ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

19/06/2025 15:20:00 Come proteggerli dal sole, dal caldo e dai rischi dell'acqua

I consigli per un'estate a misura di bambino
Pronti, partenza, via! La scuola è finita e per i bambini sono iniziate le vacanze. Ai genitori il compito di organizzarle al meglio. Ma quali sono i farmaci da mettere in valigia? Come affrontare il mal d’auto? A quale età e con quali precauzioni si possono portare i bambini al mare? Cosa fare in caso di uno spiacevole incontro con una tracina o una medusa?
A rispondere ci pensano gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che hanno messo a punto una pratica guida rivolta ai ... (Continua)

16/06/2025 09:56:44 In fase sperimentale sembra poter eliminare la malattia

Un vaccino per il cancro del pancreas
Ricercatori americani della Case Western Reserve University e della Cleveland Clinic stanno studiando la fattibilità di un vaccino terapeutico contro il cancro del pancreas, che in modelli preclinici ha mostrato risultati incoraggianti.
I vaccini in fase di sperimentazione hanno dimostrato infatti, una sorprendente efficacia nei modelli animali affetti da adenocarcinoma duttale pancreatico (Pdac), la forma più comune della malattia. “È stato impressionante vedere oltre la metà degli animali ... (Continua)

13/06/2025 09:17:00 Possono contribuire alla prevenzione di alcune malattie visive

I frutti tropicali fanno bene agli occhi
Colorati, dalle forme un po’ strane e dai gusti sorprendenti. I frutti tropicali sono una fonte straordinaria di vitamine, antiossidanti e composti essenziali che possono migliorare la salute degli occhi e aiutare a prevenire malattie come la degenerazione maculare, la cataratta e la sindrome dell'occhio secco. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, la frutta tropicale, rispetto a quella più comune che troviamo nelle nostre ... (Continua)

06/06/2025 11:32:00 Studio italiano analizza il rapporto fra alimenti e invecchiamento biologico

I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento
Un recente studio, condotto dall’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università LUM di Casamassima (BA), ha portato alla luce una associazione significativa tra un consumo elevato di alimenti ultra-processati e un più rapido invecchiamento biologico.
Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The American Journal of Clinical Nutrition, offre nuove prospettive su come la qualità degli alimenti – non solo in ... (Continua)

05/06/2025 16:40:00 Smettere di fumare è parte integrante della cura

Fumare riduce l’efficacia della radioterapia
Non serve soltanto curare bene, serve anche non ostacolare le cure. È questo il cuore del messaggio che A.I.R.O. (Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica) lancia in occasione del No Tobacco Day.
“Per chi affronta un percorso radioterapico, il fumo è una sorta di sabotaggio silenzioso. Riduce l’ossigenazione dei tessuti, aumenta gli effetti collaterali, aggrava le complicanze e peggiora l’outcome. Continuare a fumare durante il trattamento compromette la risposta ... (Continua)

03/06/2025 09:19:07 Il documento si concentra sul trattamento preoperatorio

Nuove linee guida per il tumore del pancreas
Il professor Michele Reni, primario delle Unità Operative di Oncologia e Day Hospital Oncologico, direttore del programma strategico di coordinamento clinico del Pancreas Center all'IRCCS Ospedale San Raffaele, associato di Oncologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, ideatore e coordinatore dello studio, ha presentato al Congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), il più importante congresso mondiale dedicato all’oncologia, a Chicago, i risultati del Progetto ... (Continua)

29/05/2025 09:45:00 Le CAR-T contro le metastasi del cancro

Nuova terapia contro il tumore del colon
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha sviluppato e testato in modelli preclinici un’innovativa immunoterapia cellulare per il trattamento delle metastasi epatiche del tumore al colon-retto, una delle principali cause di morte tra i pazienti oncologici.
Lo studio, appena pubblicato su Science Translational Medicine e coordinato dalla dottoressa Monica Casucci, responsabile del laboratorio di ricerca Immunoterapie Innovative dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, apre la ... (Continua)

22/05/2025 12:45:00 Man mano che progredisce, il tumore velocizza il tasso di mutazione

Cancro al colon, mutazioni del Dna sempre più veloci
Il Dna tumorale procede a velocità sempre più spedita man mano che il cancro progredisce. Lo rileva uno studio condotto dall’Istituto di Candiolo pubblicato su Science Translational Medicine da un team guidato da Andrea Bertotti e Livio Trusolino.
«Il fatto che il Dna dei tumori tenda a mutare velocemente è un dogma dell’oncologia molecolare - spiega Trusolino -. Come accade nelle piante, in cui mutazioni casuali producono resistenza ai parassiti o agli erbicidi, si pensa che qualcuna delle ... (Continua)

21/05/2025 10:22:00 L’efficacia di un trattamento combinato di radioterapia e immunoterapia

Il fumo di sigaretta crea danni alla vescica
È tra i fattori di rischio principali, eppure il fumo non sempre viene associato alle neoplasie urologiche, anche se colpisce quasi 30mila persone in Italia, rappresentando circa il 7% di tutte le nuove diagnosi di tumore.
Un doppio motivo per sollevare l’attenzione proprio nel mese di maggio che è dedicato alla sensibilizzazione sul tumore alla vescica, oltre alla Giornata Mondiale senza tabacco.
“Il Gruppo di Studio Uro-oncologico dell’A.I.R.O. (Associazione Italiana di Radioterapia e ... (Continua)

16/05/2025 12:35:00 Realizzata su un bambino affetto da malattia rara

La prima terapia di editing genetico su misura
“Una pietra miliare nell’evoluzione delle terapie personalizzate per errori congeniti del metabolismo rari e ultrarari”. Così è stato definito lo studio che descrive il caso del primo neonato al mondo trattato con una terapia di editing genetico su misura, messa a punto in soli sei mesi dalla diagnosi, dai ricercatori del Children’s Hospital di Philadelphia e della Penn Medicine negli Stati Uniti.
Il bambino è nato con un deficit della carbamil fosfato sintetasi 1 (CPS1), un enzima del ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale