|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
27/12/2024 12:43:00 Farmaco approvato anche per la colite ulcerosa |
Malattia di Crohn, efficace mirikizumab
La malattia di Crohn è una patologia caratterizzata da un’infiammazione progressiva e cronica dell’intestino. La citochina infiammatoria interleuchina 23 (IL23), espressa da una popolazione di cellule immunitarie dell’intestino, sembra promuovere l’infiammazione cronica alla base della malattia. Le terapie standard attualmente approvate per la malattia di Crohn ne trattano i sintomi precoci, ma non risolvono l’infiammazione a lungo termine, che contribuisce così a un significativo ... (Continua)
|
27/12/2024 10:34:00 L’effetto positivo di bumetanide sui livelli di cloruro nei neuroni |
Autismo, un farmaco sembra ripristinare la socialità
Il diuretico bumetanide sembra esercitare un effetto positivo sui disturbi dello spettro autistico, ripristinando i comportamenti sociali del soggetto colpito. La sperimentazione su modello murino ha dimostrato che il farmaco agisce regolando i livelli di cloruro nei neuroni, ripristinando così i normali schemi di comunicazione sociale neonatale nei cuccioli portatori della mutazione X fragile. A rivelarlo è uno studio realizzato da scienziati della University of Texas Health Science Center ... (Continua)
|
24/12/2024 09:42:36 Le cellule microgliari possono peggiorare la neurodegenerazione |
Alzheimer, quando le cellule spazzine diventano cattive
Potrebbero nascere nuovi trattamenti per l’Alzheimer grazie alla scoperta di un meccanismo fondamentale della malattia. Un gruppo di ricercatori della City University di New York coordinato da Pinar Ayata ha evidenziato il duplice ruolo delle cellule immunitarie della microglia, che oltre a proteggere il sistema nervoso centrale, in caso di stress possono anche produrre sostanze tossiche che peggiorano la neurodegenerazione caratteristica dell’Alzheimer. I primi test su modello murino ... (Continua)
|
23/12/2024 10:20:00 L’esito emerso dalla ricerca contro il tumore al seno |
Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale
Nuove e incoraggianti prospettive per le donne over 70 con tumore al seno arrivano dai risultati di uno studio quasi tutto italiano coordinato dalla Breast Unit diretta dal Prof. Icro Meattini e dalla Radioterapia Oncologica diretta dal Prof. Lorenzo Livi, unità dell’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze, e che è ha ottenuto il riconoscimento con la pubblicazione simultanea sulla prestigiosa rivista scientifica “The Lancet Oncology”. La cornice è stata la 47a edizione del più ... (Continua)
|
17/12/2024 12:40:00 Iniziare la terapia prima che la malattia sia conclamata |
Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione
Iniziare il trattamento farmacologico ancor prima che la diagnosi di mieloma multiplo sia conclamata. La possibilità di iniziare a curare la seconda più diffusa neoplasia ematologica fin dai suoi stadi più precancerosi si fa sempre più concreta. La conferma giunge da uno studio pubblicato sul New england journal of medicine e presentato al congresso dell’American society of hematology (Ash) appena conclusosi a San Diego. La somministrazione di daratumumab (standard di cura in prima linea per ... (Continua)
|
12/12/2024 12:00:00 La tecnica sembra in grado di invertire gli effetti della malattia |
Una terapia genica per l’insufficienza cardiaca
L’obiettivo è sempre quello di riparare un cuore danneggiato. Per questo, dopo le molecole a Rna oggetto del progetto europeo Rescue, guidato dall’Italia, è la volta di una nuova terapia genica che in un modello animale di grandi dimensioni si è dimostrata capace di invertire gli effetti dell’insufficienza cardiaca e ripristinare la funzionalità del cuore. La terapia sviluppata da un gruppo di ricercatori dell’Università dello Utah in un lavoro pubblicato su npj Regenerative Medicine ha ... (Continua)
|
10/12/2024 11:10:00 Innovativo nanosistema veicola farmaci in maniera altamente specifica |
Nanoparticelle di diatomite per il cancro colorettale
Da una collaborazione fra scienziati di tre Istituti di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è stato sviluppato un innovativo sistema di nanomedicina, per migliorare l'efficacia dei trattamenti del tumore del colon-retto e ridurre gli effetti collaterali. Il gruppo, a prevalenza femminile, è composto da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Cnr-Isasi), dell’Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia “Gaetano ... (Continua)
|
09/12/2024 11:10:00 Indicata nei soggetti adulti con nuova diagnosi |
Leucemia mieloide cronica, efficace asciminib
Sono positivi i risultati a lungo termine dello studio di fase III ASC4FIRST con asciminib, che mostra tassi di risposta molecolare maggiore (MMR) superiori a 96 settimane. Lo studio ha confrontato il tasso di MMR di asciminib con i TKI standard di cura (SoC) selezionati dagli investigatori (imatinib, nilotinib, dasatinib e bosutinib) e con il solo imatinib in pazienti adulti con leucemia mieloide cronica in fase cronica con cromosoma Philadelphia positivo (LMC-CP Ph+) alla valutazione delle 96 ... (Continua)
|
05/12/2024 12:23:00 Un approccio di genere per la condizione garantisce vantaggi |
Stenosi aortica, un intervento a misura di donna
Anche per le malattie cardiovascolari esiste un gender gap: le donne sono poco attente ai fattori di rischio, sottorappresentate negli studi clinici e hanno minori probabilità di ricevere trattamenti basati sull’evidenza, nonostante le patologie a carico di cuore e arterie causino complicanze più gravi e quindi prognosi peggiori nel sesso femminile, soprattutto con l’avanzare dell’età. Una piccola grande rivoluzione verso un approccio di genere arriva dallo studio RHEIA che, per la prima ... (Continua)
|
05/12/2024 10:00:00 Scoperto il ruolo fondamentale della proteina Numb |
Nuovo meccanismo molecolare nel tumore del pancreas
Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di scienziati dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università degli Studi di Milano. Lo studio sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è stato coordinato da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale e vicedirettore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università Statale di Milano, Direttore del Laboratorio “Tumori ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|