ARTICOLI TROVATI : 48

Risultati da 1 a 10 DI 48

28/05/2025 12:43:00 Gli effetti positivi della Stimolazione magnetica transcranica profonda

Una cura non farmacologica per la depressione
La depressione non è tristezza, ma una malattia silenziosa che attanaglia circa due milioni di italiani, minando non solo la vita di chi ne soffre, ma anche quella di famiglie e persone care. In un'era post-pandemica che ha acuito il disagio psicologico, riconoscere i segnali e accedere a cure innovative non è più un'opzione, ma un'urgenza nazionale per prevenire conseguenze devastanti, incluso il suicidio.
Mentre gli antidepressivi rimangono un pilastro fondamentale, per molti pazienti non ... (Continua)

08/04/2025 11:10:00 Rallenta la progressione della malattia migliorando i sintomi

Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona
I risultati del primo trial clinico sugli effetti di un trattamento prolungato di Tms per l’Alzheimer sono soddisfacenti. La stimolazione magnetica transcranica ha consentito ai pazienti di beneficiare di un rallentamento del 52% della progressione della malattia con miglioramenti evidenti rispetto al gruppo placebo su funzioni cognitive, autonomia della vita quotidiana e disturbi comportamentali.
Il team di ricercatori guidato dal prof. Giacomo Koch, vicedirettore della Fondazione Santa ... (Continua)

12/09/2024 10:10:00 Analisi sulla nuova metodica di stimolazione neurale

Neurostimolazione a domicilio per trattare l’obesità
Si chiama Stimolazione transcranica a Corrente Diretta o tDCS (dall’inglese transcranial Direct Current Stimulation) e si candida a diventare un nuovo strumento utile a contrastare l’emergenza obesità, che riguarda ormai oltre il 10% degli italiani adulti.
Come la sorella maggiore, la più nota TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica), impiegata da tempo nella cura delle dipendenze, anche la tDCS funziona generando a livello dei neuroni una micro-corrente elettrica in grado di ripristinare ... (Continua)

02/08/2024 10:50:00 Una speranza per rallentare la malattia

La stimolazione cerebrale contro la Sla
Dopo 24 mesi di trattamento con stimolazione magnetica cerebrale transcranica statica, oltre il 70% dei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è sopravvissuto senza necessità di ricorrere alla ventilazione meccanica, a fronte del 35% dei pazienti che non avevano ricevuto questo trattamento: è il dato più rilevante che emerge da uno studio della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e della Fondazione IRCCS Istituto Auxologico Italiano.
Una nuova tecnica ... (Continua)

05/07/2024 11:45:00 Evita reazioni corporee di allarme legate alla memoria traumatica

La stimolazione magnetica aiuta contro l’ansia
La Stimolazione magnetica transcranica potrebbe rivelarsi utile anche nel trattamento dell’ansia. Lo rivela uno studio pubblicato su eLife da un team di ricerca dell’Università di Torino coordinato da Benedetto Sacchetti e Raffaella Ricci.
"Questa ricerca - spiega Eugenio Manassero, uno dei ricercatori - riveste un'importanza significativa dal punto di vista clinico, poiché mette in luce un nuovo strumento che potrebbe in futuro affiancarsi in modo complementare e sinergico ad altre ... (Continua)

03/07/2024 11:51:00 Identificata un’area cerebrale coinvolta nei meccanismi di innesco

Una via per curare l’ansia?
Una nuova ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica eLife ha testato con successo una procedura di neurostimolazione per disinnescare le reazioni corporee di allarme associate alla memoria traumatica. La sperimentazione è stata condotta dal ricercatore Eugenio Manassero insieme al team di ricerca coordinato dal Prof. Benedetto Sacchetti del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e dalla Prof.ssa Raffaella Ricci del Dipartimento di Psicologia dell’Università di ... (Continua)

10/05/2024 10:20:00 L’intervento sembra promettente anche se il campione è piccolo

L'elettrostimolazione al cervello in caso di ictus
Un nuovo possibile intervento in caso di ictus ischemico viene proposto da uno studio appena pubblicato su Jama Network Open. Si tratta di un tipo di stimolazione elettrica al cervello.
«Il nostro studio è il primo a testare sugli esseri umani la fattibilità dell'utilizzo della stimolazione catodica transcranica a corrente continua ad alta definizione (HD C-tDCS) per trattare l'ictus ischemico acuto, che rappresenta circa l'85% di tutti gli ictus», afferma Mersedeh Bahr-Hosseini dell'UCLA ... (Continua)

21/06/2023 17:45:00 Assottiglia la corteccia cerebrale e altera le connessioni fra neuroni

L’alcol rimpicciolisce il cervello degli adolescenti
Bere alcol non è affatto una buona idea per gli adolescenti. Un nuovo studio evidenzia i pesanti danni al cervello che un consumo regolare di alcol comporta per i più giovani.
Nello specifico, lo studio pubblicato su Alcohol: Clinical and Experimental Research da un team dell’Università di Helsinki ha analizzato i dati relativi a 26 giovani adulti con una storia di alcolismo messi a confronto con altre 21 persone quasi del tutto astemie che costituivano il gruppo di controllo.
Per 10 anni ... (Continua)

30/05/2023 12:00:00 La tecnica può aiutare i fumatori a smettere

La stimolazione magnetica transcranica contro il fumo
Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo con 8 milioni di vittime all’anno.
In Italia è fumatore 1 su 4, con un trend in crescita tra donne e ragazze (le fumatrici sono circa 5,8 milioni). Senza contare che i consumi di sigarette elettroniche e dei prodotti a tabacco riscaldato non bruciato continuano ad aumentare tra i più giovani.
Il dato positivo è che circa 780 milioni del totale di 1,3 miliardi di consumatori di tabacco al mondo affermano di voler smettere di fumare.
Eppure ... (Continua)

30/11/2022 15:12:00 Studio italiano propone nuovo protocollo terapeutico

Long Covid, la fotobiomodulazione migliora i sintomi
Una ricerca italiana sostiene l’efficacia della fotobiomodulazione nel trattamento dei sintomi associati a Long Covid.
La dottoressa Federica Peci - psicologa, esperta dell’area neuropsicologica e ricercatrice in Neuroscienze cognitive – è fra gli autori dello studio che verrà presentato al prossimo congresso della SIN – Società italiana di neurologia – a Milano.
Lo studio è stato condotto da un gruppo di esperti provenienti da diverse realtà: il Poliambulatorio Giano di Cesena, ... (Continua)

  1|2|3|4|5

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale