ARTICOLI TROVATI : 28

Risultati da 11 a 20 DI 28

06/09/2018 16:13:43 La sindrome dell’intestino corto può essere curata

Nuovo farmaco per la SBS nei bambini
Si sperimenta un nuovo farmaco per il trattamento della sindrome dell’intestino corto (SBS) in età pediatrica. Il farmaco teduglutide - al costo di 1000 euro al giorno - verrà impiegato nell’Unità Operativa Complessa Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, primo centro pediatrico in Italia ad aver ottenuto parere favorevole dalla Commissione tecnico-scientifica dell’AIFA all’accesso al Fondo 5%.
“L’eccezionalità di questo traguardo è legata a ... (Continua)

18/04/2018 10:55:00 Per i pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica

La riabilitazione respiratoria negli anziani
L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno globale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, in quasi tutti i paesi del mondo la proporzione di persone con più di 60 anni sta aumentando più velocemente rispetto alle altre fasce di età.
Si stima che nel 2050 le persone con più di 60 anni saranno quasi 2 miliardi (oltre il triplo rispetto al 2005) e rappresenteranno circa un quarto (22%) della popolazione mondiale. In Italia i soggetti con età ≥65 anni rappresentano il 20% ... (Continua)

26/01/2017 16:26:00 Il primo decalogo che aiuta cittadini a difendersi dalle insidie della rete

E-Health, tra bufale e verità
Oltre l’88% degli italiani (il 93,3% tra le donne) consulta il web quando ha bisogno di informazioni sulla salute e il 44% ritiene che rivolgersi a internet sia poco o per nulla rischioso.
È quanto emerge da un sondaggio commissionato da IBSA Foundation for Scientific Research in occasione del workshop che si è svolto oggi a Roma “E- Health: Tra bufale e verità: Le Due Facce Della Salute In Rete” promosso insieme a Cittadinanzattiva. L’incontro è stato occasione di confronto tra esperti di ... (Continua)

08/06/2016 16:21:00 Il controllo dei livelli di sodio per prevenire le malattie cronico-degenerative

Meno sale è un investimento per la salute
Il controllo del sale nella dieta di tutti i giorni è una componente essenziale se si vuole adottare uno stile di vita sano. Lo sa bene il ministero della Salute, che con il programma Guadagnare Salute ha intenzione di promuovere abitudini alimentari salutari per ridurre l'incidenza di malattie cronico-degenerative.
In Italia il consumo di sale si attesta sugli 11 grammi al giorno per gli uomini e 9 per le donne, molto al di sopra dei 5 grammi raccomandati dall'Organizzazione mondiale della ... (Continua)

03/02/2016 09:14:00 Pericolo dimezzato nei neonati

I probiotici in gravidanza riducono il rischio di allergia
L’uso corretto di specifici probiotici fin dalla gravidanza e la loro somministrazione al bambino nell’arco del primo anno di età può ridurre del 50% l’incidenza di allergie nei neonati ad alto rischio.
Il dato emerge dalle linee guida internazionali sui probiotici per la prevenzione delle malattie atopiche e autoimmuni promosse dalla World Allergy Organization (WAO) e dal Dipartimento di Epidemiologia Clinica e Biostatistica della McMaster University (Ontario, Canada).
Eppure sono ... (Continua)

11/12/2015 16:16:00 SIP e SIPPS presentano la prima Consensus sulla vitamina D

Vitamina D nei bambini, le raccomandazioni
Per la prima volta in Italia due società pediatriche – SIP e SIPPS – hanno messo a punto un Consensus sulla vitamina D in età infantile. Il documento fornisce le raccomandazioni mirate alla prevenzione dell’ipovitaminosi D in età pediatrica, individuando i soggetti a rischio ed indicando le modalità di profilassi/trattamento.
“La principale novità del documento è rappresentata dalle recenti acquisizioni scientifiche relative alle azioni extrascheletriche della vitamina D nel bambino e ... (Continua)

07/04/2015 11:10:16 Proliferazione tumorale rallentata grazie a una maggiore attività cerebrale

Gli stimoli riducono il rischio di tumore al cervello
Stimolare il cervello può costituire una forma di difesa dal glioma, un tumore del cervello. Lo dice un team di ricercatori dell'Università La Sapienza e dell'Istituto Pasteur di Roma, pubblicando su Nature Communications un'analisi sull'argomento.
L'ipotesi è che un intervento sugli stili di vita possa ridurre l'insorgenza e la crescita del cancro cerebrale. Cristina Limatola, che lavora presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia della Sapienza, spiega: “l'esposizione a un ambiente ... (Continua)

13/11/2014 17:30:00 L'aggiunta di purea di verdure abitua i piccoli al loro sapore

Verdura nel latte per convincere i bambini
Se siete sull'orlo della disperazione a causa del vostro bambino che proprio non ne vuole sapere di mandare giù un po' di sane verdure, allora questa ricerca potrebbe fare al caso vostro.
Uno studio pubblicato su Appetite dai ricercatori della University of Leeds ha dimostrato che l'aggiunta di piccole quantità di purea di verdure nel latte e poi nel riso, quando si comincia lo svezzamento, aiuta i bambini a prendere dimestichezza con il sapore dei vegetali, che diventeranno più ... (Continua)

01/09/2014 10:48:10 Come aiutare i nostri bambini a dormire serenamente

Gli incubi nei bambini
Un pianto improvviso lacera la quiete notturna. Il vostro bambino si è svegliato in preda a una vera e propria crisi. Quando non si tratta di fame o di mal di pancia, la spiegazione potrebbe risiedere negli incubi.
Gli incubi sono sogni spaventosi che in genere provocano il risveglio e vengono ricordati come una esperienza intensa. Spesso contengono sentimenti forti che il bambino ha dentro di sé. L'incubo, in quanto versione spaventosa del sogno, può essere un'opportunità di esprimere ed ... (Continua)

17/07/2014 12:28:00 I modelli di alimentazione infantile possono influenzarne la diffusione

Celiachia, studio italiano delinea una nuova epidemiologia
Storicamente la celiachia è sempre stata circoscritta nelle aree geografiche in cui i cereali contenenti glutine erano l’alimento base. The New Epidemiology of Celiac Disease, recente studio a firma italiana pubblicato su Journal of Pedriatic Gastroenterology and Nutrition, fotografa, per la prima volta con un tale grado di accuratezza, un cambiamento geografico nei modelli di distribuzione della malattia.
Vecchio e Nuovo Mondo hanno da sempre registrato un’alta prevalenza di pazienti ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale