|
ARTICOLI
TROVATI : 56
|
Risultati da 31 a 40 DI 56
|
04/05/2018 12:35:00 In molti casi possono essere utilizzati anche ad anni di distanza |
Per i farmaci la data di scadenza ha un valore relativo
Un conto è la scadenza di un cibo fresco, un altro quella di un farmaco. La seconda avrebbe infatti un valore del tutto relativo, spiegano alcuni esperti americani. Diverse associazioni mediche hanno chiesto alla Fda almeno di allungare la data di scadenza di molti farmaci. In molti casi, i medici stessi affermano di utilizzare medicinali scaduti: “Penso che quasi tutti usino questi farmaci”, spiega la tossicologa del Children Hospital di Kansas City, Jennifer Lowry. "Probabilmente ... (Continua)
|
24/04/2018 15:34:00 Studio individua nel Dna spazzatura le responsabilità del fallimento |
Cancro, quando la chemio non funziona
Il fallimento terapeutico della chemioterapia che si verifica in un certo numero di casi di cancro potrebbe essere spiegato con il Dna spazzatura. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Cell da un team della Harvard Medical School of Boston coordinato dal ricercatore italiano Pier Paolo Pandolfi. Era opinione comune fino a poco tempo fa che la parte di Dna non coinvolta nella produzione di proteine non servisse a niente. Di fatto, questa parte di Dna veniva definita “junk”, cioè ... (Continua)
|
04/04/2017 11:30:00 La calcolosi pediatrica è un problema sempre più diffuso |
Calcoli renali nei bambini, come intervenire
La calcolosi pediatrica è un fenomeno ancora raro nel mondo occidentale, ma in progressivo aumento. La malattia è endemica in paesi come la Turchia, il Pakistan, l’India e altre aree meridionali dell’Asia, a causa di problemi diffusi come la scarsità di acqua e la malnutrizione. Una delle concause risiede nel sempre più diffuso consumo di “cibo spazzatura” e nel conseguente incremento di disturbi metabolici che colpiscono i bambini sin dalla prima infanzia. In alcuni casi la calcolosi ... (Continua)
|
09/02/2017 14:20:00 Nessun effetto sulla libido secondo gli esperti |
Cioccolato afrodisiaco? No, meglio la vaniglia
Il cioccolato non solletica l'appetito sessuale. Lo dice un'analisi presentata nel corso di un meeting della Società americana di chimica, che ha messo a confronto le qualità del cioccolato fondente con quelle del cioccolato al latte. Il primo è risultato vincitore, ma i presunti effetti afrodisiaci spesso associati al suo consumo non sarebbero reali. In passato, i ricercatori avevano suggerito un'influenza positiva sulla libido in base alle tracce di feniletilammina presenti nel cioccolato. ... (Continua)
|
02/12/2016 10:20:00 I gastroenterologi sfatano miti e credenze popolari sulle diete |
Sette miti delle diete da sfatare
Non sempre una mela al giorno leva il medico di torno, caffè e vino rosso possono portare grandi benefici al fegato, le diete senza glutine sono spesso inutili e gli integratori alimentari contengono diverse insidie. Lo sottolineano gli esperti di AIGO, Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri, che si sono riuniti a Perugia. Una parte dei lavori è dedicata proprio a sfatare alcuni miti sulle diete molto radicati ed errati. Obiettivo di AIGO è anche contribuire a diffondere una ... (Continua)
|
10/10/2016 15:17:48 Fondamentale l'attivazione di un recettore nella corteccia prefrontale |
Come fermare la fame incontrollata
Un team di ricercatori italiani ha scoperto la presenza di un recettore in grado di fermare la fame incontrollata, fenomeno connesso con una serie di disturbi dell'alimentazione e con l'obesità. Il nome del recettore è TAAR1 e si trova sui neuroni della corteccia prefrontale. Una volta attivato, non consente di lasciarsi andare ad abbuffate nocive per l'organismo. Lo studio, firmato da Pietro Cottone e Valentina Sabino della Boston University, è stato pubblicato su ... (Continua)
|
30/03/2016 11:31:16 Adolescenti statunitensi rubano farmaci e organizzano roulette russe |
Farma-party, l'ultima follia made in Usa
Davvero infinite le possibilità che ha l'uomo di farsi male. L'ultima moda che viene dagli Stati Uniti è stupefacente, in ogni senso. Tanti adolescenti americani hanno iniziato a partecipare ai cosiddetti farma-party, ovvero feste durante le quali consumano farmaci rubati dagli armadietti dei loro genitori. Le pillole vengono mescolate in grandi contenitori, dai quali i ragazzi «pescano» a manciate medicinali di ogni tipo. I prevedibili effetti sono nel migliore dei casi un semplice abuso, ... (Continua)
|
28/12/2015 14:35:00 Scoperto da ricercatori americani, viene prodotto dal fegato |
Un ormone ci tiene lontani dai dolci
Un ormone ci salverà dai dolci. Lo promettono i ricercatori dell'Università dell'Iowa e dell'Università del Texas, che in due diversi studi pubblicati su Cell Metabolism hanno dimostrato l'esistenza di un ormone prodotto dal fegato che serve appunto a frenare i più golosi, mantenendo sotto controllo il livello degli zuccheri e di alcol nel sangue. L'ormone si chiama FGF21 e quando è prodotto in grandi quantità riesce a ridurre in maniera considerevole il desiderio di zucchero e alcol. ... (Continua)
|
01/12/2015 09:18:00 Le indicazioni degli esperti per una fertilità maggiore |
Gravidanza, tre attenzioni che favoriscono il concepimento
Il momento del concepimento è tra i più delicati per arrivare ad una gravidanza. «Dopo la fecondazione, l’embrione si deve annidare nell’utero per poter dare origine a una nuova vita. Spesso però, attorno a questo momento si sono creati falsi miti o, al contrario, situazioni sottovalutate che non fanno bene alla gravidanza, sia che la si cerchi naturalmente sia attraverso un percorso di procreazione assistita», premette Alessandro Verza, specialista in Medicina della riproduzione del centro per ... (Continua)
|
14/09/2015 09:44:50 Una dieta ricca di grassi può far bene alla salute |
Anche i grassi fanno bene
Non è detto che grasso sia per forza di cose sinonimo di nocivo. Secondo una nuova ricerca pubblicata sul British Medical Journal Open Heart, infatti, una dieta ricca di grassi derivanti da prodotti come l'olio di oliva, le noci e il pesce azzurro ha un effetto positivo sulla salute. Secondo gli autori Simon Capewell dell'Università di Liverpool, Aseem Malhotra del Frimley Park Hospital e James DiNicolantonio del Saint Luke's Mid America Heart Insitute di Kansas City, una dieta ricca di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|