ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

17/10/2024 17:35:00 Studio analizza l’influenza di alcuni difetti genetici

Intestino irritabile e digestione dei carboidrati
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo digestivo che colpisce fino al dieci per cento della popolazione mondiale, caratterizzato da dolore addominale, gonfiore, diarrea o stitichezza. Nonostante la sua prevalenza, il trattamento dell’IBS rimane una sfida poiché i sintomi e le risposte agli interventi dietetici o farmacologici variano in modo significativo.
I pazienti spesso collegano i loro sintomi al consumo di determinati alimenti, in particolare carboidrati, e la loro ... (Continua)

17/10/2024 11:00:00 Il numero dei casi dovuto a farmaci o sostanze illegali è raddoppiato

L’epilessia da farmaci nei bambini è sempre più comune
È fenomeno sempre più comune quello delle crisi epilettiche nei bambini causate dall’ingestione di farmaci o di sostanze illegali. È quanto emerge da uno studio presentato durante il Congresso europeo di medicina d’urgenza da scienziati della University of Virginia School of Medicine.
Le sostanze più comuni coinvolte in questi avvelenamenti includono antistaminici da banco, antidepressivi e antidolorifici soggetti a prescrizione medica e cannabinoidi sintetici illegali.
“Le convulsioni ... (Continua)

14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale

Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone.
“Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)

14/10/2024 09:43:00 Utile l’asportazione della ghiandola prima della comparsa dei sintomi

Cancro alla prostata, un intervento precoce allunga la vita
Intervenire chirurgicamente in maniera precoce è essenziale in caso di tumore alla prostata. Lo evidenzia un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team dell’Università di Uppsala.
In termini percentuali, procedere all’operazione chirurgica subito dopo la diagnosi del tumore fa aumentare del 17% il tasso di sopravvivenza degli uomini colpiti da cancro alla prostata.
“È stato un evento unico aver potuto seguire per così tanto tempo uno studio di trattamento ... (Continua)

11/10/2024 12:45:00 Con l’età i sintomi depressivi sono associati allo stato infiammatorio

Lo stile di vita può favorire la depressione
La depressione è malattia sempre più comune nel mondo moderno, tanto da candidarsi ad essere la prima causa di morbilità nei prossimi decenni, secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Nell’arco della propria vita, infatti, si stima che ne soffre più di un uomo su dieci e fino a una donna su quattro. I dati epidemiologici italiani rivelano un fenomeno interessante rispetto al panorama europeo: la depressione sembrerebbe essere meno diffusa tra i giovani e gli adulti che ... (Continua)

11/10/2024 11:35:00 Una ricerca per scongiurare i comportamenti sbagliati a tavola

Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota
Non sempre i cibi che più ci piace mangiare sono anche sani. Ma se esistesse un collegamento, nelle dinamiche che determinano i gusti alimentari, tra la variabilità di ciascun individuo nella percezione dei gusti e dei sapori e l’insieme dei microrganismi presenti nella bocca? Questo consentirebbe di predire meglio le nostre abitudini alimentari.
È quello che sta indagando un gruppo di ricerca del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A) dell’Università di Trento.
Lo studio prende in ... (Continua)

10/10/2024 15:45:00 L’importanza del centro di controllo dell’organo cerebrale

Il Long Covid dipende dai danni al tronco encefalico
Gli effetti a lungo termine di ordine fisico e psichiatrico in caso di Long Covid sono dovuti ai danni subiti dal tronco encefalico, il centro di controllo dell’organo cerebrale. Lo dice uno studio pubblicato su Brain da un team di scienziati dell’Università di Oxford e dell’Università di Cambridge.
Il team, coordinato da Catarina Rua, ha utilizzato i dati raccolti da risonanze magnetiche eseguite su 30 pazienti ricoverati in ospedale per Covid-19 grave. Le risonanze hanno permesso ai ... (Continua)

10/10/2024 14:21:12 Una luce insufficiente influisce sulla salute degli occhi

Studiare con una scarsa illuminazione, ecco le conseguenze
Con il ritorno alla routine scolastica, tornano anche le abitudini di studio e di apprendimento a casa, orari scanditi, compiti da svolgere e verifiche. Bisogna considerare che, scegliere e predisporre un buon ambiente dove studiare, non solo migliora il rendimento a scuola, a lungo termine protegge anche la salute fisica, mentale e visiva dei ragazzi. Creando in casa uno spazio privo di distrazioni, pulito, organizzato, ben illuminato, ben riscaldato e confortevole, è possibile massimizzare la ... (Continua)

03/10/2024 12:10:00 Messo a punto da ricercatori italiani e americani

Un nuovo modello per studiare il Parkinson
Un nuovo studio condotto all’IRCCS Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con la New York University e prestigiosi centri di ricerca italiani (Università di Padova, Università di Trento, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Università di Ferrara), apre nuove prospettive per la terapia della malattia di Parkinson, una delle più comuni malattie neurodegenerative.
Le ricercatrici hanno messo a punto un nuovo modello sperimentale di malattia, diverso da ... (Continua)

03/10/2024 11:50:00 Cavalli e cani i più coinvolti negli interventi di pet therapy

Gli animali come terapia contro traumi e stress
Aiutano a placare ansia e stress e contribuiscono a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e a facilitare i rapporti sociali. Gli animali da compagnia, con la loro presenza al nostro fianco, sono in molti casi dei catalizzatori di calma e benessere. Fanno ancora di più nel caso di un supporto agli anziani che si trovano nelle case di cura e ai minori vittime di abuso o bullismo e di una presa in carico nei disturbi dello spettro autistico, nelle psicosi, anche agli esordi, e nei ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale