ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

12/10/2018 Ricercatori fanno nascere topi con Dna di due donne
Figli di due mamme
Fra qualche decina di anni è probabile che gli uomini non serviranno più per la riproduzione. Una storica ricerca dell’Accademia Cinese delle Scienze di Pechino, pubblicata su Cell Stem Cell, ha fatto nascere per la prima volta dei topolini sani sfruttando esclusivamente Dna femminile.
I topi sono cresciuti e a loro volta hanno avuto figli sani e fecondi. Gli scienziati, guidati da Qi Zhou, hanno eliminato sequenze chiave del Dna da cellule staminali embrionali (aploidi) prelevate da topi ... (Continua)
03/05/2018 09:30:00 Creato il primo embrione senza ovuli e spermatozoi
La vita creata dall’uomo
L’uomo potrebbe creare la vita senza far ricorso a ovuli e spermatozoi. Lo dimostra una ricerca olandese dell’Università di Maastricht pubblicata su Nature.
I ricercatori olandesi sono infatti riusciti a generare in laboratorio il primo embrione di topo partendo soltanto da un piccolo gruppo di cellule staminali. L’embrione ha continuato a svilupparsi nell’utero anche se non è arrivato alla fase matura.
Il lavoro permetterà ai medici di studiare a fondo le prime fasi di sviluppo di un ... (Continua)
19/03/2018 L’infertilità non è l’unico aspetto negativo

Pochi spermatozoi sono un problema per la salute
Possedere una bassa concentrazione di spermatozoi non è un problema legato soltanto alla fertilità maschile. Secondo uno studio italiano realizzato da Alberto Ferlin dell’Università di Brescia e da Carlo Foresta dell’Università di Padova, infatti, la qualità dello sperma è direttamente correlata con il rischio cardiovascolare e metabolico.
La ricerca italiana, presentata al meeting annuale della Endocrine Society di Chicago, ha coinvolto 5.177 partner maschili di coppie con problemi di ... (Continua)

09/03/2018 17:30:00 I farmaci associati a un tasso di fertilità maschile più basso

Gli antistaminici potrebbero causare sterilità negli uomini
Gli uomini alla ricerca di un figlio dovrebbero stare alla larga dagli antistaminici. A sostenerlo sono alcuni ricercatori argentini che hanno pubblicato i loro dati sulla rivista Reproduction.
Secondo i dati, gli antistaminici potrebbero influenzare la produzione di ormoni sessuali maschili nei testicoli e produrre di conseguenza alterazioni morfologiche e riduzione della quantità e della motilità degli spermatozoi.
Ricerche precedenti avevano dimostrato come le istamine siano ... (Continua)

16/06/2017 Sperimentato dai ricercatori dell’Università di Milano

Un software per valutare la qualità degli spermatozoi
Addestrare un computer a classificare gli spermatozoi sulla base delle loro caratteristiche fisiche. È quello che sono riusciti a fare i ricercatori del Centro della Complessità e dei Biosistemi dell’Università degli studi di Milano, in un lavoro che hanno appena pubblicato su Scientific Report. Un risultato, il loro, che potrebbe essere di grande aiuto nel campo della medicina riproduttiva.
La presenza di anomalie – come una testa troppo grande o deformata, oppure una coda storta o doppia – ... (Continua)

30/05/2017 11:45:00 Tre tazzine al giorno agiscono come una sorta di Viagra

Il caffè contro la disfunzione erettile
Non sarebbe necessario il Viagra per ottenere performance sessuali degne di nota. Secondo un recente studio presentato durante il congresso nazionale Sia (Società italiana di andrologia) di Milano Marittima, il caffè sarebbe un alleato naturale dell’uomo con disfunzione erettile, oltre a migliorare anche i tassi di fertilità.
Alessandro Palmieri, presidente Sia e docente dell’Università Federico II di Napoli, commenta: «La caffeina è un inibitore aspecifico delle fosfodiesterasi che aumenta ... (Continua)

23/05/2017 14:20:00 Supporto valido alla prevenzione dell’infertilità maschile

Sterilità, le tecniche di procreazione assistita aiutano
Grazie alle tecniche di procreazione assistita, l’infertilità maschile potrebbe ridurre la propria incidenza.
È stato presentato nei giorni scorsi uno studio antropometrico realizzato dall’Università di Padova su un campione di 2.019 ragazzi di età compresa tra i 18 e i 19 anni che ha evidenziato come il 26% di loro abbia riscontrato disfunzioni sessuali (percentuale tre volte superiore all’8,8% che dichiarava la stessa situazione nel 2005). Secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero ... (Continua)

27/03/2017 10:39:17 Un team americano realizza un test per una diagnosi tecnologica

Lo smartphone ci dirà se siamo fertili
A breve l'infertilità maschile potrà essere scoperta grazie a un semplice smartphone. È ciò che prefigura uno studio del Brigham and Women's Hospital e del Massachusetts General Hospital di Boston pubblicato su Science Translational Medicine.
I ricercatori hanno sviluppato un test diagnostico in grado di essere utilizzato direttamente dall'uomo interessato a conoscere la propria condizione riproduttiva attraverso un'app presente sul telefono.
Gli scienziati americani hanno realizzato un ... (Continua)

22/03/2017 12:20:00 Una possibilità che riaccende le speranze di diventare padre

Infertilità maschile, ci pensa la microchirurgia
Diventare papà anche quanto la situazione è particolarmente compromessa è possibile. A ridare speranza agli uomini che soffrono di una grave infertilità arriva la MicroTESE, una tecnica microchirurgica altamente sofisticata che però permette di far provare la gioia di un figlio anche nei casi complessi.
«Dal punto di vista medico parliamo dei casi di azoospermia dettata da cause non ostruttive, ovvero quando non ci sono spermatozoi nel liquido seminale anche in assenza di ostacoli ... (Continua)

22/03/2017 09:45:22 Gli effetti derivanti dal rapporto si prolungano per un paio di giorni

Sesso, un piacere lunghissimo
Non si tratta di qualche secondo di piacere legato all'orgasmo. Il sesso offre molto di più a chi lo fa, almeno due giorni di prolungato benessere. A dirlo è uno studio pubblicato su Psychological Science da ricercatori della Florida State University guidati da Andrea Meltzer.
Secondo gli scienziati, per 48 ore dopo l'amplesso siamo avvolti dall'«afterglow», un bagliore, un'eco di benessere che si spegne in maniera graduale. «Questa ricerca suggerisce – spiega Meltzer – che una delle ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale