ARTICOLI TROVATI : 5

Risultati da 1 a 5 DI 5

15/04/2024 12:40:00 Individuare le cisti pancreatiche a rischio di trasformazione maligna

L’impronta molecolare del cancro al pancreas
I Tumori Mucinosi Papillari Intraduttali (IPMN) del pancreas sono una delle tante neoplasie che interessano questo organo. La loro peculiarità è che rappresentano un vero rompicapo per i clinici perché è difficile inquadrarle come forme benigne o maligne. La stratificazione del rischio infatti si è avvalsa finora solo di fattori clinici e radiologici perché non si dispone di un biomarcatore di malignità.
Questo crea incertezze di classificazione, che si ripercuotono sulla scelta di avviare o ... (Continua)

25/09/2023 12:40:00 Studio indica l’efficacia di una terapia basata sulla teranostica

La teranostica per il cheratocono
Un nuovo studio presentato al congresso della European Society of Cataract and Refractive Surgeons di Vienna mostra l’efficacia di una terapia basata sulla teranostica per il cheratocono.
Si tratta di una patologia degenerativa oculare che colpisce la cornea di solito in età giovanile, fra i 10 e i 20 anni, provocando una perdita progressiva della vista e causando in molti casi la necessità di un trapianto di cornea.
La tecnologia ideata e sviluppata dal team della startup italiana ... (Continua)

11/02/2022 15:38:57 Ingegnerizzato per eliminare in modo selettivo le cellule malate

Il virus buono che uccide i tumori
Non tutti i virus vengono per nuocere. Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha messo a punto una nuova terapia mirata contro il cancro che si basa sull’azione di un fago – un virus che infetta i batteri – geneticamente modificato.
Lo studio – che ha conquistato la copertina della rivista Nanoscale – è stato realizzato nell’ambito del progetto NanoPhage, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. I risultati mostrano come sia possibile ingegnerizzare un particolare ... (Continua)

10/12/2020 16:30:00 Silenziare alcune molecole per proteggere il cervello

Come migliorare i danni da ictus
È stato recentemente pubblicato un lavoro di ricerca volto a ridurre i danni e migliorare l’outcome neurologico da attacco ischemico acuto. La ricerca ha visto la collaborazione tra la scuola di farmacologia dell’Università Federico II di Napoli e la farmacologia dell’Università Politecnica delle Marche guidata dal prof. Salvatore Amoroso.
Lo studio ha analizzato i meccanismi molecolari di neuroprotezione evocati da RLIP (postcondizionamento ischemico remoto). La pratica medica consiste nel ... (Continua)

17/09/2010 La prospettiva “teranostica” per combattere i tumori

Cancro, diagnosi ultra-precoce con le nanoparticelle
Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva ‘teranostica’ dischiusa da una ricerca congiunta delle Università di Milano, Pavia e Saragozza presentata oggi a Roma alla decima Conferenza internazionale sui materiali nanostrutturati (Nano 2010) di cui è chairman Dino Fiorani, direttore dell’Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ism-Cnr), insieme con Elisabetta ... (Continua)

  1

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale