|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
27/12/2024 11:55:00 Studio evidenzia il gap fra capacità di pensiero e sistemi sensoriali |
Il cervello è ultrarapido ma il pensiero è lento
Il sistema sensoriale raccoglie dati sull’ambiente all’incredibile velocità di un trilione di bit al secondo, 100 miliardi più veloce dei nostri processi di pensiero. La velocità del pensiero umano è infatti di soli 10 bit al secondo. A rivelarlo è uno studio del California Institute of Technology pubblicato su Neuron, che solleva quindi il dubbio sul motivo per cui esiste questa differenza così marcata. La ricerca è stata realizzata nel laboratorio di Markus Meister, professore di Biologia ... (Continua)
|
24/12/2024 12:43:00 Consigli ai genitori in vista delle festività natalizie |
Ecco Natale, il decalogo per mamme e papà
Il Natale è ormai alle porte. La feste preferita dai bambini sta per arrivare. I piccoli sono pronti a stropicciarsi gli occhi di fronte ai regali scartati e tanto desiderati. A dispetto della crisi e degli scenari che traspaiono ogni giorno dalle pagine dei giornali, il Natale è e deve essere anche la Festa del rinnovamento e della famiglia, grande o piccola che sia, e un momento di serenità per tutti. Una volta superata la frenesia degli ultimi giorni e chiusa la porta di casa per ... (Continua)
|
23/12/2024 12:40:00 Le differenze nei due eventi e cosa fare per prevenirli |
Infarto e arresto cardiaco non sono la stessa cosa
Ogni crisi cardiaca ha la propria peculiarità. Quando assistiamo a un malore che colpisce uno sportivo – il caso più recente quello a danno del calciatore della Fiorentina Edoardo Bove – il nostro pensiero va subito a un infarto e a un arresto cardiaco, utilizzando i due termini come sinonimi. In realtà, si tratta di due situazioni diverse. L’arresto cardiaco – ciò che è avvenuto nel caso di Bove – è una cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, mentre l’infarto miocardico è il risultato ... (Continua)
|
15/11/2024 09:26:21 L’alcol è spesso associato a una dieta di qualità inferiore |
Birra e vino, effetti contrastanti
Chi beve birra sembra avere una maggiore propensione a una dieta di qualità inferiore, è generalmente meno attivo e ha maggiori probabilità di fumare sigarette rispetto alle persone che bevono vino o liquori. A dirlo è uno studio della Tulane School of Medicine presentato al Liver Meeting, congresso organizzato dall’American Association for the Study of Liver Diseases. "L'abuso di alcol è la causa principale di cirrosi negli Stati Uniti e la malattia epatica steatosica associata a ... (Continua)
|
07/11/2024 17:23:00 Sembra ridurre il rischio di reazioni allergiche anche gravi |
Allergie alimentari, un farmaco per l’asma aiuta i bambini
Di allergia alimentare si può morire. Ma per i bambini che ne soffrono oggi c’è una nuova possibilità di cura, un farmaco che riduce il rischio di reazioni al contatto con l’alimento “incriminato” consentendo di recuperare una dieta meno severa e, quindi, una migliore qualità di vita. Il grado di sicurezza del farmaco per le allergie alimentari - un anticorpo monoclonale già utilizzato per l’asma - è stato verificato e confermato da uno studio osservazionale condotto da clinici e ricercatori ... (Continua)
|
24/10/2024 09:38:43 Una dieta pesco-vegetariana protegge dal rischio di insorgenza della malattia |
Microbiota e dieta prevengono il tumore al colon-retto
Una dieta basata su verdure e pesce allontana il rischio di tumore al colon. La conferma arriva da uno studio coordinato dall’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ibba) assieme al Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba) dell’Università degli Studi di Firenze, pubblicata sulla rivista Microbiome e svolta in collaborazione anche con scienziati francesi dell’INRAE – l’istituzione di ... (Continua)
|
17/10/2024 11:50:00 La percezione della morte nei più piccoli |
Arriva Halloween, come spiegare la morte ai bambini?
Il mese di ottobre si chiude con la Festa di Halloween, cui farà seguito, due giorni dopo, la commemorazione dei Morti: due festività, dunque, dedicate ai defunti. Ma mentre la prima viene vissuta da grandi e piccoli in maniera più leggera e giocosa, la seconda con un senso di nostalgia nel ricordo di chi non è più tra noi. Ma in quale modo i bambini vivono il tema della morte? “La percezione della morte - afferma la pedagogista, formatrice, e ideatrice di Scuole Felici, specializzata in ... (Continua)
|
14/10/2024 09:25:00 Anche a tarda età gli effetti benefici sono garantiti |
Smettere di fumare fa sempre bene
Non è mai troppo tardi per smettere di fumare. Abbandonare il vizio del fumo anche a tarda età garantisce benefici, nello specifico un aumento delle probabilità di guadagnare almeno 1 anno di vita. A giungere a queste conclusioni è uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine da un team dell’Università del Michigan che ha analizzato i dati di varie ricerche sul nesso tra fumo e longevità, osservando come nei fumatori da oltre 30 anni il rischio di morte nei 25 anni ... (Continua)
|
10/10/2024 11:30:00 Quasi 30 milioni gli italiani suscettibili alla malattia |
Ipertensione, le nuove linee guida europee
L’ipertensione è una delle patologie che l’internista si trova più spesso ad affrontare. Una condizione tanto frequente (a soffrirne è un italiano su tre, mentre il 17% è borderline, cioè in pre-ipertensione), quanto sfidante per gli obiettivi terapeutici da raggiungere. Le nuove linee guida per l’ipertensione, appena rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia e che fanno seguito a quelle della Società Europea dell’Ipertensione (pubblicate nel 2023) avranno un impatto sulla pratica clinica ... (Continua)
|
08/10/2024 12:55:00 Tracce riscontrate nel latte di donne sieropositive |
L’Hiv è anche nel latte materno
Uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da esperti dell’Università di Buenos Aires rivela la presenza di tracce di Hiv nel latte materno di donne sieropositive ma con carica virale bassa. Il virus riscontrato non era in grado di trasmettere l’infezione perché non integro, ma i ricercatori non si sentono di escludere del tutto la possibilità di trasmissione attraverso il latte materno in casi specifici. In linea teorica, le persone con Hiv in cura con antiretrovirali e carica ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|