|
ARTICOLI
TROVATI : 93
|
Risultati da 31 a 40 DI 93
|
28/10/2021 17:15:00 Coaguli di sangue e restringimento delle arterie ne aumentano il rischio |
Un cerotto per evitare l’ictus dopo un intervento al cuore
Per prevenire il rischio di ictus dopo un intervento chirurgico di ricostruzione vascolare può essere utile un cerotto. È la soluzione cui hanno pensato i ricercatori della Tsinghua University di Pechino che hanno sviluppato un dispositivo indossabile in grado di monitorare in maniera costante il flusso sanguigno scongiurando coaguli di sangue e restringimento delle arterie. Il dispositivo sviluppato è formato da una membrana di silicone che contiene al suo interno degli elettrodi che ... (Continua)
|
14/09/2021 15:20:00 Si chiama Lipoproteina (a) e viene spesso trascurato |
C’è un nuovo colesterolo cattivo
Cattivo e cattivissimo. Il colesterolo Ldl non è il solo a minacciare la salute cardiovascolare. C’è anche un nuovo colesterolo cattivo, la Lipoproteina (a), nota con la sigla Lp(a). Si tratta di un importante fattore di rischio genetico, spesso trascurato, per le malattie cardiovascolari, responsabili in Italia del 35,8% di tutti i decessi con oltre 230mila casi annuali. I numeri sono peraltro in aumento perché gli italiani sono sempre più obesi, diabetici, ipertesi e affetti da ... (Continua)
|
17/06/2021 16:45:00 Raccomandazioni aggiornate per una migliore gestione della malattia |
Nuove linee guida sull’ictus
Ridurre il rischio di ictus ricorrenti identificando in tempo la presenza di un attacco ischemico transitorio (Tia). È l’obiettivo delle nuove linee guida dell’American Heart Association/American Stroke Association pubblicate su Stroke. Una delle nuove raccomandazioni suggerisce agli operatori sanitari di eseguire valutazioni diagnostiche per determinare la causa del primo ictus o Tia entro 48 ore dall'insorgenza dei sintomi. Le indicazioni terapeutiche dovrebbero tener conto della causa ... (Continua)
|
16/06/2021 15:10:00 Effetti della sostituzione della valvola aortica in questa categoria |
Nuove linee guida su stenosi aortica nei nefropatici
Una revisione delle linee guida sulla stenosi aortica (As) evidenzia la necessità di un approccio multidisciplinare nel caso di pazienti affetti anche da malattia renale cronica (Ckd). Il documento, apparso su Circulation, è firmato dagli esperti dell'American Heart Association (Aha) coordinati da Gautam Shroff dell'Hennepin County Medical Center di Minneapolis. «I soggetti che presentano un'associazione tra Ckd e As non solo hanno caratteristiche epidemiologiche e fisiopatologiche ... (Continua)
|
27/05/2021 16:30:00 I dati confermano l’efficacia del sistema Acurate neo2 |
Nuovo sistema valvolare riduce la necessità di pacemaker
I nuovi dati sul sistema valvolare aortico ACURATE Neo2 di Boston Scientific, presentati al Congresso EuroPCR 2021, dimostrano l’efficacia e le performance positive della procedura, incluse le minori perdite paravalvolari (PVL), e le ridotte esigenze di impianti di pacemaker permanenti (PPI). I dati sono emersi dagli studi effettuati per i Registri Early neo2 e ITAL-neo. “I risultati rilevati nella pratica clinica quotidiana - ha commentato il Dr.Ian Meredith, Global Chief Medical Officer di ... (Continua)
|
10/12/2020 di B. Bellini, A. Colombo, Istituto Scientifico San Raffaele |
PROTESI MITRALICHE PER VIA PERCUTANEA
Negli ultimi anni sono emersi molti strumenti per il trattamento dell'insufficienza mitralica per via percutanea. Tali dispositivi mirano a riparare la valvola mitralica agendo sui lembi, sull’annulus, sulle corde (impianto percutaneo di neo corde), o sul ventricolo (sistemi di rimodellamento percutaneo del ventricolo sinistro). Ad oggi, il sistema MitraClip, basato sul principio riparativo “edge-to-edge” o tecnica di Alfieri, rappresenta il trattamento mitralico transcatetere più ... (Continua)
|
08/04/2019 11:30:00 Rischio di ictus e morte inferiore |
Tavi superiore a chirurgia anche in pazienti a basso rischio
L’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI) con valvola cardiaca SAPIEN 3 ha dimostrato la sua superiorità rispetto alla chirurgia tradizionale anche per le persone con stenosi aortica grave ritenute a basso rischio per l’intervento di sostituzione valvolare tradizionale a torace aperto. Sono i risultati ad un anno dello studio PARTNER 3, un importante trial clinico condotto sulla TAVI in pazienti a basso rischio, pubblicato online sul prestigioso New England Journal of Medicine. Lo ... (Continua)
|
02/04/2019 17:10:00 Senza applicare protesi e senza pericolo di rigetto |
La tecnica Ozaki per ricreare la valvola aortica malata
Si può sostituire la valvola aortica malata senza ricorrere a protesi artificiali e senza il rischio di rigetto. È possibile grazie alla tecnica Ozaki, che crea una valvola ex novo ritagliando “su misura” il pericardio. La tecnica è stata ideata dallo specialista giapponese Shigeyuki Ozaki, ed è ora applicata anche in Italia ad esempio presso il Maria Cecilia Hospital di Cotignola e la sua Unità Operativa di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare coordinata dal Dott. Alberto Albertini. La ... (Continua)
|
15/02/2019 15:30:00 Gli spermatozoi vengono spazzati via |
Fertilità, il corpo delle donne blocca lo sperma inadatto
Il corpo femminile riesce a selezionare al meglio gli spermatozoi maschili che tentano di fecondarne gli ovuli. A scoprirlo è uno studio della Cornell University di New York pubblicato su Science Advances. Gli spermatozoi meno dotati e più deboli non riescono a raggiungere l’ovulo perché ostacolati da un percorso altamente selettivo attraverso il quale solo i più veloci e mobili riescono a passare. I test di laboratorio hanno evidenziato la capacità degli spermatozoi più forti di passare ... (Continua)
|
24/09/2018 17:58:10 Lista italiana di procedure inappropriate |
Le pratiche da evitare in chirurgia vascolare
Una lista italiana di procedure da evitare nell’ambito della chirurgia vascolare perché spesso inappropriate. A realizzarla è il Collegio dei Primari di Chirurgia Vascolare, che ha aderito al progetto “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy”, varato nel 2012 da “Slow Medicine”. Le raccomandazioni si ispirano in parte a quelle pubblicate dai colleghi americani, ma tengono conto della realtà clinico-sanitaria nazionale. Ecco la lista:
1) l’ecocolordoppler non è ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|