ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

11/01/2024 11:20:00 Il virus di Epstein-Barr potrebbe svolgere un ruolo fondamentale

Forse virale l’origine della sclerosi multipla
Alcune infezioni possono contribuire all'insorgenza di patologie autoimmuni come la sclerosi multipla.
Sono alcuni anni che i ricercatori analizzano la possibilità di un ruolo del virus di Epstein-Barr nel processo di insorgenza della sclerosi multipla. L’ultimo studio, pubblicato su Pnas da un team della University of Texas Health Science Center di Houston, ne rivela il meccanismo e attribuisce alla risposta immunitaria dell’organismo al virus lo scatenarsi della malattia.
Nel 2022 due ... (Continua)

11/01/2024 10:35:00 Coinvolto il metabolismo del colesterolo

Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori
Una nuova ricerca sulla Sla sta per partire grazie ai finanziamenti della Fondazione AriSLA. Il progetto di ricerca è affidato a Laura Calabresi, docente di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, che studierà un nuovo approccio per la gravissima malattia neurodegenerativa che solo nel nostro paese coinvolge circa 6mila persone e che a oggi non ha una terapia efficace.
Si tratta di uno dei tre “Pilot Grant” annuali ... (Continua)

05/01/2024 10:45:00 Stimolazione spinale ad alta frequenza sicura, efficace e conveniente

La stimolazione spinale per la neuropatia periferica
Uno studio pubblicato sul Journal of Managed Care & Specialty Pharmacy mostra l’efficacia della stimolazione del midollo spinale per il trattamento di pazienti con neuropatia periferica diabetica (DPN).
I pazienti vengono solitamente trattati con terapie farmacologiche e fisiche, interventi psicologici e procedure spinali mini-invasive, ma spesso provano dolore a causa di effetti collaterali o per l’inefficacia di queste strategie.
«L'SCS ad alta frequenza (dieci kilohertz [kHz]) si è ... (Continua)

04/01/2024 12:30:00 Grazie a un dispositivo con elettrodi impiantati nel midollo spinale

Un uomo con Parkinson avanzato torna a camminare
Un nuovo dispositivo con elettrodi impiantati nel midollo spinale ha permesso a un uomo con una forma avanzata di Parkinson di tornare a camminare. L’esito della sperimentazione è stato pubblicato su Nature Medicine da un team di ricercatori dell’Inserm e dell’Università di Bordeaux in collaborazione con scienziati svizzeri dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne.
Il lavoro ha portato allo sviluppo di una neuroprotesi nata per compensare nei azienti affetti da Parkinson sia le cadute ... (Continua)

07/12/2023 16:00:00 La presenza di stafilococco aureo è alla base del disagio

Dermatite atopica, il prurito dipende da un batterio
Le malattie della pelle si caratterizzano spesso per la presenza di prurito. Uno studio pubblicato su Cell da ricercatori della Harvard Medical School dimostra che la ragione del prurito è da ricercarsi nella presenza di un batterio, lo stafilococco aureo.
Gli scienziati hanno in pratica dimostrato un’inversione del rapporto di causa ed effetto, dal momento che finora si pensava che fossero i danni alla pelle indotti dal prurito a favorire la colonizzazione batterica.
Per dimostrare il ... (Continua)

30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili

I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è.
Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi.
I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)

24/11/2023 12:30:00 Identificate alterazioni neurometaboliche fondamentali

SMA, possibili nuove cure
Un network di ricercatori e clinici nel campo delle neuroscienze ha identificato gravi alterazioni biochimiche epatiche e neurometaboliche nella Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia genetica rara, che nella forma più grave provoca paralisi fino alla morte prematura dei bambini. I risultati dello studio, durato 4 anni e condotto su 33 pazienti pediatrici ed in modelli animali, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Communication Biology (Nature Group). La ricerca è stata ... (Continua)

13/11/2023 10:21:00 A Pavia un centro di eccellenza che sfrutta una forma avanzata di radioterapia

L’adroterapia oncologica, un’arma contro le metastasi
L’adroterapia può essere una risorsa importante nella quotidiana lotta della comunità medica contro il cancro. Al Cnao di Pavia si utilizza una forma avanzata di radioterapia che impiega fasci di particelle (protoni e ioni carbonio, detti “adroni”) per colpire con estrema precisione le cellule tumorali, risparmiando i tessuti sani circostanti. L’adroterapia, inclusa tra le cure coperte dal Ssn, è indicata nel trattamento di neoplasie resistenti alla radioterapia convenzionale (con raggi X) e ... (Continua)

10/11/2023 10:55:00 Stimolazione epidurale grazie a una neuroprotesi

Parkinson, un impianto innovativo per tornare a camminare
L’impianto di una neuroprotesi con conseguente stimolazione epidurale della colonna vertebrale hanno consentito a Marc Gauthier, un paziente francese di 62 anni affetto da Parkinson da oltre 30, di tornare a camminare.
Il sorprendente risultato è apparso sulle pagine di Nature Medicine ed è opera di un team di ricercatori guidato da Grégoire Courtine dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna.
Il trattamento si è dimostrato in grado di migliorare le abilità motorie di un soggetto con ... (Continua)

12/10/2023 16:40:00 Rischio ridotto di demenza per chi rimane attivo

Lo sport ripulisce il cervello
Vivere in maniera salutare conviene. Uno studio dell’Università di Copenaghen mostra che le persone che fanno sport riescono a preservare meglio delle altre la funzionalità dei vasi sanguigni, proteggendo così il cervello dalla demenza.
A confermarlo è la ricercatrice Stephanie Holstein-Ronsbo, che ha condotto lo studio pubblicato su Nature Neuroscience: "Quando, ad esempio, fai esercizio fisico e mantieni una dieta sana, i vasi sanguigni mantengono la loro elasticità. Questo significa che ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale