ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

15/11/2024 11:20:00 Come si manifesta, contagio e trattamento

Cos’è la quinta malattia
La quinta malattia è una malattia infettiva tipica dell’età infantile, che fa parte delle malattie esantematiche, causata dal Parvovirus B19. Il contagio è molto frequente tra i bambini, con tempi di incubazione variabili e una classica manifestazione cutanea di arrossamento sul volto, che la caratterizza per il suo peculiare aspetto.
La dottoressa Marina Di Stefano, pediatra presso la Unità operativa di Pediatria dell’IRCCS Ospedale San Raffaele diretta dal dott. Graziano Barera, ... (Continua)

15/11/2024 10:00:00 Approvato per una specifica indicazione

Lecanemab per l'Alzheimer
Il farmaco lecanemab (nome commerciale Leqembi) sta per essere approvato dall’Ema per un’indicazione precisa in caso di Alzheimer. Ad assumerlo potrebbero essere infatti i pazienti che hanno solo una o nessuna copia di ApoE4, una variante del gene per l’apolipoproteina.
Il farmaco agisce bloccando alcuni aggregati della proteina beta-amiloide che fluttuano nel fluido del tessuto cerebrale raggiungendo anche regioni remote del cervello.
«Il nostro lavoro mostra per la prima volta che un ... (Continua)

14/11/2024 12:35:00 L’obiettivo è interrompere la comunicazione tra cellule

Nuovo bersaglio per il tumore della colecisti
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Gastroenterologia “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte ha identificato un nuovo bersaglio farmacologico con lo scopo di rallentare la progressione del tumore della colecisti o colangiocarcinoma.
Si tratta di un tumore raro, con una prognosi sfavorevole: a 5 anni dalla sua comparsa in genere sono vivi meno del 10% dei pazienti. La diagnosi è spesso tardiva in quanto i sintomi, quando presenti, indicano una malattia già avanzata ... (Continua)

12/11/2024 10:45:00 Abbattuto il rischio nei bambini

Diabete di tipo 1, la diagnosi precoce riduce le complicanze
Grazie alla diagnosi precoce si può abbattere del 94% il rischio di complicanze in caso di diabete di tipo 1 nei bambini. A dirlo sono gli esperti della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, che hanno confrontato l'incidenza della chetoacidosi nella popolazione pediatrica, con o senza screening, sulla base dei risultati di due studi pubblicati su Diabetologia.
Il primo, guidato da Valentino Cherubini, presidente Siedp, ha valutato la frequenza di chetoacidosi nei ... (Continua)

11/11/2024 09:45:28 Istruzione e buona condizione socioeconomica sono determinanti

I fattori che allontanano la demenza
Un’istruzione superiore e una condizione socioeconomica buona sono le basi per prevenire lo sviluppo della demenza in età avanzata. A dirlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team dello University College London.
Il team, guidato da Dorina Cadar, ha seguito 8.442 adulti di età pari o superiore a 50 anni per 10 anni, dal 2008-2009 al 2018-2019. Il deficit cognitivo è stato analizzato grazie a un mix di fonti, fra cui i resoconti dei partecipanti sulla diagnosi di un medico, i ... (Continua)

08/11/2024 12:10:00 I rifiuti prodotti nel tratto intestinale forse alla base della malattia

L’Escherichia coli potrebbe causare il Parkinson
I rifiuti prodotti dal batterio Escherichia coli nel tratto intestinale che causano la formazione di aggregati proteici di alfa-sinucleina, potrebbero essere la causa della malattia di Parkinson. A scoprirlo uno studio dell’Università della California, Irvine, che evidenzia come questi aggregati siano gli stessi presenti nel cervello dei pazienti con Parkinson, ritenuti responsabili della malattia. I risultati del lavoro sono stati pubblicati su Acs Chemical Neuroscience e Acs Chemical ... (Continua)

08/11/2024 11:00:00 Rimborsabile l’inibitore del complemento C5

Miastenia Gravis, approvato ravulizumab
L’Agenzia italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità di ravulizumab, inibitore del complemento C5 a lunga durata d’azione, come terapia aggiuntiva alla terapia standard per il trattamento di pazienti adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata (gMG – generalised Myasthenia Gravis) e positivi agli anticorpi anti-recettore dell’acetilcolina (AChR).
La decisione dell’Aifa di autorizzare la rimborsabilità del farmaco sviluppato da AstraZeneca (e Alexion, AstraZeneca rare disease) ... (Continua)

08/11/2024 10:30:00 Fiato corto e vasi sanguigni alterati per chi svapa

Anche le e-cig peggiorano le performance sportive
Anche svapare ha i suoi effetti negativi sull’atletismo dei fumatori. Lo dice uno studio presentato all’ultimo congresso della European Respiratory Society secondo cui chi fuma, al di là che utilizzi sigarette tradizionali o elettroniche, ha meno fiato, vasi sanguigni alterati e minore atleticità.
I dati raccolti su quasi 3.500 svedesi seguiti dagli 8 ai 28 anni dimostrano che chi inizia a fumare prima della maggiore età ha più spesso degli altri sintomi respiratori entro i 30 anni.
La ... (Continua)

07/11/2024 12:20:00 Analizza gli autoanticorpi nella cavità nasale

Covid, un tampone ne predice anche la gravità
Un nuovo tipo di tampone nasale in grado non solo di diagnosticare l’eventuale positività a Covid-19, ma anche a valutarne la gravità. È il risultato di uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team della Emory University.
Il tampone riesce a predire la gravità dell’infezione grazie a un sistema di misurazione degli anticorpi chiamato FlowBEAT. Allo studio hanno partecipato 125 pazienti con vari livelli di Covid-19 per quasi 2 anni. Gli anticorpi sono stati monitorati ... (Continua)

06/11/2024 11:40:00 Tra le complicazioni anche problematiche legate alla fertilità

Diabete e infertilità: strategie di prevenzione e cura
La Giornata mondiale del diabete desidera porre l’attenzione su questa patologia in costante crescita che colpisce circa il 6,1% della popolazione mondiale, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. Nel luglio 2023, l’autorevole rivista scientifica inglese The Lancet ha pubblicato una ricerca in cui si stima che questo dato sia destinato a crescere esponenzialmente, prevedendo che nei prossimi 30 anni ci saranno circa 1,3 miliardi di diabetici nel mondo.
In Italia, nel 2024 la ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale