momenti di emozione, irritazione o necessità fisiologiche, non sono solo un meccanismo di risposta al pianto o alle particelle di polvere che entrano negli occhi, sono essenziali per la salute visiva. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, non tutte le lacrime sono uguali e non tutte svolgono correttamente la loro funzione principale. Esistono infatti lacrime di ... (Continua)
|
28/01/2025 11:10:00 Individuati i meccanismi della rigidità muscolare |
Nuove cure per il Parkinson
Uno studio internazionale ha portato a nuove scoperte sul meccanismo alla base della rigidità muscolare nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. La ricerca, frutto della collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, il Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università Sapienza di Roma, il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università di Roma Tor Vergata, il National Institute of Neurological Disorders and Stroke negli Stati Uniti e l’UCL Queen Square Institute of Neurology ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|