ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

08/01/2025 12:40:00 Come contenere l’avanzata dei contagi

Influenza, arriva il picco
Mezza Italia è a letto con l’influenza. La diffusione del virus influenzale è prossima al picco, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarà tra metà e fine gennaio. In questa situazione sono fondamentali alcune misure precauzionali e scelte appropriate nelle terapie farmacologiche, da eseguire sempre sotto stretto controllo medico.
Questi sono i messaggi lanciati dalla Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG. “Il virus circolante dell’influenza [A ... (Continua)

16/12/2024 10:11:00 Diuretici e antipertensivi potrebbero avere effetti deleteri

Influenza, meglio sospendere alcuni farmaci
Oltre al riposo e a bere molti liquidi, con l’influenza sarebbe bene ridurre il dosaggio o addirittura sospendere l’assunzione di alcuni farmaci antipertensivi come i diuretici.
«In presenza di sintomi intestinali, come vomito e diarrea, ma anche in caso di febbre elevata, si tende a perdere liquidi. Perciò continuare ad assumere un diuretico o un antipertensivo può favorire un’ulteriore disidratazione e un abbassamento della pressione arteriosa che può influire sulla capacità dei reni di ... (Continua)

07/11/2024 12:20:00 Analizza gli autoanticorpi nella cavità nasale

Covid, un tampone ne predice anche la gravità
Un nuovo tipo di tampone nasale in grado non solo di diagnosticare l’eventuale positività a Covid-19, ma anche a valutarne la gravità. È il risultato di uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team della Emory University.
Il tampone riesce a predire la gravità dell’infezione grazie a un sistema di misurazione degli anticorpi chiamato FlowBEAT. Allo studio hanno partecipato 125 pazienti con vari livelli di Covid-19 per quasi 2 anni. Gli anticorpi sono stati monitorati ... (Continua)

11/10/2024 11:35:00 Una ricerca per scongiurare i comportamenti sbagliati a tavola

Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota
Non sempre i cibi che più ci piace mangiare sono anche sani. Ma se esistesse un collegamento, nelle dinamiche che determinano i gusti alimentari, tra la variabilità di ciascun individuo nella percezione dei gusti e dei sapori e l’insieme dei microrganismi presenti nella bocca? Questo consentirebbe di predire meglio le nostre abitudini alimentari.
È quello che sta indagando un gruppo di ricerca del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A) dell’Università di Trento.
Lo studio prende in ... (Continua)

14/05/2024 12:47:00 La recrudescenza degli ultimi anni sembra legata a un debito immunologico

Le ragioni dietro all’epidemia di streptococco
Le infezioni da Streptococco, ai danni soprattutto dei bambini più piccoli, sono state l’incubo dello scorso anno, e continuano a colpire duramente anche quest’anno. Tanti nel 2023 i piccoli a letto con febbre alta e tonsille gonfie, con le farmacie prese d’assalto per i test diagnostici. Ma di cosa si è trattato esattamente?
Una spiegazione viene da un lavoro che i ricercatori della Pediatria e della Microbiologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Università Cattolica hanno da poco ... (Continua)

12/01/2024 12:10:00 Tardano a verificare la positività del soggetto

Covid, i test fai da te non sono più affidabili
Anche in presenza di sintomi, ormai i famosi tamponi fai da te per il Covid spesso non confermano la positività. Nella maggior parte dei casi, i tamponi danno un risultato positivo quando ormai sono passati 4 giorni dalla comparsa dei sintomi, mentre nella prima fase della pandemia indicavano la presenza dell’infezione già 24-48 ore dopo il contagio.
Questa tendenza è emersa negli Stati Uniti, dove infatti si registra una crescita significativa dei contagi, dovuta al fatto che le persone ... (Continua)

02/11/2023 16:10:00 Strategia efficace soprattutto in alcuni periodi della vita

La terapia intermittente per l’obesità
La terapia intermittente potrebbe rappresentare la giusta scelta per tutte quelle persone alle prese con l’obesità.
Lee Kaplan, responsabile della sezione di medicina dell'obesità presso la Geisel School of Medicine di Dartmouth e direttore dell'Obesity and Metabolism Institute di Boston, ha affermato che l'uso continuativo dei farmaci anti-obesità potrebbe essere necessario per evitare di riacquistare il peso perso, dato che queste terapie non modificano in modo permanente il livello ... (Continua)

02/08/2023 12:20:00 Diagnosi grazie a un test modello etilometro

Un test del respiro per scoprire il Covid
La corsa, a tratti folle, al tampone per l’individuazione della possibile positività a Sars-CoV-2 è finita da tempo, ma ora un nuovo test potrebbe accantonare definitivamente i fastidiosi tamponi nasali per un più pratico sistema basato sull’analisi del respiro.
È quanto promette un gruppo di scienziati della Washington University di St. Louis che ha pubblicato su ACS Sensors i dettagli della loro scoperta. Il nuovo test si basa su un biosensore in grado di rilevare la proteina beta-amiloide ... (Continua)

16/06/2023 09:36:36 Team giapponese ipotizza il ruolo di un batterio

Antibiotici per l’endometriosi?
La causa dell’endometriosi potrebbe essere infettiva, e più precisamente batterica. A proporre l’ipotesi è un team di ricercatori giapponesi della Nagoya University Graduate School of Medicine guidato dal prof. Yutaka Kondo.
Secondo gli scienziati asiatici, alla base dell’insorgenza dell’endometriosi o di un suo aggravamento ci sarebbero batteri della famiglia Fusobacterium. Di conseguenza, un trattamento antibiotico per l’eradicazione del batterio potrebbe sortire effetti positivi nel ... (Continua)

20/01/2023 10:25:00 Studio dimostra la grande diffusione del virus attraverso gli aeroporti

Covid, il tampone prima di volare non funziona
Come raccogliere l’acqua del mare con un cucchiaio. È un po’ questo l’effetto che ha avuto l’obbligo di un tampone negativo prima di imbarcarsi su un volo, almeno secondo i dati di uno studio dell’Università di Bangor, in Galles, pubblicato su Plos Global Public Health.
I ricercatori gallesi hanno trovato infatti abbondanti tracce del virus nelle acque reflue di tutti gli aerei atterrati in tre aeroporti britannici – Heathrow, Edimburgo e Bristol – nel marzo dello scorso anno, quando la ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale