|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
07/06/2022 12:00:00 Impianto wireless da posizionare nei vasi sanguigni |
Un elettrostimolatore contro il dolore neuropatico
Si può contrastare il dolore neuropatico grazie a un microdispositivo wireless in grado di stimolare i nervi periferici dall’interno dei vasi sanguigni. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature Biomedical Engineering da un team della McGovern Medical School di Houston. Il dolore neuropatico è un disturbo potenzialmente invalidante che riguarda quasi il 40% dei pazienti che soffrono di dolore cronico, producendo spesso ansia, depressione e dipendenza da oppioidi. In precedenza, ... (Continua)
|
31/05/2022 16:40:00 Identifica il rischio di sviluppare precocemente la malattia |
L’esame del sangue che svela l’Alzheimer
Un esame del sangue potrebbe aiutare medici e pazienti a individuare in anticipo la possibile insorgenza del morbo di Alzheimer. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Cell Metabolism da un team dell’Università della California di San Diego guidato da Sheng Zhong, che spiega: «Da precedenti ricerche era emersa la convinzione che gli integratori contenenti serina, prodotta dal gene PHGDH, potessero contribuire a combattere l'Alzheimer». I ricercatori hanno infatti scoperto una maggiore ... (Continua)
|
18/05/2022 17:40:00 Svolta nel trattamento della condizione che colpisce 3 bambini su 1000 |
Spasticità pediatrica, cura con il microbisturi
Un microbisturi (appena 1 millimetro di larghezza) per intervenire sulle fibre muscolari danneggiate e correggere il disturbo senza incisioni né punti di sutura, riducendo al minimo dolore e tempi di recupero. È la nuova tecnica chirurgica mininvasiva per la cura della spasticità sviluppata dall’équipe di Neuro-Ortopedia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, unico Centro in Italia a eseguire questo tipo di intervento. Circa 500 i bambini e i ragazzi trattati con successo dal 2018 a oggi. ... (Continua)
|
05/05/2022 16:55:00 In vendita negli Stati Uniti, segnala un’eventuale predisposizione |
Un test rapido per l’Alzheimer
La Food and Drug Administration americana ha autorizzato la messa in vendita del primo test diagnostico in vitro per la diagnosi precoce delle placche amiloidi associate all’insorgenza del morbo di Alzheimer. Il test si chiama Lumipulse G β-Amiloid Ratio (1-42/1-40) ed è indicato per i pazienti di età pari o superiore a 55 anni che mostrano deterioramento cognitivo. Il test può aiutare a capire se si ha una predisposizione per la malattia, consentendo quindi di prendere le dovute ... (Continua)
|
04/05/2022 17:40:00 Diagnosi precoce e approccio multidisciplinare per tornare a utilizzare gli arti |
Le lesioni dei nervi periferici
Consentono al nostro corpo di muovere gli arti superiori e inferiori, ci fanno percepire attraverso la pelle gli impulsi sensoriali (caldo, freddo, dolore): sono i nervi, strutture importantissime che permettono la connessione tra il cervello e il midollo spinale e i muscoli e la cute. La lesione dei nervi può quindi causare la paralisi degli arti oppure la perdita di sensibilità, conseguenze che impattano fortemente sulla qualità della vita dei pazienti, dai bambini appena nati sino agli ... (Continua)
|
04/05/2022 11:00:00 Necessario procedere alla vaccinazione dei malati oncologici |
Herpes Zoster, rischio doppio se si è affetti da cancro
Chi è malato di cancro dovrebbe vaccinarsi contro l’Herpes Zoster perché il rischio di contrarre l’infezione è doppio rispetto alle persone sane. A ricordarlo sono i medici dell’AIOM – Associazione italiana di oncologia medica – le cui raccomandazioni saranno presentate nel prossimo convegno di Firenze. "L'Herpes Zoster, comunemente chiamato fuoco di Sant'Antonio, è la conseguenza di una riattivazione del Virus Varicella-Zoster che, al momento della prima infezione, è all'origine della ... (Continua)
|
29/04/2022 L’aggiunta della sostanza all’anestesia spinale non produce effetti positivi |
Dolore cronico da parto cesareo, la morfina non serve
Uno studio pubblicato sul British Journal of Anesthesia mostra che l’aggiunta di morfina all’anestesia spinale in caso di parto cesareo non ha effetti positivi sul dolore cronico a 3 e 6 mesi dopo l’intervento. Il dolore può essere associato alla cicatrice provocata dal taglio cesareo, che ha bisogno di un periodo dalle 4 alle 6 settimane per guarire. In questo lasso di tempo la donna può sperimentare disagio, affaticamento e dolore che possono anche protrarsi per un periodo maggiore. La ... (Continua)
|
06/04/2022 15:40:00 Elettrodi impiantati nei nervi ne riattivano la funzionalità |
Donna con midollo spinale danneggiato cammina di nuovo
Una donna affetta da una rara malattia neurodegenerativa è riuscita a rimettersi in piedi e camminare dopo oltre 18 mesi. Lo straordinario risultato è frutto dell’impianto di elettrodi nei nervi che generano impulsi elettrici in grado di regolare la pressione sanguigna e riattivare il midollo spinale danneggiato. L’intervento è opera dei ricercatori dell’Ospedale Universitario di Losanna e della Scuola politecnica federale di Losanna, che hanno pubblicato i dettagli della sperimentazione su ... (Continua)
|
01/04/2022 15:45:30 Problema opposto a quello più comune |
Sesso, quando l’eiaculazione è ritardata
Di solito si parla di eiaculazione precoce, ovvero l’incapacità da parte dell’uomo di trattenere l’orgasmo concludendo il rapporto in pochi secondi. Ma c’è anche il problema opposto, l’eiaculazione ritardata. Secondo alcune stime, si attesterebbe fra il 2 e il 4% della popolazione e comporta difficoltà relazionali, personali e insoddisfazione sessuale. Secondo il DSM-V (il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), l’eiaculazione ritardata viene diagnosticata quando in tutti o ... (Continua)
|
18/03/2022 15:50:00 I bambini hanno raggiunto o mantenuto misure importanti della funzione bulbare |
SMA, la terapia genica migliora la vita dei bambini colpiti
Nuovi dati confermano i benefici di onasemnogene abeparvovec, la prima e unica terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA, spinal muscular atrophy) che si somministra una sola volta nella vita. Lo studio di fase III SPR1NT, a oggi completato, ha dimostrato che i bambini con tre copie del gene di backup SMN2 che sono stati trattati in modo pre-sintomatico hanno raggiunto traguardi motori appropriati alla loro età, inclusa la capacità di stare in piedi e di camminare. Inoltre, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|