|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
11/12/2024 Per gli imprevisti di natura medica |
Farmaci da portare in viaggio
Quando ci si prepara per un viaggio, che sia per una vacanza o per impegni di lavoro, è sempre opportuno pianificare tutto con estrema attenzione. Questo significa non soltanto pensare al vestiario necessario e a cosa inserire nel beauty-case, ma anche preparare una piccola “farmacia da viaggio” per affrontare eventuali imprevisti di natura medica, soprattutto nel caso ci si rechi in uno di quei Paesi in cui le condizioni igienico-sanitarie sono al di sotto degli standard cui siamo normalmente ... (Continua)
|
10/12/2024 10:12:00 Ricercatori italiani mettono a punto cellule Natural Killer ingegnerizzate |
Cancro al colon, create cellule intelligenti che lo curano
Non solo Car-T. Da diverso tempo sono in studio anche cellule Natural Killer (Nk) ingegnerizzate: si tratta sempre linfociti ma con caratteristiche differenti rispetto alle cellule T che vengono modificate con l’aggiunta di un recettore detto Car (“chimeric antigen receptor”). I linfociti Nk infatti sono le cellule meno specializzate, ma con un’elevata attività antitumorale e antivirale intrinseca che permette loro di distruggere qualsiasi cellula riconosciuta come estranea. Il che le rende ... (Continua)
|
09/12/2024 11:10:00 Indicata nei soggetti adulti con nuova diagnosi |
Leucemia mieloide cronica, efficace asciminib
Sono positivi i risultati a lungo termine dello studio di fase III ASC4FIRST con asciminib, che mostra tassi di risposta molecolare maggiore (MMR) superiori a 96 settimane. Lo studio ha confrontato il tasso di MMR di asciminib con i TKI standard di cura (SoC) selezionati dagli investigatori (imatinib, nilotinib, dasatinib e bosutinib) e con il solo imatinib in pazienti adulti con leucemia mieloide cronica in fase cronica con cromosoma Philadelphia positivo (LMC-CP Ph+) alla valutazione delle 96 ... (Continua)
|
09/12/2024 10:20:00 Un periodo dell’anno che porta spesso ansia e preoccupazione |
Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste
Durante le feste, una tavola imbandita è simbolo di gioia e condivisione. Ma per chi ha una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI) come il morbo di Crohn, questo periodo dell’anno può essere particolarmente stressante, sia da un punto di vista fisico che psicologico. In Italia sono circa 250.000 le persone oggi colpite da queste patologie – con il 25% delle diagnosi complessive che avviene in età pediatrica e giovanile. Si stima, inoltre, che la popolazione con MICI raddoppierà entro ... (Continua)
|
09/12/2024 09:26:14 Possibile opportunità per la diagnosi di tumori asintomatici |
Il test del Dna fetale può scoprire il cancro
Arrivare a una diagnosi di cancro dall’esito (alterato) di un test del Dna fetale effettuato per rilevare eventuali disturbi cromosomici nel corso di una gravidanza. A descrivere questa prospettiva sono le conclusioni di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del National Institute of Health (Nih), pubblicato sul New England Journal of Medicine. Partendo dagli esiti anomali dell’indagine genetica, gli studiosi hanno eseguito uno screening basato sulla risonanza magnetica total body ... (Continua)
|
06/12/2024 12:20:00 Da Clinica Baviera le linee guida per evitare e prevenire possibili disturbi |
Come guardare la televisione senza affaticare gli occhi
Esistono molti miti sul fatto che guardare la televisione possa danneggiare la vista. In realtà, secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle più importanti società di oftalmologia in Europa, non è scientificamente provato che possa avere effetti sugli occhi a lungo termine. Questa credenza era nata in realtà negli anni ‘60, quando, a causa di un errore di produzione, alcuni televisori emettevano radiazioni che potevano nuocere alla salute della vista. Il problema all’epoca fu risolto ma ... (Continua)
|
06/12/2024 11:54:00 Uno studio del San Raffaele pone l’accento su una possibile cura |
Modulare l’infiammazione per curare la depressione
La depressione come malattia multisistemica che coinvolge tutto il corpo. È il punto di partenza necessario per cercare di comprendere la condizione e ridare speranza ai malati. È anche la via percorsa da un gruppo di studio dell’Irccs San Raffaele di Milano guidato dal prof. Francesco Benedetti. La ricerca degli ultimi 15 anni ha evidenziato come la depressione, in alcuni casi, possa essere legata a un malfunzionamento del sistema immunitario, che invecchia precocemente. Questo ... (Continua)
|
05/12/2024 17:54:00 In Congo decessi a seguito di una nuova infezione |
Oltre 70 morti per una malattia misteriosa
Sono 71 i decessi confermati, ma oltre 140 quelli stimati a causa di una nuova misteriosa infezione che ha colpito la Repubblica Democratica del Congo nella zona rurale di Panzi, nella provincia di Kwango. Le vittime sono concentrate in una delle zone più povere del paese, con un tasso di malnutrizione del 61% e infrastrutture sanitarie quasi inesistenti. I dati indicano che la malattia colpisce in prevalenza i più giovani. Nel 40% dei casi i più colpiti sono infatti i bambini sotto i 5 ... (Continua)
|
05/12/2024 15:23:00 Un dolore poco noto che chiede di essere ascoltato |
Un manifesto per l’idrosadenite suppurativa
Un Manifesto in dieci punti per rompere il silenzio sull’idrosadenite suppurativa e dare voce ai bisogni dei pazienti che ogni giorno affrontano battaglie invisibili e un dolore insopportabile: è l’iniziativa promossa da Passion People APS, l’Associazione nazionale delle persone affette da idrosadenite suppurativa, e indirizzata alle istituzioni per sollecitare azioni concrete volte a garantire un accesso equo e tempestivo alle cure, assistenza multidisciplinare e il riconoscimento delle tutele ... (Continua)
|
05/12/2024 10:00:00 Scoperto il ruolo fondamentale della proteina Numb |
Nuovo meccanismo molecolare nel tumore del pancreas
Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di scienziati dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università degli Studi di Milano. Lo studio sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è stato coordinato da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale e vicedirettore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università Statale di Milano, Direttore del Laboratorio “Tumori ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|