ARTICOLI TROVATI : 56

Risultati da 41 a 50 DI 56

06/05/2015 Il semplice gesto di lavarsi le mani evita molte infezioni

La prevenzione comincia dalle mani
Anche quest'anno si celebra la Giornata mondiale per la pulizia delle mani promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di un piccolo gesto di civiltà che può davvero trasformarsi in una misura efficace e a basso costo per ridurre il tasso delle patologie infettive.
Le mani pulite quindi sono il primo passo per il proprio benessere e un'arma fondamentale nel percorso di prevenzione delle infezioni. Una pratica igienica che, se ... (Continua)

09/10/2014 11:20:00 Aumentata l'incidenza fra i più giovani

La cocaina e il rischio di infarto
Una buona e una cattiva notizia. Se da un lato è diminuita la mortalità per infarto, dall'altro è aumentata la frequenza nei giovani. La causa? L'uso sempre più frequente, soprattutto tra le fasce più giovani, di sostanze come la cocaina.
A lanciare l'allarme è la Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare. "La mortalità da infarto oggi è in riduzione: siamo arrivati al di sotto del 5% e questo è già un grosso passo in avanti. A preoccupare, però, è l'aumento di incidenza dell'infarto ... (Continua)

17/09/2014 14:24:00 Effetto verificato su quelle in post-menopausa

Rischio di ictus più basso per le donne che mangiano banane
Mangiare banane aiuta le donne in post-menopausa a ridurre il rischio di insorgenza dell'ictus. Alla conclusione sono arrivati alcuni ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine di New York, che hanno pubblicato sulla rivista dell'American Heart Association uno studio su questo alimento tanto ricco di potassio, che abbatterebbe di un quarto le possibilità di un ictus.
Il campione analizzato dagli scienziati era composto da oltre 90mila donne in post-menopausa con un'età compresa fra ... (Continua)

02/09/2014 16:56:00 Si può addestrare la mente a preferire cibi sani

Un cervello allenato a mangiare bene
Insalata o patatine? Una domanda retorica per molti, ma una ricerca della Tufts University e del Massachusetts General Hospital illustra la possibilità per tutti noi di convincere il cervello a preferire la prima.
Secondo lo studio pubblicato su Nutrition & Diabetes, infatti, è possibile addestrare il cervello a prediligere cibi sani e a basso contenuto calorico, e dimostra come questa sorta di allenamento si traduca in migliori abitudini alimentari e in una ritrovata leggerezza sulla ... (Continua)

17/07/2014 11:48:25 Approccio alla Pac-Man potenzialmente valido anche per i tumori

Nuova tecnica per cellule mangia-infezioni
Un team di ricerca della Johns Hopkins University ha creato una tecnica basata su cellule che “mangiano” le vicine che rappresentano una minaccia per l’organismo, perché portatrici di un’infezione o perché corrotte dal cancro.
L’approccio, che può ricordare agli appassionati di videogiochi lo storico Pac-Man, potrebbe aprire la strada a terapie fortemente innovative basate sul sistema immunitario del paziente stesso.
Takanari Inoue, coordinatore dello studio pubblicato su Science ... (Continua)

30/05/2014 11:15:00 Terminata la catalogazione delle proteine che ci rendono umani

Un uomo, 17mila proteine
17.294 è il numero magico. Sono le proteine che ci tengono in vita e ci rendono umani. A completare il vasto progetto di catalogazione sono due ricerche, la prima dell'Università Johns Hopkins di Baltimora e l'altra dell'Università di Tecnologia di Monaco di Baviera, che si sono guadagnate la copertina della prestigiosa rivista Nature.
Le proteine sono prodotte dai rispettivi geni, che rappresentano l'84 per cento del patrimonio genetico totale dell'uomo. Il prof. Akhilesh Pandey, uno degli ... (Continua)

20/12/2013 11:26:27 Antidoto naturale alla disfunzione erettile e all'ingrossamento della prostata

Lo sport da anziani aiuta il sesso e la prostata
L’attività fisica deve entrare a far parte di una terapia giornaliera pensata per limitare l’impatto dei sintomi urinari (LUTS) causati dall’ingrossamento della prostata e allontanare problemi di disfunzione erettile.
A suggerirlo gli esperti e diversi studi condotti a livello internazionale che, indicano come per gli uomini over 50 mantenersi in movimento praticando uno sport vero e proprio o anche facendo le scale, uscendo a fare shopping, o le stesse attività “casalinghe” come portare ... (Continua)

04/10/2013 Anche il genoma che non codifica proteine ha un ruolo nell'insorgenza

Nel Dna spazzatura la causa di tumori e malattie genetiche
A differenza della regione che codifica proteine, dove si trovano 23.000 geni, la regione non-coding che costituisce il 98% del genoma umano non è ancora ben compresa, tanto che in passato è stata considerata un ‘DNA-spazzatura’.
A partire da studi recenti che hanno evidenziato la funzione di questa regione nella regolazione delle proteine, uno studio pubblicato su ‘Science’ e che conta tra i primi firmatari Vincenza Colonna dell’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale ... (Continua)

08/06/2012 Rischio associato a livelli troppo alti di proteina C-reattiva

Troppa igiene aumenta le infiammazioni
Essere troppo puliti fa male. L'eccessivo ricorso alle pratiche igieniche aumenta il pericolo di infiammazioni, secondo una ricerca della Northwestern University, negli Stati Uniti. Stando ai dati, circa un terzo degli adulti d'oltreoceano mostra livelli cronici di proteina C-reattiva, una proteina che aiuta a combattere le malattie infettive, ma che espressa in maniera esagerata è associata ad alcune malattie croniche da infiammazione come la demenza, il diabete, le patologie cardiovascolari e ... (Continua)

27/04/2012 Ricerca italo-americana indaga il ruolo del Dna nell'insorgenza della malattia

Varianti genetiche favoriscono il cancro alla prostata
Due alterazioni genetiche rendono più probabile lo sviluppo di un cancro alla prostata, e soprattutto lo rendono più aggressivo. La scoperta è merito del lavoro della ricercatrice italiana Francesca Demichelis del Cibio (Centro interdipartimentale per la biologia integrata) dell'Università di Trento, che si è avvalsa della collaborazione di alcuni colleghi americani della Cornell University.
Lo studio, pubblicato su Pnas, si è concentrato sul nesso fra patrimonio genetico e probabilità di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale