ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

15/02/2023 17:00:00 Gli effetti benefici di una corretta alimentazione

I polifenoli riducono il rischio di stenosi spinale lombare
Mangiare cibi ricchi di polifenoli, sostanze naturali presenti in frutta, verdura, noci e vino, potrebbe essere vantaggioso per la stenosi spinale lombare grave (LSS), una condizione in cui il canale spinale si restringe a causa di cambiamenti legati all'età.
Sono i risultati di una ricerca nata, nell’ambito del Progetto PREFACE, dalla collaborazione tra il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione e il Dipartimento di Neurochirurgia dell’I.R.C.C.S. Neuromed. Lo studio, i cui risultati ... (Continua)

19/01/2023 10:31:00 Anticipa l’accesso alle terapie e consente ai bambini di camminare

Sma, lo screening preserva la capacità di camminare
Lo screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (Sma) porta a un accesso precoce alle terapie e permette di avere un maggior numero di bambini in grado di camminare a due anni dalla diagnosi.
A fotografare il ruolo strategico di questo strumento per la diagnosi tempestiva della Sma è un nuovo studio pubblicato su The Lancet Child & Adolescent Health dai ricercatori dell’University of New South Wales. Afferma Arlene D’Silva dell’ateneo che ha condotto la ricerca: “Prima d’ora ... (Continua)

13/01/2023 16:30:00 Dismenorrea ed endometriosi possono esserne le cause

Quando il dolore del ciclo nasconde una patologia
Dolore cronico accompagnato da ansia, depressione, disturbi dell’attenzione, insonnia, diminuzione dell’appetito e affaticamento, un quadro che viene definito sickness behaviour e che influisce negativamente sulla qualità di vita delle donne affette dalla Sindrome da Dolore Pelvico Cronico.
La dismenorrea, dolore pelvico che insorge nei giorni che precedono il ciclo mestruale e durante le mestruazioni, è nella maggior parte dei casi primaria, tuttavia forme severe possono arrivare a ... (Continua)

12/01/2023 16:40:00 Ricerca italiana mostra l’efficacia di MR-409

Nuova molecola rallenta la Sma
L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una malattia neuromuscolare rara dell’infanzia, caratterizzata dalla perdita dei motoneuroni, le cellule nervose che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento. La SMA, che ha un’incidenza di circa 1 su 10.000 nati vivi, provoca debolezza, atrofia muscolare progressiva e complicazioni respiratorie. È causata da mutazioni del “gene per la sopravvivenza del motoneurone” e conseguente carenza della proteina SMN ... (Continua)

10/01/2023 15:00:00 Analizzati i meccanismi di tossicità della malattia

Nuove scoperte sulla malattia di Kennedy
Recenti ricerche hanno rivelato che un individuo ogni sei persone è affetto da una malattia neurodegenerativa: una larga famiglia di disordini del sistema nervoso, che nelle forme più classiche si manifestano nell’adulto, sono progressive e con un decorso più o meno lento, ma inesorabile.
Parliamo di condizioni quali la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson, le malattie del motoneurone e la malattia di Huntington. Tali malattie hanno manifestazioni cliniche diverse, che vanno da ... (Continua)

10/01/2023 14:24:00 Svelato il meccanismo in base al quale le cellule funzionano

Sclerosi multipla, prima terapia con staminali neurali
Per la prima volta al mondo, nel maggio 2017, un paziente affetto da sclerosi multipla progressiva in stadio avanzato ha ricevuto una terapia a base di cellule staminali neurali nell’ambito dello studio STEMS, coordinato dal professor Gianvito Martino, direttore scientifico dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e prorettore alla ricerca e alla terza missione dell’Università Vita-Salute San Raffaele, pioniere della ricerca in questo campo.
Ora, sulla prestigiosa rivista Nature Medicine, ... (Continua)

05/01/2023 09:25:40 Migliora le capacità cognitive e fisiche in età avanzata

Un po’ di stress fa bene
Gli anziani dovrebbero mantenere un certo livello di stress legato all’attività fisica o a impegni mentali per migliorare le proprie capacità cognitive e fisiche in età avanzata. A dirlo è uno psichiatra della Rockefeller University di New York e dell’Università di Miami, il prof. Firdaus Dhabhar.
Secondo la sua teoria, lo stress a livelli bassi svolge un ruolo chiave nel rafforzamento del sistema immunitario, promuovendo la formazione di connessioni nel cervello che migliorano le ... (Continua)

12/12/2022 17:40:00 Scoperta importante per le malattie neurodegenerative

Individuata la cellula del cervello che regola le decisioni
Un team di ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia, guidati dal professor Gianvito Martino, neurologo, neuroscienziato e direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, firma un nuovo studio su Nature Communication che aggiunge un importante tassello alla definizione dei meccanismi cellulari e molecolari che regolano i circuiti cerebrali che sottendono la nostra capacità di pensare e, in particolare, di decidere.
Oggi si conoscono le aree cerebrali coinvolte nel processo mentale ... (Continua)

07/12/2022 Scoperto da ricercatori italiani

Un meccanismo che favorisce il cancro alla prostata
Un team di scienziati italiani dell’Università Cattolica e dell’Università Tor Vergata di Roma ha scoperto un meccanismo che favorisce lo sviluppo del cancro della prostata e che, se disinnescato, consente di arrestare la crescita delle cellule tumorali.
È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Nature Structural & Molecular Biology e coordinato dal professor Claudio Sette, Ordinario di Anatomia Umana alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica.
Al centro di ... (Continua)

06/12/2022 11:23:00 Tomografia utile per indagare l’origine e l’evoluzione della sclerosi multipla

Comprendere le malattie neurodegenerative con i raggi X
Una ricerca dell’Istituto di nanotecnologia (Nanotec) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma condotta in collaborazione con il Dipartimento di neuroscienze dell’Università di Genova e altre istituzioni di ricerca internazionali, ha dimostrato che la tomografia a contrasto di fase a raggi X è una tecnica efficace per indagare l’origine e l’evoluzione di patologie neurodegenerative come la sclerosi multipla, e individuare possibili biomarker precoci.
Tale tecnica offre una risoluzione ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale