|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
03/04/2025 12:31:00 Comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici |
La Sindrome di Phelan-McDermid
Una ricerca coordinata dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro, condotta in collaborazione con ricercatori e ricercatrici dell’Università di Ulm e della Vanderbilt University di Nashville, ha approfondito lo studio della Sindrome di Phelan-McDermid (PMS), rara condizione genetica per la quale ad oggi non esistono cure, che rientra tra i disturbi del neurosviluppo: è caratterizzata, infatti, da disabilità intellettiva, tratti autistici e sintomi ... (Continua)
|
01/04/2025 09:23:10 La scoperta di ricercatori del Sant’Orsola di Bologna |
Cancro, le cellule si parlano in codice
La ricerca che parte dalle “parole” con cui le cellule leucemiche comunicano tra loro tramite le vescicole extracellulari e individua così informazioni preziose su come la malattia si presenta al momento della diagnosi e come si può sviluppare durante la terapia. Un vero e proprio linguaggio che guida i ricercatori nella conoscenza sempre più precisa della malattia e quindi li supporta nel migliorare le terapie. Lo studio è firmato dal gruppo di professionisti dell’Ematologia dell’IRCCS ... (Continua)
|
28/03/2025 11:31:00 Approvazione europea per amivantamab e lazertinib |
Nuova combinazione per il tumore del polmone
Presentati allo European Lung Cancer Congress (ELCC) 2025 i nuovi risultati dello studio di fase 3 MARIPOSA per il trattamento con amivantamab più lazertinib di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con delezioni dell'esone 19 (ex19del) del recettore o mutazioni di sostituzione L858R del fattore di crescita epidermica (EGFR). In particolare, i dati hanno mostrato che la combinazione ha prolungato significativamente la sopravvivenza ... (Continua)
|
27/03/2025 11:25:00 Messo a punto a distanza di 30 anni dall’ultimo |
Un nuovo antibiotico, la lariocidina
Lo sviluppo di nuovi antibiotici è il tallone d’Achille del mondo farmaceutico. Per decenni non è stato realizzato alcun nuovo antibiotico per via dei costi esorbitanti e anche per mancanza di una reale necessità, dal momento che quelli a disposizione riuscivano a coprire bene le esigenze terapeutiche. Tuttavia, negli ultimi anni è emerso lo spauracchio dell’antibiotico-resistenza a rimescolare le carte. Da qui la necessità di sviluppare nuove armi da mettere a disposizione dei medici. Ora ... (Continua)
|
27/03/2025 09:32:23 Il nesso può spiegare perché è più comune fra le giovani donne |
Le sostanze neurotossiche alimentano la depressione
Alcune sostanze neurotossiche sarebbero associate a un maggior rischio di depressione, soprattutto fra le giovani donne. A scoprirlo è un nuovo studio del King’s College di Londra diretto da Valeria Mondelli e pubblicato su Biological Psichiatry. Nelle giovani che soffrono di depressione si manifesta un’alterazione della via della chinurenina, ovvero una serie di reazioni chimiche volte a metabolizzare l’amminoacido triptofano, presente in molti alimenti. Una volta ... (Continua)
|
26/03/2025 12:45:00 I consigli su cosa mangiare per prendersi cura della propria salute visiva |
Alimenti poco conosciuti che fanno bene agli occhi
L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale per la salute degli occhi, in quanto i nutrienti che vengono assunti dall’organismo influiscono direttamente sulla funzione visiva e possono prevenire o ritardare lo sviluppo di alcune malattie oculari. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una dieta ricca di antiossidanti, minerali e vitamine come la A, la C e la E, zinco e luteina, può ridurre fino al 25% il rischio di sviluppare malattie oculari come la degenerazione maculare, la cataratta e ... (Continua)
|
26/03/2025 11:10:00 Test mininvasivo per una diagnosi precoce |
La biopsia liquida per i tumori testa-collo
La biopsia liquida, effettuata mediante semplice prelievo di sangue, si conferma una svolta nella diagnosi e nel monitoraggio dei tumori dell’orofaringe legati al papillomavirus umano (HPV), offrendo un’accuratezza senza precedenti. Questo è il risultato di un innovativo studio traslazionale condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), recentemente pubblicato sulla rivista scientifica European Archives of Oto-Rhino-Laryngology. Lo studio ha analizzato i livelli ... (Continua)
|
26/03/2025 09:44:05 Più probabile uno sviluppo neurologico e cognitivo nella norma |
L’allattamento al seno riduce i rischi di ritardo
Le donne che allattano al seno forniscono una protezione al feto dai rischi di ritardi nello sviluppo cognitivo e neurologico. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open da un team del KI Research Institute di Hazait, in Israele. Lo studio ha preso in esame 570.532 bambini, il 52,1% dei quali era stato allattato al seno per almeno 6 mesi. L’allattamento esclusivo al seno riguardava il 41,7% del campione. I bambini sono stati monitorati fino ai 3 anni di età. ... (Continua)
|
25/03/2025 12:34:00 Il ruolo delle reti perineuronali |
Nuove prospettive per il dolore neuropatico
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Pain ha svelato nuovi meccanismi alla base del dolore neuropatico, aprendo la strada a possibili terapie innovative. La ricerca, condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia e dal Laboratorio di Neurobiologia Cellulare e Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell’Università Sapienza di Roma, si è concentrata sulle reti perineuronali (PNN), strutture ... (Continua)
|
20/03/2025 11:10:00 La presenza di una proteina può segnalare l’insorgenza della malattia |
Nuove prospettive per l’amiloidosi cardiaca
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Trieste, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, e dal National Amyloidosis Centre di Londra, può rivoluzionare le prospettive del trattamento precoce dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA), una malattia del cuore rara e progressiva, causata dall’accumulo anomalo di una proteina – la transtiretina – che si deposita nei tessuti cardiaci compromettendone la struttura e la funzione. La ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|