|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
12/10/2023 11:30:00 Riduce gli attacchi correlati alla malattia |
Inebilizumab per la neuromielite ottica
Sono state presentate nuove analisi dello studio clinico N-MOmentum su inebilizumab che offrono informazioni clinicamente rilevanti sulla presenza periferica di biomarcatori infiammatori associati alla NMOSD e rafforzano l'effetto di inebilizumab nella riduzione degli attacchi correlati alla malattia. Questi e altri dati, inclusi i risultati a lungo termine del trattamento con inebilizumab, sono stati presentati questa settimana durante lo European Committee for Treatment and Research in ... (Continua)
|
27/09/2023 14:10:00 Straordinario intervento su un ragazzo di 18 anni |
Nuova tecnica per la rimozione di una cisti al cervello
I chirurghi del Meyer di Firenze hanno rimosso una cisti cerebrale a un ragazzo di 18 anni con una tecnica innovativa messa a punto proprio dagli scienziati toscani. La prestigiosa rivista Operative Neurosurgery ha appena pubblicato un video-articolo sull’intervento realizzato dall’equipe guidata dal neurochirurgo Lorenzo Genitori. A causa della cisti colloide - situata in una zona profonda del cervello, la parte più alta del terzo ventricolo, e della notevole dimensione di 24 mm - il ... (Continua)
|
19/09/2023 11:33:00 In grado di scoprire la malattia anche prima della comparsa dei sintomi |
Nuovo test per individuare la demenza da corpi di Lewy
Un team italo-svedese ha messo a punto un nuovo test in grado di individuare dall’analisi del liquido cerebrospinale la presenza della malattia da corpi di Lewy anche prima della comparsa dei sintomi. Il risultato è frutto del lavoro di scienziati dell’Università di Bologna, dell’Irccs - Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e dell'Università di Lund. I dati mostrano che la valutazione dell’alfa-sinucleina patologica mediante questa metodica innovativa fornisce un migliore ... (Continua)
|
15/09/2023 L’Intelligenza Artificiale offre una diagnosi corretta per un caso difficile |
ChatGPT come dottor House
ChatGPT meglio dei medici? Un caso raccontato da Today sembra evidenziare le capacità diagnostiche del sistema di Intelligenza Artificiale tanto in voga negli ultimi tempi. Una donna è infatti riuscita a ottenere la diagnosi corretta per il dolore cronico che affliggeva il figlio da 3 anni proprio grazie al chatbot, che si è dimostrato superiore almeno in questa occasione alla professionalità di ben 17 medici, interpellati senza risultati. Nel 2020, durante il lockdown, la donna acquistò ... (Continua)
|
04/07/2023 10:20:00 I risultati dopo la terapia genica |
Sma, nuovi dati su nusinersen
Sono stati presentati da Biogen i nuovi dati su nusinersen per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (Sma). A presentare i dati nel corso del congresso Sma Research & Clinical Care di Orlando è stato affermato Maha Radhakrishnan, Chief Medical Officer di Biogen, che spiega: “Siamo lieti di presentare nuovi dati, compresi i risultati preliminari del nostro studio Respond che valuta il beneficio clinico e la sicurezza del trattamento con nusinersen dopo la terapia genica". Respond - ... (Continua)
|
28/06/2023 16:30:00 Identificato un marcatore genetico che indica la gravità della malattia |
Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla
È stata identificata una variante genetica associata a una progressione più rapida della sclerosi multipla. A realizzare la scoperta è un team di ricercatori italiani provenienti da diversi centri: Università del Piemonte Orientale, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. Lo studio, condotto su oltre 22.000 persone con sclerosi multipla (SM), ha scoperto la prima variante ... (Continua)
|
19/06/2023 11:20:00 Bambino di 2 anni può di nuovo camminare |
Un intervento per la mielite flaccida acuta
Un bambino di quasi 2 anni è stato sottoposto con successo a un innovativo e complesso intervento chirurgico per ripristinare la funzione dell'arto inferiore destro paralizzato, presso l'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. Un importante traguardo è stato raggiunto nell'ambito del trattamento della mielite flaccida acuta (AFM), una delle condizioni neurologiche paralizzanti. Questo è il primo intervento di questo tipo eseguito in Europa, portando speranza e ... (Continua)
|
12/06/2023 11:34:00 Sconsigliabile effettuare voli troppo frequenti |
I viaggi spaziali modificano il cervello degli astronauti
I viaggi spaziali con missioni che si spingono oltre i confini della gravità terrestre hanno effetti tangibili sul cervello umano. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports da un team dell’Università della Florida. Stando ai dati pubblicati, gli astronauti che effettuano voli frequenti in assenza di gravità dovrebbero aspettare 3 anni dopo missioni lunghe prima di impegnarsi in un altro viaggio per consentire al cervello di recuperare. Gli scienziati guidati da Rachael ... (Continua)
|
09/06/2023 17:50:00 Le malattie sembrano condividere una correlazione profonda |
Il legame fra epilessia e Alzheimer
C’è un rapporto speculare fra il rischio di sviluppare epilessia nei pazienti con predisposizione genetica all’Alzheimer e quello di sviluppare l’Alzheimer nelle persone con predisposizione genetica all’epilessia. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della Zhejiang University School of Medicine di Hangzhou guidato da Jiali Pu, che spiega: «I nostri risultati supportano il fatto che si dovrebbero fare maggiori sforzi per lo screening dell'epilessia nelle persone con ... (Continua)
|
30/05/2023 15:00:00 Impiantato nel midollo dopo una lesione spinale |
Un neurostimolatore per tornare a camminare
Porta la firma del team di neurochirurghi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele guidato dal professor Pietro Mortini, primario di neurochirurgia e Ordinario presso l’Università Vita – Salute San Raffaele, l’innovativo intervento che ha permesso a una giovane donna con paralisi degli arti inferiori, di recuperare le funzioni motorie attraverso l’impianto di un neurostimolatore midollare. La giovane, 32 anni, vittima di un incidente sportivo che le ha causato una lesione midollare, ora è in grado ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|