ARTICOLI TROVATI : 23

Risultati da 1 a 10 DI 23

07/02/2025 11:45:00 Regolarità e velocità riducono significativamente il rischio

Camminare per allontanare la demenza
Il rischio di demenza può essere ridotto in maniera significativa semplicemente camminando. La regolarità e la velocità dell’andatura sono però componenti fondamentali per beneficiare di una riduzione del rischio di declino cognitivo pari al 40%.
Secondo uno studio pubblicato su International Psychogeriatrics da un team del Neuroscience Research Australia, quindi, indossare uno smartwatch che tenga traccia delle nostre attività fisiche potrebbe aiutarci a prevenire la demenza.
Lo studio ... (Continua)

21/01/2025 10:11:00 Le riacutizzazioni possono essere rilevate in anticipo

Gli smartwatch prevedono le infiammazioni intestinali
Oltre alle patologie cardiovascolari, ai disturbi del sonno e persino le crisi epilettiche, i dispositivi indossabili potrebbero aiutare anche a rilevare e prevedere le riacutizzazioni delle malattie infiammatorie intestinali (Ibd).
Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Icahn School of Medicine presso il Mount Sinai di New York e pubblicato lo scorso 16 gennaio su Gastroenterology, evidenziando come la tecnologia indossabile può consentire un monitoraggio continuo della ... (Continua)

18/10/2024 11:20:00 Invece di diminuirlo, aumenta il rischio di malattie circolatorie

Lavorare in piedi non serve a niente
Stare in piedi per eseguire un lavoro d’ufficio non può essere la soluzione al problema della sedentarietà. Secondo una ricerca pubblicata sull’International Journal of Epidemiology, infatti, le scrivanie da utilizzare in posizione eretta non riducono il rischio di malattie cardiovascolari, al contrario finiscono per aumentare il rischio di malattie circolatorie.
La ricerca, realizzata da medici della University of Sydney, mostra la mancanza di effetti positivi nel rimanere in piedi rispetto ... (Continua)

24/09/2024 Riduce lo stress e migliora l'umore

L'importanza dell'attività fisica per la salute
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute e del benessere generale. In un'epoca in cui lo stile di vita sedentario è diventato comune, l'importanza di rimanere attivi non può essere sottovalutata. L'attività fisica regolare non solo contribuisce al mantenimento di un peso corporeo sano, ma offre anche una vasta gamma di benefici per il corpo e la mente. Studi scientifici hanno dimostrato che l'esercizio fisico è un elemento chiave per prevenire una serie di ... (Continua)

02/09/2024 10:30:00 Recuperare ore di sonno riduce il rischio cardiologico

Dormire fino a tardi aiuta il cuore
Una buona ragione per poltrire nel fine settimana. È quanto emerge da uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia di Londra, secondo cui dormire fino a tardi nei fine settimana per recuperare il sonno perso nei giorni precedenti aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache.
"Un sonno compensativo sufficiente è legato a un minor rischio di malattie cardiache", ha dichiarato il coautore dello studio Yanjun Song dello State Key Laboratory of Infectious Disease, ... (Continua)

01/07/2024 09:42:00 Un algoritmo identifica le persone a rischio

Un test per la morte cardiaca improvvisa
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi decisiva anche per la diagnosi della morte cardiaca improvvisa (MCI). A evidenziarlo è uno studio dell'Università di Tampere coordinato dal cardiologo Jussi Hernesniemi e pubblicato su JACC: Clinical Electrophysiology.
Gli scienziati finlandesi hanno messo a punto un algoritmo in grado di individuare le persone con maggiori probabilità di morire per MCI. Il metodo si basa su un parametro statistico chiamato analisi di fluttuazione detrended (DFA2 ... (Continua)

12/12/2023 11:00:00 Seguire la patologia con la tecnologia anche dopo la diagnosi

Uno smartwatch per gestire la fibrillazione atriale
Un nuovo smartwatch che possa gestire la fibrillazione atriale anche dopo la sua diagnosi. È quello a cui puntano i ricercatori della University of Michigan di Ann Arbor guidati da Hamid Ghanbari, che spiega: «Gli smartwatch vengono presentati in tutto il mondo come un modo per monitorare la salute. Alcuni individui si presentano però dal medico sostenendo che tali orologi li hanno allertati per una possibile fibrillazione atriale, e quindi a noi arrivano molti falsi positivi».
I ricercatori ... (Continua)

04/07/2023 09:31:02 I dati sul movimento e sul sonno possono aiutare gli specialisti

Uno smartwatch per il Parkinson
I dati raccolti con uno smartwatch su movimento e sonno potrebbero aiutare i clinici nella diagnosi di malattia di Parkinson. Lo rivela uno studio dell’Università di Cardiff nel Regno Unito, appena pubblicato su Nature Medicine, che apre alla possibilità di effettuare uno screening a basso costo e non invasivo, su larga scala per la diagnosi precoce della malattia neurodegenerativa.
Il Parkinson è una patologia neurodegenerativa che causa la perdita progressiva dei neuroni legati alla ... (Continua)

17/04/2023 15:10:00 InterACTIVE-HD ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti

Una dialisi senza complicanze grazie alla tecnologia
Si stima che in Italia circa il 10% della popolazione soffra di una malattia renale cronica. Con sempre maggiore frequenza la patologia raggiunge un livello di gravità tale da richiedere il ricorso a terapie salvavita, i dati parlano di 50.000 pazienti sottoposti a trattamento dialitico nel nostro paese, con un incremento del 2% all'anno. Tra questi pazienti la mortalità dovuta a patologie cardiovascolari è 20 volte superiore a quella della popolazione generale, a causa di fattori di rischio ... (Continua)

30/03/2023 17:20:00 Il consumo di caffè fa camminare di più ma riduce il riposo

Chi beve caffè dorme di meno e si muove di più
Com’era facilmente intuibile, chi beve caffè finisce per dormire di meno. L’aspetto che forse non era facile prevedere è che il consumo di caffeina è associato a una maggiore predisposizione al movimento.
Chi beve abitualmente, infatti, cammina in media di più, circa 1.000 passi per la precisione. Dalla ricerca, pubblicata sul New England Journal of Medicine, emerge anche un aumento del rischio di palpitazioni cardiache.
"La stragrande maggioranza delle ricerche sull'argomento è stata di ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale