ARTICOLI TROVATI : 88

Risultati da 41 a 50 DI 88

25/02/2016 L'uso da giovani compromette le performance cognitive

Memoria a rischio con la marijuana
Consumare marijuana da giovani può compromettere la memoria a lungo termine da adulti. È quanto afferma uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine da un team dell'Università di Losanna, in Svizzera. Gli scienziati guidati da Reto Auer hanno scoperto che per ogni cinque anni di esposizione alla marijuana si registra un calo delle prestazioni del sistema mnemonico che consente di tradurre i pensieri in parole.
«Servono studi che approfondiscano questa associazione e le potenziali ... (Continua)

23/02/2016 15:52:00 Aumenta però la mortalità da suicidio

La Sindrome da Fatica Cronica non è associata al cancro
Non c'è nesso tra la Sindrome da Fatica Cronica e l'insorgenza di tumori o malattie cardiovascolari. Ad aumentare, però, è la mortalità da suicidio. È quanto dimostrato da uno studio, recentemente pubblicato su The Lancet, che ha analizzato 2.147 casi nell’area di Londra.
«È una ricerca importante che evidenzia come la sindrome porti i pazienti ad avere comportamenti più salutisti - afferma il prof. Umberto Tirelli, Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale ... (Continua)

22/10/2015 17:06:00 Sempre più attuale la pratica del Drug Repurposing

I vecchi farmaci possono curare il cancro
Non c'è solo la ricerca di nuove molecole sul fronte della terapia farmacologica per il cancro. Secondo un articolo pubblicato su Nature Reviews in Clinical Oncology, infatti, un ruolo importante può essere svolto anche dalla cosiddetta Drug Repurposing, letteralmente il riposizionamento del farmaco.
Con questa espressione si intende l'utilizzo di un medicinale già noto per la cura di una malattia non prevista nelle sue indicazioni originarie, nello specifico per il cancro. L'articolo è ... (Continua)

30/07/2015 09:58:00 C’è un nesso tra i due fenomeni

Disturbi del sonno correlati all’autolesionismo
Un legame stretto tra disturbi del sonno e autolesionismo in fase adolescenziale è stato evidenziato da una ricerca dell’Università di Bergen, in Norvegia. Lo studio, pubblicato sul British Journal of Psychiatry, è stato condotto da Mari Hysing e ha coinvolto oltre 10mila adolescenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni.
Il 7,2 per cento del campione ha evidenziato problemi di autolesionismo. Nella maggior parte dei casi – il 55 per cento – i ragazzi hanno segnalato due o più episodi di ... (Continua)

20/07/2015 14:59:00 Anche una singola dose può essere fatale

Ecstasy, una roulette russa
Come ogni estate, quest’anno particolarmente torrida, i ragazzi vanno in vacanza per godersi il meritato riposo e divertirsi con spensieratezza, lasciandosi dietro tutti i problemi quotidiani. Purtroppo in alcuni casi una piacevole e rilassante serata trascorsa in discoteca può trasformarsi in tragedia.
La compagnia sbagliata, la trasgressione dalla vita quotidiana, la superficialità nella decisione di assumere una pastiglia per “sballarsi”, e spesso la mancanza di informazione portano a ... (Continua)

26/05/2015 11:23:55 Effetti collaterali pesanti in alcuni casi

Roaccutan, il farmaco per l'acne spinge al suicidio?
Un medicinale utilizzato per il trattamento dell'acne sembra legato all'insorgenza di problemi psichiatrici, al punto tale da spingere in alcuni casi al suicidio. È quanto riportano i dati della Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency, l'agenzia che si occupa dei controlli sui farmaci nel Regno Unito.
Dalla metà del 2012 alla metà del 2014 sono stati registrati almeno 20 suicidi in pazienti affetti da acne che avevano utilizzato il Roaccutan, farmaco prodotto da Roche.
Sebbene ... (Continua)

23/03/2015 16:43:00 Rischio di disturbi del comportamento, danni all'udito e malformazioni

I danni del fumo in gravidanza
Fumare in gravidanza è davvero rischioso. A dirlo sono ormai molte ricerche, fra cui l'ultima in ordine di tempo è apparsa su Acta Paediatrica, firmata da ricercatori della Durham University.
Lo studio degli scienziati inglesi ha evidenziato la presenza di movimenti anomali del feto esposto al fumo. In particolare, pare che i piccoli si muovano più del dovuto rispetto ai feti di mamme che non fumano. I medici hanno utilizzato le ecografie in 4D di 20 mamme sottoposte a controllo presso il ... (Continua)

26/01/2015 12:00:00 Efficace la ginnastica posturale come opzione non farmacologica

Un diario per combattere il mal di testa
Se siete colpiti da un mal di testa, segnatelo sul vostro diario. Secondo gli esperti, infatti, le informazioni ricavate direttamente dal paziente aiutano a capire meglio la natura del dolore e a intervenire con maggiore efficacia.
“È uno strumento utile per il medico, per individuare il tipo di mal di testa e la cura giusta, ma anche condizione indispensabile per evitare la farmacodipendenza, fenomeno che negli Stati Uniti preoccupa più della tossicodipendenza”, ha spiegato Francesco Di ... (Continua)

02/10/2014 Cosa fare e cosa evitare nell'approccio alla malattia

Come aiutare una persona depressa
La depressione è un disagio psicologico che interferisce significativamente sulle relazioni interpersonali della persona depressa: chi è depresso si sente solo e non amato anche quando è circondato da una rete di amici e familiari affettuosi .
D’altra parte, poche cose possono incidere negativamente su un rapporto come una prolungata depressione. Il depresso desidera ardentemente l’affetto degli altri ma allo stesso tempo tende a respingerli chiudendosi in se stesso oppure svalutando quello ... (Continua)

15/09/2014 17:14:00 L’alterazione di SKA2 lo rende più probabile

Il suicidio predetto da un gene
Ad aumentare il rischio di suicidio sarebbe anche l’alterazione chimica di un gene specifico. Ne sono convinti i ricercatori della Johns Hopkins University, che hanno pubblicato su The American Journal of Psychiatry uno studio volto alla ricerca di uno strumento di tipo predittivo.
Il dott. Zachary Kaminsky, docente di psichiatria presso il prestigioso ateneo e coautore dello studio, spiega: “i cambiamenti in un gene coinvolto nella funzione della risposta del cervello agli ormoni dello ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale