|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
10/11/2023 10:55:00 Stimolazione epidurale grazie a una neuroprotesi |
Parkinson, un impianto innovativo per tornare a camminare
L’impianto di una neuroprotesi con conseguente stimolazione epidurale della colonna vertebrale hanno consentito a Marc Gauthier, un paziente francese di 62 anni affetto da Parkinson da oltre 30, di tornare a camminare. Il sorprendente risultato è apparso sulle pagine di Nature Medicine ed è opera di un team di ricercatori guidato da Grégoire Courtine dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna. Il trattamento si è dimostrato in grado di migliorare le abilità motorie di un soggetto con ... (Continua)
|
10/11/2023 09:31:35 Supporto efficace per la personalizzazione delle cure |
L’Intelligenza Artificiale nella fecondazione assistita
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi molto utile anche nel campo dei trattamenti per la fertilità. Durante il congresso annuale 2023 di ESHRE, infatti, la ricercatrice Eugin Nuria Correa Manas ha presentato uno studio sviluppato in collaborazione con l’Istituto di ricerca sull’intelligenza artificiale CSIC dell’Università di Barcellona sull’applicazione del machine learning nella definizione dei dosaggi di farmaci per i trattamenti di fecondazione assistita. La ricerca ha ... (Continua)
|
19/10/2023 14:40:45 Nuovo trattamento hi-tech di bellezza |
La luce blu che ringiovanisce la pelle
La luce blu apre una nuova strada per la cura e il ringiovanimento della pelle. Punturine e aghi passano in secondo piano quando si tratta di rendere la cute più uniforme, compatta e luminosa, risolvendo anche problemi di acne e rosacea. «Punturine e aghi sono infatti tra gli ostacoli principali per chi è alla ricerca di un trattamento di bellezza o chi si approccia per la prima volta alla medicina estetica», premette Patrizia Gilardino, chirurgo estetico di Milano. «Con Kleresca questo timore ... (Continua)
|
12/10/2023 16:40:00 Rischio ridotto di demenza per chi rimane attivo |
Lo sport ripulisce il cervello
Vivere in maniera salutare conviene. Uno studio dell’Università di Copenaghen mostra che le persone che fanno sport riescono a preservare meglio delle altre la funzionalità dei vasi sanguigni, proteggendo così il cervello dalla demenza. A confermarlo è la ricercatrice Stephanie Holstein-Ronsbo, che ha condotto lo studio pubblicato su Nature Neuroscience: "Quando, ad esempio, fai esercizio fisico e mantieni una dieta sana, i vasi sanguigni mantengono la loro elasticità. Questo significa che ... (Continua)
|
05/10/2023 09:14:55 Un valido alleato ma meglio non esagerare |
La caffeina come rimedio contro la caduta dei capelli
Con la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno è comune, soprattutto tra le donne, osservare un aumento della perdita dei capelli. Non c’è bisogno di allarmarsi e come prima cosa è importante considerare che un adulto sano perde normalmente circa 100 capelli al giorno. Solo al di sopra di questa quantità la perdita può cominciare a ritenersi eccessiva. “Nella maggior parte dei casi, la caduta eccessiva dei capelli rientra nel quadro del cosiddetto telogen effluvium. La fase telogen è la ... (Continua)
|
03/10/2023 12:10:00 Un’area del cervello mostra la possibile comparsa della crisi depressiva |
Si può prevedere la depressione
Una precisa area cerebrale sarebbe marcata dalla presenza della depressione. Si tratta della corteccia cingolata, parte della corteccia cerebrale che svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle emozioni. Secondo gli autori dello studio pubblicato su Nature, sarebbe possibile individuare l’arrivo della depressione mentre si è ancora in buona salute psicologica. Alcune settimane prima dell’inizio dell’evento depressivo, infatti, in questa area del cervello si manifesterebbero i primi ... (Continua)
|
02/10/2023 09:37:21 I danni provocati possono essere contenuti |
La microstimolazione in caso di ictus
Per contenere i danni prodotti da un ictus è possibile utilizzare la microstimolazione elettrica del nucleo dentato, piccola area del cervelletto deputata all’integrazione delle vie motorie. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team dell’Università di Cleveland diretto da Andre Machado. La Deep Brain Stimulation è una tecnica già in uso per la malattia di Parkinson, l’epilessia, la depressione e la cefalea a grappolo, tutte condizioni in cui è necessario ... (Continua)
|
22/09/2023 09:08:52 L’autunno è la stagione ideale per i trattamenti di bellezza |
Come rimediare ai danni da sole sulla pelle
Abbronzata e luminosa, la pelle d’estate si mostra al suo meglio: si tratta però di un benessere effimero, destinato a scomparire in poche settimane lasciando spazio a problemi molto più duraturi, come macchie solari, rughe e danni da sole. Secondo uno studio scientifico, i raggi UV sono responsabili dell’80% dei danni alla pelle. “L’abbronzatura ha un effetto scurente sulla pelle che ne nasconde i difetti, ma non appena si attenua, alla fine di settembre/inizio ottobre, appare il danno ... (Continua)
|
01/09/2023 10:50:00 Valutare il ruolo della stimolazione elettrica neuromuscolare |
La funzionalità muscolare degli astronauti
La missione NASA della Crew-7, arrivata sulla stazione spaziale internazionale ISS il 27 agosto, porta con sé l’Università degli studi di Trieste. Alessandra Bosutti, del Dipartimento di Scienze della Vita dove svolge la sua attività di ricerca nel Laboratorio di biofisica e neurobiologia cellulare della prof.ssa Paola Lorenzon, è coordinatrice del progetto internazionale NIMAS. L’obiettivo è valutare se la stimolazione elettrica neuromuscolare possa essere uno strumento utile per un migliore ... (Continua)
|
31/07/2023 12:30:00 Compreso il meccanismo di crescita di nanostrutture organiche |
Nuove frontiere per la comunicazione cellulare artificiale
Cosa succede quando piccole molecole prodotte in laboratorio si trovano all’interno di cellule umane? Come si comportano? Per una di queste la risposta arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Advanced Materials, firmato da un team di ricerca guidato dall’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isof) di Bologna e svolto in collaborazione con diversi gruppi Cnr, il Politecnico di Milano, l’Università di Bologna e l’Istituto Italiano ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|