|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
27/01/2025 09:50:18 Scoperta nel sangue la firma proteica che ne rende possibile la diagnosi |
L’impronta del Long Covid nei bambini
Un giorno il Long Covid nel bambino potrebbe essere diagnosticato in modo oggettivo con un prelievo di sangue, grazie anche all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (IA). Infatti, uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, ha evidenziato nel plasma la firma molecolare del Long Covid nell’età pediatrica e utilizzato uno strumento di IA in grado di fare la diagnosi ... (Continua)
|
23/01/2025 16:56:00 Ricercatori italiani cercano nuovi biomarcatori |
Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce
Un importante passo avanti nella ricerca sui biomarcatori per la malattia di Alzheimer è stato compiuto dalle ricercatrici e dai ricercatori delle sezioni di Neurologia e di Fisiologia e Biochimica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, coordinati dalla prof.ssa Lucilla Parnetti. Lo studio, pubblicato nella rivista Nature Communications, ha riguardato lo sviluppo e la validazione di nuovi test biochimici capaci di diagnosticare precocemente la ... (Continua)
|
21/01/2025 10:11:00 Le riacutizzazioni possono essere rilevate in anticipo |
Gli smartwatch prevedono le infiammazioni intestinali
Oltre alle patologie cardiovascolari, ai disturbi del sonno e persino le crisi epilettiche, i dispositivi indossabili potrebbero aiutare anche a rilevare e prevedere le riacutizzazioni delle malattie infiammatorie intestinali (Ibd). Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Icahn School of Medicine presso il Mount Sinai di New York e pubblicato lo scorso 16 gennaio su Gastroenterology, evidenziando come la tecnologia indossabile può consentire un monitoraggio continuo della ... (Continua)
|
20/01/2025 12:43:00 La massa si spingeva fino al cuore |
Rimosso da una bambina un tumore del rene gigante
Un intervento chirurgico complesso e straordinario è stato eseguito presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove un’équipe multidisciplinare ha rimosso un voluminoso tumore renale di circa 1,5 kg che aveva invaso anche il cuore. La bambina di 8 anni, affetta da nefroblastoma, ha subito un'operazione durata oltre 9 ore, che ha richiesto il temporaneo arresto cardiaco. L’intervento, reso possibile dalla collaborazione tra oncologi, chirurghi, cardiochirurghi, e anestesisti, rappresenta un ... (Continua)
|
20/01/2025 10:20:00 Ricerca dimostra l’esistenza di segni premonitori della malattia |
L’Huntington è visibile 20 anni prima
Segni che predicono l’insorgenza della malattia di Huntington, come cambiamenti sottili nel cervello rilevabili tramite imaging avanzato, analisi del sangue e del liquido spinale, sono visibili già venti anni prima della comparsa conclamata dei sintomi motori. Lo dimostra una ricerca pubblicata su Nature Medicine realizzata da London’s Global University (Ucl) in collaborazione con esperti delle Università di Glasgow, Gothenburg, Iowa e Cambridge. La scoperta apre la strada a futuri trial ... (Continua)
|
20/01/2025 09:49:35 Scoperta da ricercatori italiani l’influenza di un nuovo gene |
Un gene mutato causa l’Alzheimer
È stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Alzheimer's Research & Therapy la scoperta di un nuovo gene, GRIN2C, coinvolto nella malattia di Alzheimer. Questa scoperta è frutto della collaborazione di diversi gruppi di ricerca italiani, impegnati da anni nello studio delle cause genetiche della malattia, coordinato dall'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. La malattia di Alzheimer è la principale causa di gravi deficit cognitivi ed è ... (Continua)
|
16/01/2025 Rivelato il meccanismo con cui si spostano all’interno del corpo |
La migrazione delle cellule tumorali
Il 90% delle morti da tumore sono dovute alle metastasi, cioè ai tumori secondari che si formano a distanza dal tumore iniziale e sono causati dalla migrazione delle cellule malate. Ecco perché comprendere i meccanismi di questa migrazione è fondamentale per cercare di identificare nuove strategie di intervento sulle metastasi. A oggi sappiamo che queste cellule possono muoversi individualmente o in gruppo, ma la maggior parte degli studi fatti finora sono stati svolti in vitro. Ora, un ... (Continua)
|
14/01/2025 11:30:00 Delineati i tratti biologici, genomici e clinici della neoplasia |
La variante mucinosa dell’adenocarcinoma polmonare
I tumori al polmone si possono suddividere in vari sottogruppi con caratteristiche morfologiche, biologiche e prognostiche tra di loro molto diverse, cui corrispondono grosse differenze nella risposta alle terapie. L’adenocarcinoma rappresenta il 60% dei casi, tra questi c’è il tipo istologico definito mucinoso, che ne costituisce circa il 10%. Un nuovo studio ha delineato i tratti biologici, genomici e clinici distintivi di tale variante. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su ... (Continua)
|
14/01/2025 10:09:12 Due molecole indicano la presenza della malattia |
Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer
Il deficit di due molecole nel flusso sanguigno denuncerebbe la presenza della malattia di Alzheimer. È quanto sostengono i ricercatori del NYU Langone Health di New York in un articolo pubblicato su Molecular Psychiatry. La riduzione dei livelli ematici della proteina acetil-L-carnitina causa in soggetti con lieve deterioramento cognitivo e Alzheimer un peggioramento dei sintomi. Nello specifico, sono diminuiti in maniera costante e progressiva rispetto alla gravità del declino cognitivo ... (Continua)
|
13/01/2025 09:08:59 I benefici vanno oltre l’aspetto nutrizionale |
Perché l’allattamento al seno è così importante
L’allattamento al seno è uno dei modi più efficaci per garantire la salute e la sopravvivenza dei bambini. L’OMS raccomanda che i bambini vengano alimentati esclusivamente con latte materno per i primi sei mesi di vita, continuando a essere la principale fonte di nutrizione anche dopo l’introduzione degli alimenti complementari, fino ai due anni di età o oltre, e comunque finché la madre e il bambino lo desiderano. "Il latte materno è un alimento completo e naturale che fornisce al bambino ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|