|
ARTICOLI
TROVATI : 8
|
Risultati da 1 a 8 DI 8
|
28/11/2024 12:00:00 Risultati buoni per colite ulcerosa e malattia di Crohn |
Malattie intestinali, guselkumab efficace
Importanti novità da Johnson & Johnson in occasione del Congresso dell’Italian Group of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD), in corso a Riccione per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali, che in Italia colpiscono circa 250 mila persone. Guselkumab, il primo anticorpo monoclonale completamente umano diretto selettivamente contro la subunità p19 dell’IL-23, continua a dimostrarsi una terapia efficace e sicura sia nella colite ulcerosa sia nella malattia di Crohn. ... (Continua)
|
17/11/2023 09:55:00 Tassi di remissione importanti grazie agli inibitori della Janus chinasi |
Artrite reumatoide, efficaci i farmaci biologici
Uno studio apparso su Rheumatology mostra l’efficacia degli inibitori della Janus chinasi nel trattamento dell’artrite reumatoide. I tassi di remissione sono elevati, e i pazienti scelgono nella maggior parte dei casi di continuare nel trattamento. «L’uso di farmaci biologici modificanti la malattia consente ai pazienti con artrite reumatoide di raggiungere una bassa attività della malattia e la remissione. Purtroppo, questi farmaci hanno due problemi sostanziali, ovvero il fatto di dover ... (Continua)
|
05/05/2022 09:33:00 Prima terapia orale classe Jak-inibitori approvata per questa patologia |
Artrite psoriasica, disponibile Tofacitinib
"Dolore, affaticamento, depressione e ansia: sintomi fisici e psicologici debilitanti, che limitano le capacità della persona con artrite psoriasica di eseguire le attività quotidiane private e lavorative, con un impatto a lungo termine sulla propria qualità di vita. Sono oltre 300.000 le persone, in Italia, che hanno ricevuto una diagnosi di questa patologia infiammatoria cronica, che coinvolge la pelle, le articolazioni e i tendini e si sviluppa quando il sistema immunitario attacca i tessuti ... (Continua)
|
14/03/2022 17:41:00 L’inibitore della Janus chinasi favorisce la ricrescita dei capelli |
Calvizie infantile, efficace tofacitinib
C’è una nuova opzione terapeutica per i pazienti pediatrici colpiti da alopecia aerata. Si tratta di tofacitinib orale, un inibitore della Janus chinasi – gruppo di enzimi coinvolti in diversi processi infiammatori – che sembra favorire la ricrescita dei capelli nel 75% dei pazienti. A dimostrarlo è uno studio dell’Università del Colorado di Aurora pubblicato su Pediatric Dermatology. «Un tasso di successo del 73% è molto buono», commenta Cory Dunnick, professore di dermatologia e direttore ... (Continua)
|
28/02/2022 11:10:00 Il farmaco per l’artrite utile in combinazione con corticosteroidi |
Covid grave, raccomandato baricitinib
Nei casi gravi di Covid è raccomandabile l’uso di baricitinib, farmaco per l’artrite da utilizzare in combinazione con corticosteroidi. Lo ricordano le nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità pubblicate sul British Medical Journal. «La nostra raccomandazione si basa su prove di certezza moderata che questo farmaco migliori la sopravvivenza e riduca la necessità di ventilazione, senza alcun aumento osservato degli effetti avversi», spiegano gli autori. «Baricitinib ha ... (Continua)
|
26/09/2018 14:54:33 Farmaco in compresse per una terapia di seconda linea |
Artrite reumatoide, arriva tofacitinib
Arriva in Italia Xeljanz (Tofacitinib), farmaco in compresse per il trattamento dell’artrite reumatoide (AR) in fase attiva da moderata a severa in associazione con Metotrexato (MTX) in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato o sono intolleranti ad uno o più farmaci modificanti la malattia. Può essere somministrato in monoterapia in caso di intolleranza a MTX o quando quest’ultimo non è appropriato. Tofacitinib è il capostipite internazionale di una nuova classe di farmaci ... (Continua)
|
07/06/2018 16:00:00 Approvato tofacitinib per la terapia della malattia |
Nuove speranze di cura per la colite ulcerosa
La Food and Drug Administration (FDA) americana ha appena approvato l’utilizzo di tofacitinib nei soggetti adulti con colite ulcerosa ad attività moderata-severa, ampliando quello che è il suo attuale utilizzo, ovvero il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide e artrite psoriasica. Si tratta di un’importante novità in quanto il tofacitinib rappresenta oggi la prima molecola orale autorizzata per uso cronico in questa indicazione, mentre gli altri farmaci approvati dalla FDA per la ... (Continua)
|
28/09/2016 14:50:00 Tofacitinib fa ricrescere i capelli nel 50 per cento dei casi |
Alopecia, un farmaco per l'artrite la cura
La calvizie si può sconfiggere. È quanto emerge da uno studio delle università di Yale e di Stanford, che hanno pubblicato su JCI Insight i dettagli di un'analisi sull'efficacia del farmaco Tofacitinib nel trattamento del disturbo. Il farmaco è già in uso per la terapia dell'artrite reumatoide, ma la sua azione antinfiammatoria sembra avere effetto anche in caso di calvizie. I 660 pazienti affetti da alopecia che hanno partecipato alla sperimentazione, infatti, hanno beneficiato ... (Continua)
|
1
|