ARTICOLI TROVATI : 28

Risultati da 21 a 28 DI 28

27/05/2014 17:14:40 I vantaggi di un'assistenza all’allattamento

Perché frequentare un corso postparto
L'allattamento al seno rappresenta un gesto fondamentale per il neonato. Questa pratica, infatti, è in grado di rafforzare il legame esistente tra la mamma e il bambino e costituisce il mezzo attraverso cui la donna nutre il neonato, con l'alimento più adatto per lui nei primi giorni di vita.
L’allattamento è un fatto naturale e i medici lo consigliano a tutte le neomamme; alcune donne però si avvicinano a questa pratica con insicurezza e paure. Talvolta sono gli stessi amici e parenti a ... (Continua)

04/10/2012 12:25:33 Ecco il Passaporto per la Crescita, strumento utile per seguire lo sviluppo

Salute e nutrizione, molto si decide nei primi anni
Secondo un’indagine del Ministero della Salute, un bambino su tre in Italia è sovrappeso o obeso. Cattive abitudini alimentari e condizioni socio-economiche svantaggiate sono alla base della malnutrizione per eccesso.
Una ricerca condotta da GfK Eurisko per il Mese della Nutrizione Infantile svela che ben il 68% dei genitori, secondo i pediatri italiani, hanno una consapevolezza scarsa delle implicazioni che la nutrizione nei primi anni di vita può avere sulla salute o per contro sullo ... (Continua)

08/06/2012 Rischio associato a livelli troppo alti di proteina C-reattiva

Troppa igiene aumenta le infiammazioni
Essere troppo puliti fa male. L'eccessivo ricorso alle pratiche igieniche aumenta il pericolo di infiammazioni, secondo una ricerca della Northwestern University, negli Stati Uniti. Stando ai dati, circa un terzo degli adulti d'oltreoceano mostra livelli cronici di proteina C-reattiva, una proteina che aiuta a combattere le malattie infettive, ma che espressa in maniera esagerata è associata ad alcune malattie croniche da infiammazione come la demenza, il diabete, le patologie cardiovascolari e ... (Continua)

12/12/2011 11:08:16 Le tante domande che i neo-genitori si pongono

Arriva il bambino, cosa fare?
Quando una coppia torna a casa per la prima volta con il proprio bambino sono tanti gli interrogativi e i dubbi amletici che assalgono le neo-mamme e i neo-papà. Si tratta di domande del tutto legittime, in particolare se è la prima esperienza del genere, e i pediatri sono spesso abituati a rispondere in maniera esauriente e soprattutto tranquillizzante.
Ma quali sono gli ambiti su cui si concentra la curiosità dei genitori? Innanzitutto l'igiene. Chi non ha mai vissuto a stretto contatto ... (Continua)

05/08/2011 Se assunta in gravidanza il bambino rischia di meno
La vitamina B previene il tumore del colon
All'acido folico potrebbe presto aggiungersi l'assunzione di vitamina B per prevenire un altro tipo di rischio per la salute del proprio bambino. Stando ai risultati di un'analisi effettuata da ricercatori del Jean Mayer USDA Human Nutrition Research Center on Aging della Tufts University di Boston, l'integrazione di questo tipo di vitamina durante la gravidanza abbatte le probabilità che il bambino sviluppi in età adulta il cancro del colon-retto, uno dei cosiddetti “big killers” in campo ... (Continua)
21/02/2011 Il parto anticipato influisce sui livelli del coenzima Q10

Latte meno nutriente se il parto è pretermine
Il latte materno può essere carente di nutrienti essenziali se il parto è avvenuto pretermine.
In particolare, i livelli di coenzima Q10 nel latte delle donne che hanno partorito prima della scadenza dei 9 mesi sono del 75% più bassi rispetto ai parti a termine. La scoperta è merito di un gruppo di ricercatori dell’Università di Granada e dell’ospedale universitario San Cecilio, che hanno analizzato il latte di 30 donne, la metà delle quali aveva partorito con qualche settimana di ... (Continua)

03/05/2010 17:29:32 Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Jama dall'ospedale di Torino
Smentita utilità tracheotomia nei pazienti intubati

E' stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA il primo studio mondiale sull'uso della tracheotomia, che ha smentito l'utilità della suddetta tecnica in tempi precoci nei pazienti intubati. Ad oggi la costante ricerca di rendere sempre più sicura la Terapia Intensiva ha trovato un'ulteriore conferma nello studio ELT (Early vs Late Tracheotomy). Lo studio, firmato dal professor Marco Ranieri e dal dottor PierPaolo Terragni (Rianimazione e Terapia Intensiva ... (Continua)
28/04/2009 13:42:16 La giusta alimentazione in gravidanza

Gli acidi omega 3 e 6 favoriscono sviluppo dei bambini
Migliore capacità di apprendimento: è uno dei benefici legati ad una aumentata assunzione di DHA e AA. Con effetti evidenti fin dai primi mesi di vita, come emerge da uno studio a firma italiana appena pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition. I piccoli con una dieta ricca di queste sostanze hanno imparato a sedersi con sette giorni di anticipo rispetto a coetanei con una alimentazione che ne era carente. Si tratta di un dato di estrema importanza per la salute dei neonati. Lo ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale