|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
01/12/2023 14:33:52 Cosa fare di fronte a un problema che colpisce la maggior parte degli uomini |
Come reagire alla calvizie
La calvizie colpisce circa l’80% degli uomini con vari livelli di gravità. Il primo effetto, facilmente intuibile, è di tipo psicologico, ma c’è anche dell’altro da considerare, come ricorda Carlos Portinha, Chief Clinical Officer del Gruppo Insparya, a Repubblica: "La perdita di capelli può avere un impatto molto forte sull’autostima e può influenzare anche la fiducia in sé stessi e l’umore. Inoltre, i capelli, svolgono una funzione protettiva del cuoio capelluto e aiutano a prevenire gli ... (Continua)
|
01/12/2023 11:00:00 Risultati positivi dalla fase 1 dello studio |
Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall'Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e ideato da Angelo Vescovi, direttore scientifico dell'Opera di San Pio, e professore dell'Università di Milano - Bicocca, in collaborazione con Stefano Pluchino, ... (Continua)
|
02/11/2023 09:45:00 Il secondo uomo che aveva ricevuto il trapianto è deceduto 6 settimane dopo |
I due pazienti con il cuore di un maiale sono morti
Non ce l’ha fatta neanche il secondo paziente che aveva ricevuto un cuore trapiantato da un maiale. Lawrence Faucette, 58 anni, si è spento 6 settimane dopo l’intervento sperimentale portato a termine dai medici della University of Maryland School of Medicine. Faucette, destinato a morte certa per insufficienza cardiaca e non idoneo al trapianto di cuore tradizionale, si era sottoposto al trapianto di cuore da un maiale geneticamente modificato il 20 settembre scorso. Per il primo mese, il ... (Continua)
|
31/10/2023 09:40:00 La scoperta faciliterà la diagnosi |
La firma dell’anemia di Falconi
Una conferma diagnostica più semplice, rapida ed efficace per l'anemia di Fanconi, una malattia genetica rara spesso associata a grave insufficienza della produzione di cellule del sangue, malformazioni congenite e predisposizione allo sviluppo di tumori è stata messa a punto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che hanno identificato la “firma epigenetica” di questa patologia, una sorta di impronta digitale molecolare riferita al processo che influenza le modalità in cui le ... (Continua)
|
24/10/2023 12:30:00 Il tasso di sopravvivenza supera il 70 per cento dopo il trapianto |
Leucemia, il trapianto di staminali aumenta la sopravvivenza
La leucemia mieloide acuta (LMA) è una malattia non ancora conosciuta nella sua totale complessità, non è ancora del tutto caratterizzata dal punto di vista genetico e molecolare. Si tratta di un tumore raro del sangue che ha la sua origine nelle cellule staminali presenti nel midollo osseo, quelle responsabili della produzione di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine. Quindi è in grado di interrompere la produzione normale di cellule del sangue. Rappresenta il 20% di tutti i casi di ... (Continua)
|
23/10/2023 11:01:00 Studio dimostra l’efficacia in caso di leucemia linfoblastica acuta |
Leucemia, efficaci le cellule Carcik
Uno studio clinico di fase 1 condotto dalla Fondazione Tettamanti di Monza e dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo su 27 pazienti (23 adulti e 4 bambini) con leucemia linfoblastica acuta tipo B ha dimostrato che la somministrazione di cellule CARCIK-CD19, linfociti T geneticamente modificati per aggredire le cellule malate, è ben tollerata dai pazienti, grazie a un livello di tossicità molto contenuto, e si rivela efficace nel portare a una remissione completa di malattia in oltre il 60% ... (Continua)
|
13/10/2023 11:30:00 Potrebbe rendere superflui gli antisoppressori |
Nuova strategia antirigetto per i trapianti
Messaggeri biologici in grado di “educare” il sistema immunitario ad accogliere un nuovo organo in caso di trapianto. È l’obiettivo che si sono prefissati gli scienziati dell’Università di Pittsburgh, che hanno pubblicato i dettagli della loro sperimentazione su Science Translational Medicine. Il rigetto è forse la principale complicazione nei pazienti che affrontano un trapianto. Il sistema immunitario reagisce attaccando il nuovo organo, che non riconosce come proprio. Per ridurne il ... (Continua)
|
29/09/2023 10:00:00 I meccanismi molecolari alla base di questa forma della malattia |
Fegato grasso, la variante femminile
Da oltre 30 anni, la scienza cerca di trovare una spiegazione a come la diversità tra sessi influenzi l’applicazione della medicina, la risposta alle terapie e la resilienza alle patologie. La salute, infatti, non è neutra ma può avere diverse declinazioni in base al sesso del paziente. Le risposte ottenute dalla medicina sono sempre più precise anche grazie all’uso di tecnologie avanzate e delle ultime frontiere dell’ingegneria genetica. Come nel caso del lavoro internazionale, recentemente ... (Continua)
|
27/09/2023 10:34:00 Efficacia a lungo termine documentata |
Sclerosi, il trapianto di staminali funziona
Efficace non solo fino a dieci anni dalla somministrazione. Ma con ogni probabilità (spesso) anche oltre. Il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche sembra confermarsi come una possibile opzione terapeutica per i pazienti affetti dalla sclerosi multipla, nella forma più diffusa: quella recidivante-remittente. Il dato emerge da uno studio svedese pubblicato sulla rivista Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry, che va a consolidare le conclusioni analoghe già emerse da ... (Continua)
|
25/09/2023 12:40:00 Studio indica l’efficacia di una terapia basata sulla teranostica |
La teranostica per il cheratocono
Un nuovo studio presentato al congresso della European Society of Cataract and Refractive Surgeons di Vienna mostra l’efficacia di una terapia basata sulla teranostica per il cheratocono. Si tratta di una patologia degenerativa oculare che colpisce la cornea di solito in età giovanile, fra i 10 e i 20 anni, provocando una perdita progressiva della vista e causando in molti casi la necessità di un trapianto di cornea. La tecnologia ideata e sviluppata dal team della startup italiana ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|