ARTICOLI TROVATI : 88

Risultati da 11 a 20 DI 88

30/11/2023 16:20:00 Nuovi strumenti per prevenire comportamenti autolesionisti

L’AI predice il rischio di suicidio negli adolescenti
Uno studio appena pubblicato sulla rivista Science Progress ha identificato due nuovi fattori predittivi del rischio suicidario nei bambini under 12 e ha evidenziato che l’uso dell’intelligenza artificiale può essere di supporto ai medici per valutare il rischio suicidario stesso.
Si tratta di un primo studio multidisciplinare, che apre la strada a possibili nuovi impieghi dell’intelligenza artificiale a supporto di una disciplina delicata come la neuropsichiatria, e che porta la firma di ... (Continua)

19/09/2023 10:40:00 Una reazione del cervello all’accumulo dell’amiloide

Alzheimer, ecco perché i neuroni muoiono
Alla base c’è l’accumulo della proteina amiloide, ma il motivo per cui nei pazienti affetti da Alzheimer i neuroni muoiano non era ancora chiaro. Sembrerebbe una reazione del cervello proprio nei confronti dell’eccesso di beta amiloide.
A scoprirlo è un team di ricercatori del Dementia Research Institute dell’University College di Londra e della KU Leuven in Belgio, che hanno pubblicato su Science i dettagli della loro scoperta.
Di fronte all’accumulo anomalo di proteine il cervello ... (Continua)

14/09/2023 12:10:00 Probabile un effetto a lungo termine della pandemia sulla salute mentale

Raddoppiano i suicidi in Italia
Qualcuno aveva previsto un disagio a lungo termine dal punto di vista psicologico causato dalla pandemia e dai suoi effetti su lavoro, economia e relazioni sociali. Il dato sui suicidi nei primi mesi del 2023 sembra confermare queste preoccupazioni. Da gennaio ad agosto si sono registrati 630 suicidi e oltre 500 tentativi, cifre in netto aumento rispetto allo stesso periodo del 2022, quando ci furono 351 suicidi e 391 tentati suicidi.
I dati sono stati comunicati dall'Osservatorio suicidi ... (Continua)

15/05/2023 16:00:00 Analizzata l’efficacia dell’intervento nella steato-epatite non alcolica

L’effetto della chirurgia bariatrica nella NASH
Un team di ricercatori della Cleveland Clinic diretto da Ali Aminian ha analizzato gli effetti a lungo termine della chirurgia bariatrica sulla steato-epatite non alcolica (NASH), tipica manifestazione della sindrome metabolica e una delle principali cause di cirrosi e carcinoma epato-cellulare.
«NASH e patologie cardiovascolari condividono numerosi fattori di rischio», spiega Anna Nelva, insieme alla Commissione Lipidologia e Metabolismo AME (Associazione Medici Endocrinologi) di cui è ... (Continua)

12/04/2023 10:00:00 Il trattamento ormonale aumenta esponenzialmente il rischio

Cancro al seno, le donne trans rischiano di più
“Le donne trans in particolare dovrebbero essere considerate ad alto rischio di sviluppare un cancro del seno e per malattie cardiovascolari”. Lo dice la dott.ssa Marie D’Assigny del Dipartimento di endocrinologia dell’Ospedale di Poitiers, in Francia.
Vivere in un corpo che non corrisponde all’identità percepita è possibile solo con gli ormoni: antiandrogeni per la terapia femminilizzante e a base di testosterone per quella maschilizzante.
Uno studio pubblicato su Lancet Diabetes and ... (Continua)

10/03/2023 17:20:00 Le conseguenze del bullismo scolastico sulla salute mentale dei ragazzi

Il bullismo spinge al suicidio
Le forme di bullismo scolastico spingono molti adolescenti sull’orlo del suicidio. Prenderne coscienza può aiutare insegnanti e responsabili politici a intraprendere strategie di lotta al bullismo a scuola.
A sostenerlo è uno studio su Plos One coordinato da John Rover del College of Pharmacy & Health Sciences alla Drake University di Des Moines in Iowa.
«Il bullismo scolastico può avere conseguenze significative sulla salute mentale delle vittime in termini di depressione, ansia e ... (Continua)

20/01/2023 17:40:00 Dubbi sulle conseguenze dell’uso dei farmaci in età prepuberale

Disforia di genere, è scontro fra esperti
La disforia di genere è ormai argomento di pubblico dibattito. Il principio di non riconoscimento del proprio sesso biologico è alla base anche di uno scontro di opinioni differenti in seno alla comunità scientifica.
Ad alimentare il dibattito è arrivata una lettera aperta al ministro della Salute Schillaci del presidente della Società psicoanalitica italiana, Sarantis Thanopulos, che ha manifestato preoccupazione per l’uso troppo disinvolto dei farmaci in giovane età allo scopo di arrestare ... (Continua)

14/12/2022 14:28:30 Nesso fra l’assunzione della vitamina e la riduzione delle idee suicidarie

L’acido folico riduce il rischio di suicidio
Si può provare a ridurre la frequenza e l’intensità delle idee suicidarie grazie all’assunzione di acido folico. A suggerirlo è una nuova ricerca pubblicata su Jama Psychiatry da un team dell’Università di Chicago.
Secondo i risultati dello studio, l’assunzione di acido folico è correlata a una riduzione del 44% dei suicidi. Già era noto il ruolo del folato in psichiatria. La sostanza sembra infatti aumentare gli effetti degli antidepressivi, mentre una carenza di folati predice una risposta ... (Continua)

13/12/2022 10:23:00 La proteina MECP2 sembra suscettibile allo stress

Un marcatore per le malattie mentali
Una riduzione nel sangue della proteina MECP2 sembrerebbe favorire il rischio di sviluppare patologie stress-correlate, in persone, soprattutto donne, che, durante l'infanzia o l'adolescenza, abbiano vissuto esperienze particolarmente avverse. A questa conclusione sono giunti i ricercatori del Centro di riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’ISS, in uno studio pubblicato su Translational Psychiatry, suggerendo che MECP2 possa essere un marcatore di suscettibilità ... (Continua)

11/11/2022 11:55:00 Rischio Hikikomori in crescita fra i ragazzi

La morte sociale minaccia i giovani
Il rischio di sindrome di Hikikomori per i ragazzi è sempre più concreto. Si tratta della cosiddetta “morte sociale”, l’astensione volontaria da ogni rapporto di socialità e la chiusura mentale oltre che fisica nel proprio mondo, caratterizzata da una letterale autoreclusione nelle proprie stanze per mesi e anni.
Se ne è parlato durante la sedicesima edizione del Congresso Scientifico Nazionale dei Pediatri di Famiglia. «Ogni giorno nel nostro Paese una ragazza o un ragazzo adolescente, ma ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale